• Non ci sono risultati.

di Lorentz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "di Lorentz"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Veri