• Non ci sono risultati.

(1)Trasformazione relativisti a delle velo ita  Premessa Laprimaversionediquestos rittorisaleal2005,efumotivatadaunquesito he mivennepostoaquel tempodaun insegnante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Trasformazione relativisti a delle velo ita  Premessa Laprimaversionediquestos rittorisaleal2005,efumotivatadaunquesito he mivennepostoaquel tempodaun insegnante"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Trasformazione relativisti a delle velo ita



Premessa

Laprimaversionediquestos rittorisaleal2005,efumotivatadaunquesito

he mivennepostoaquel tempodaun insegnante. Ladomandaera: \visto he

invarieo asionihairibaditoiltuopuntodivista,se ondo uiletrasformazioni

diLorentzsonoinutiliperl'insegnamentodellarelativitanellas uolase ondaria,

anzi sono addirittura dannose, ome puoi arrivare, senza usarle, alla legge di

omposizione relativisti a delle velo ita?" L'arti olo era appunto una velo e

esposizione della mia risposta.

A distanza di nove anni niente si e mosso nell'insegnamento della relati-

vita: le imman abilidilatazionidei tempi e ontrazionidelle lunghezze gurano

nellevigenti\Indi azioniNazionali"(insiemepurtroppoalla\equivalenzamassa-

energia"usataasproposito,maquestoeunaltrodis orso). Glistessiargomenti,

insieme on letrasf. di Lorentze l'addizione [si ℄ dellevelo ita ompaiono ome

\irrinun iabili" in una re ente proposta disyllabus per il quinto anno del Li eo

s ienti o riformato[1℄.

Aggiungo due parole sulle trasf. di Lorentz, e sul per he a mio parere non

sarebbero da trattare nella s uola se ondaria. Ho esposto le mie vedute in ma-

teria in numerose o asioni: ri ordo per es. un seminario al Congresso AIF di

Chian iano del 1991 [2℄ e il Quaderno 16 di La Fisi a nella S uola [3℄, dove a

pag.105 sitrova una \Parentesisulle trasformazioni diLorentz." Siveda an he

la dis ussione alle pag.118-120, no al \problema del triangolo."

Dettoin breve: see vero he le trasf. di Lorentz sono unostrumentomate-

mati o he permette di ri avare \automati amente"pare hi risultati della RR

(tra ui appunto la \ omposizione" o \addizione" delle velo ita), e non meno

vero he | ome molti strumenti matemati i | presentano un ris hio: he lo

studenteapprendalame ani adelpro edimentomaperdadivistailsigni ato

si o di quello he sta fa endo. Per questo motivo aldeggio l'uso di strumenti

geometri i \intrinse i," e in parallelo il ri orso sistemati o a diagrammi spazio-

tempo,dovelape uliaregeometriadellospazio-tempo( herappresental'essenza

dellarelativita)viene messainlu eeappli ataa problemi on reti. Nevedremo

un esempionel seguito.



Unaprima versione, datata di embre2005,estatapubbli ata su LaFisi anella S uola

39(2006), 163. Lapresenteversioneeaggiornata eampliata indiversipunti.

(2)



Ebennotoilrisultato,dovutoaGalileo, heseun orpoCsimuoverispetto

aun ertosistemadiriferimento(brevemente,rif.)K 0

onlavelo itav 0

,eildetto

rif.simuoverispettoaunaltrorif.Kdimototraslatorio onlavelo itau,allora

la velo ita di C rispetto a Ke

v=v 0

+u: (1)

Larelazionevale tralevelo itavettoriali(evalean he,informapiu ompli ata,

per moti non traslatori); ma qui i limiteremo al aso sempli e in ui tutte le

velo ita hanno la stessa direzione e lo stesso verso, he assumeremo positivo.

Supporremo inoltre he tutte le velo ita siano ostanti; in parti olare quindi

entrambii rif. K e K 0

saranno inerziali.

La(1)sileggedi endo helavelo itadiCrispettoaK 0

sisommaaquelladi

K 0

rispetto aKperdarelavelo itadiCrispettoa K:daquiilnomedi\leggedi

addizione";inve e \ omposizione" sembra ri al ato piuttosto, pensando al aso

vettoriale,sulla \ omposizione delleforze."

Uno deipiu notie etti relativisti ie ertamente lamodi adella osiddet-

ta legge di omposizione (o addizione) galileiana, he va sostituita on quella

\einsteiniana": in relativita la (1) non e piu valida, se non ome aso limite a

pi ole velo ita.

Purtroppo la (1) a livello di senso omune (ma non solo!) appare quasi

\ovvia," o addirittura \logi amente"ne essaria, per ui metterla in dis ussione

suona paradossale. Il problema si supera per mezzo di un'a urata dis ussione

sul signi ato dei on etti he intervengono espli itamente o impli itamente,

primo fra tutti quello di tempo assoluto; ma io non toglie he la non validita

della (1)resta una \stranezza"della relativita.



E forse per questo he hiunque

s'impegni a trattare di relativita, an he nel modo piu ridotto ed elementare

possibile,nonpuofareamenodigiusti arlaediderivarelaformulaeinsteiniana

he la sostituis e.

Prima di pro edere, vorrei motivare il \ osiddetta" he ho messo nel titolo

di questa sezione. Ho inteso dire he il termine \ omposizione" ( ome pure

\addizione")e improprio, perpiu ragioni:

{ I terminiusati sembrano suggerireunruolo simmetri odelle duevelo itau

e v 0

, mentre in partenza tale simmetria non sussiste. Infatti v e v 0

sono

velo itadiun orpogeneri orispettoaduediversirif.,mentreuelavelo ita

di K 0

rispetto a K.

{ Parlare di \ omposizione" (e an or peggio di \addizione") sembra rendere

ne essaria la formagalileiana, hee appunto una sempli e somma.

(1)

(1)

Il termine \ omposizione" puo in realta essere ::: riabilitato a un livello superiore di

dis ussione,se alposto del orpoC pensiamo un terzorif. K 00

: allorala leggeinesame

diventa la legge di omposizione, in termini di velo ita, del gruppo di trasformazioni

(diLorentz) he fannopassaredaunrif.all'altro.

(3)

diando il moto di un orpo C, e i hiediamo ome le aratteristi he del moto

sitrasformano alvariaredelrif.dalqualelosistudia. Stiamoinsomma er ando

lalegge di trasformazione delle grandezze he des rivonoil moto,e inparti ola-

re della velo ita. In altre parole, er hiamo la risposta alla seguente domanda:

\nota la velo ita di C rispetto a K 0

, quale sara la sua velo itarispetto a K?"

La stessa domanda potremmo por i per qualsiasi altra grandezza inema-

ti a o dinami a: a elerazione, quantita di moto, forza, energia::: Al une di

tali grandezze potranno risultare le stesse in entrambi i rif. (saranno quindi in-

varianti) mentre altre ambieranno da K 0

a K: la velo ita e ovviamente tra

queste.

Detto tutto io, e ragionevole la domanda, he mi e stata e ettivamente

rivolta: per he nella mia trattazione della relativita [3℄ non 'e tra ia della

legge di omposizione (o addizione,o trasformazione)? Seguita da una se onda

domanda: seunovolessededurrelaleggeeinsteiniana onl'appro iogeometri o

da me sostenuto, potrebbe farlo, e ome?

Lamiarispostaallaprimadomandaimitavaquella famosadiLapla eaNa-

poleone: \non l'ho trattata per he non ne avevo bisogno." Alla se onda risposi

inve e: \ ertamentesi puo, madovreipensar i." Ci hopensato, equest'arti olo

ha lo s opo di esporre il risultato.

(2)

La s ena e i personaggi: il riferimento K 0

La s ena in ui si svolge il fenomeno he dobbiamo esaminare e piuttosto

naturale. Consideriamo due punti P e Q, fermi nel rif. K 0

a erte oordina-

te x 0

P , x

0

Q (x

0

Q

> x 0

P

). Il orpo in moto e s hematizzato in un punto materia-

le R, onvelo ita v 0

. R oin ide onP a un erto istante, e on Qa un istante

su essivo: queste due oin idenzesono dueeventi, he indi hiamo onA,Beai

qualiasso iamole oordinate spazio-temporali

t 0

A

; x 0

A

=x 0

P

t 0

B

; x 0

B

=x 0

Q :

In oin idenza on l'evento A fa iamo partire da P un lampo di lu e, he

raggiungera Q all'evento C, di oordinate

t 0

C

; x 0

C

=x 0

Q :

Iltutto e rappresentato nella g. 1.

(2)

Una trattazionenon troppo diversa, ma amio parerepiu ompli ata, si trova nel libro

diTayloreWheeler[4℄,es.3.11.

(4)

Eimportantesottolineareunaspettodeisimboliintrodotti. Inprimoluogo,

ho usato un arattere diverso per i punti e per gli eventi: \ alligra o" per i

primi, \tondo" per i se ondi. Se ondo, e piu importante: nella g. 1 i \punti"

sono rappresentati da rette, gli eventi da punti. Questoa ade per he gli even-

ti sono e ettivemente punti nello spazio-tempo, mentre quelli he ho hiamato

\punti"sonooggetti si idipi oledimensioni(i\punti materiali"dellame a-

ni a lassi a) he nello spazio-tempo hannouna storia, e quindi debbono essere

rappresentati dal loro diagramma orario, detto an he \linea d'universo." Nel

nostro aso, trattandosi di punti fermi o in moto uniforme, i diagrammi orari

sono rette.

x′

t′

K′

P Q

R

A

B

C

x′P x′Q

fig. 1

x t

K

P Q

R

A

B

C

fig. 2

Ilfatto heP eQsianofermiinK 0

(adi erenzadiR)giusti aunas rittura

ome x 0

A

= x 0

P

, a rigore s orretta: ha senso attribuire una oordinata x a un

evento, ma non aun punto (in generale). Solo per he P e fermo in K 0

, e quindi

il suo diagramma orario ha l'equazione x 0

= ost:, possiamo assegnare una x 0

an he al punto P.

Fra le oordinate degli eventi A, B,C sussistono delle ovvie relazioni:

x 0

B x

0

A

=v 0

(t 0

B t

0

A )

x 0

C x

0

A

=t 0

C t

0

A

(2)

he esprimono rispettivamente il fatto he il punto R ha la velo ita v 0

, e he la

lu e ha velo ita 1 (poniamo =1, omed'uso).

Dobbiamoora al olareladistanza(nellageometriadellospazio-tempo)fra

gli eventi A e B:



2

AB

=(t 0

B t

0

A )

2

(x 0

B x

0

A )

2

= 1 v

0 2



t 0

AB



2

(3)

dove abbiamo abbreviato t 0

B t

0

A

on t 0

AB .

(5)

AB

in funzione di t 0

CB

anzi he di t 0

AB

, e io puo farsi al modo seguente. Os-

serviamo he i primi membri delle (2)sono uguali, per ui onfrontando

t 0

C t

0

A

=v 0

(t 0

B t

0

A ):

Allora

t 0

B t

0

C

=(t 0

B t

0

A ) (t

0

C t

0

A

)=(1 v 0

)(t 0

B t

0

A )

e in ne

t 0

AB

=

t 0

CB

1 v 0

:

Sostituendoquesta nella (3)e sempli ando si arriva a



2

AB

= 1+v

0

1 v 0

t 0

CB



2

: (4)

Se ondo atto: nel riferimento K

L'idea entraledella dimostrazionee diesprimere 

AB

intermini digran-

dezze misurate nel rif. K e onfrontare, tenendo onto he 

AB

e invariante:

eiltempopropriodiRtra glieventiA eB.Sipro ede omeprima, onqual he

maggiore ompli azione dovuta al fatto he gli eventi B, C non hanno la stessa

oordinata xper he ilpunto Qsi muove,insieme onK 0

, onvelo itau ( g.2).

Alposto delle (2) abbiamo:

x

B x

A

=v(t

B t

A )

x

C x

A

=t

C t

A

x

B x

C

=u(t

B t

C )

(5)

dovenellaprimarigasivedelavelo itavdi RrispettoaK (quella hevogliamo

determinare)mentrenellase ondarigaapparean oralapropagazionedellalu e,

sempre on la stessa velo ita pari a 1 nelle nostre unita. La novita e data dalla

terzariga,dovees ritto heilpuntoQdoveavvengonoglieventiBeCsimuove

on la velo ita u.

(3)

Cal oliamo

AB :



2

AB

=(t

B t

A )

2

(x

B x

A )

2

=(1 v 2

)t 2

AB

(6)

(3)

Le oordinatespazio-temporalideglieventiA,B,Cnelrif.K, heabbiamousatonelle(5),

sonoovviamente onnesseaquelledeglistessieventinelrif.K 0

dalletrasfdiLorentz;ma

noinon faremouso diquesterelazioni.

(6)

AB CB

terza e onfrontando on la prima:

v(t

B t

A )=(t

C t

A

)+u(t

B t

C ):

Usando di nuovo t

B t

C

=(t

B t

A ) (t

C t

A

) si trova

t

AB

=

1 u

1 v

t

CB

e sostituendo nella(6):



2

AB

=(1 u) 2

1+v

1 v

t 2

CB

: (7)

Terzo atto: onfronto e risultato

Come avevo annun iato, abbiamo ora due espressioni per 

AB

: una in

termini digrandezze relative al rif. K 0

(4) el'altra al rif. K (7). Dato he 

AB

e invariante possiamo uguagliarle, e otteniamo

1+v 0

1 v 0

t 0

CB



2

=(1 u) 2

1+v

1 v

t 2

CB

: (8)

A questo punto si apis e per he usare t

CB e t

0

CB

. In K 0

gli eventi C

eBavvengononellostesso punto Q,per uitrai dueintervalliditempo 'euna

relazione sempli ee nota (la \dilatazione del tempo"):

t

CB

=

t 0

CB

p

1 u

2 :

Sostituendoquestanella(8)esempli andoarriviamoalrisultato(quasi) nale:

1+v 0

1 v 0

=

1 u

1+u 1+v

1 v

: (9)

Non 'e ormai he da risolvere la (9) rispetto a v per avere

v= v

0

+u

1+uv 0

: (10)

Per lo stesso prezzo possiamo an he ottenere la relazione inversa, risolvendo

la (9) rispetto a v 0

:

v 0

=

v u

1 uv

: (11)

(7)

biareiruolidiKediK 0

, etenerpresente helavelo itadiKrispettoaK 0

e u.

Pero il se ondopunto e deli ato: noneproprio ovvio he lavelo itarelativadei

due rif. ambi solo di segno misurandola da K o da K 0

, e bisognerebbe dimo-

strarlo. Volendo, sono proprio le (10), (11) a dare la dimostrazione: se v 0

=0

si ha v=u, mentre sev =0 allora v 0

= u.

Commento e omplemento

Leformule nali (10)e(11) sonostate ottenutefa endo usoes lusivamente

di onsiderazioni inemati he sulle leggi orarie dei punti P, Q, R, he sono

fa ilmente leggibili nei diagrammi delle gure. In piu e solo intervenuto un

prin ipio si o fondamentale: l'invarianza dell'intervallo (tempo proprio) fra

due eventi. In questo onsistono gli strumenti geometri i intrinse i, di ui si

parla nell'introduzione.

None forse super uoinsistere sull'importanzae utilita dei diagrammispa-

zio-tempo, ome quelli delle nostre gure, per trattare diverse questioni di re-

lativita. Un elen o (forse in ompleto) di o asioni in ui ne ho mostrato l'uso,

a parte ilgia itato [3℄, e dato da [5℄-[8℄.

Un omplemento he mi pare interessante, an he se non adatto a livello

li eale,eil seguente. Partiamodalla (9), fa endo le sostituzioni

v=tgh# v 0

=tgh# 0

u=tgh#

u

(il parametro # e omunemente hiamato \rapidita"). Otteniamo su essiva-

mente:

1+tgh# 0

1 tgh# 0

=

1 tgh#

u

1+tgh#

u

1+tgh#

1 tgh#

osh# 0

+sinh# 0

osh# 0

sinh# 0

=

osh#

u

sinh#

u

osh#

u

+sinh#

u

osh#+sinh#

osh# sinh#

exp(2# 0

)=exp ( 2#

u

) exp(2#)

#=# 0

+#

u

: (12)

La (12) mostra he la rapidita si ompone additivamente, ome la velo ita ga-

lileiana e a di erenza della velo ita relativisti a. Questa omposizione additiva

diventa parti olarmenteespressiva se, omea ennatonellanota (1)

, interpretia-

mo il orpo C ome un terzo rif. K 00

: per omposizione di trasf. di Lorentz la

rapiditaeadditiva.

(8)

[1℄ http://www.istruzionepi emo nte .it/ wp- on tent /up loa ds/ 2014 /07 /

per orso- urri ulare- fis i a 0001 .zi p

[2℄ E. Fabri: \La relativita: ome insegnarla?"; seminario al Congresso AIF,

Chian iano24{10{1991.

[3℄ E. Fabri: \Insegnare relativita nel XXI se olo";La Fisi anella S uola,Qua-

derno 16(2005).

[4℄ E.F.Taylor, J.A.Wheeler: Fisi adello spazio-tempo (Zani helli, 1996).

[5℄ E. Fabri: \Sul volo interstellare relativisti o"; lettera al Giornale di Fisi a,

19(1978), 75.

[6℄E. Fabri: \Dialogosul tempo relativisti o(e suibu hi neri): se ondagiorna-

ta"; La Fisi anella S uola, 17 (1984),133.

[7℄ E. Fabri: \Geometria dellospazio-tempo eparadossi relativisti i";La Fisi a

nella S uola,26 (1993), 6.

[8℄ E. Fabri: \Equivo i a elerati"(titolo mio); letteraa La Fisi a nella S uola,

36(2003), 48.

Riferimenti

Documenti correlati

L’istanza deve essere corredata dalla documentazione sanitaria che attesta che il soggetto è affetto da mesotelioma e contenere l’indicazione dell’epoca della prima diagnosi,

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Ecco – allora – che la tematica di cui siamo venuti interessandoci [per via della singolare capacità intensiva che la permea] viene a acquistare un rilievo d’ordine primario

{ Qual' e la prati a nella s uola (quanto laboratorio si fa nella gran parte delle. s uole? e quando si fa, ome

i seguenti fatti:.. b ) la massa del pezzo di ferro  e la somma delle masse dei suoi atomi.. ) al res ere della temperatura gli atomi si muovono pi u velo emente,

Voglio veri are la dimostrazione data da Einstein in [1℄ he le eq..

Gli ambiti ricadono in una zona stratigrafica nei cui primi 10 metri di spessore del terreno sono presenti livelli sia sabbiosi saturi che argillosi soffici di

triangolo di P stata alla form é il docume on la riga, ……. triangolo sia acenti sopra contiamo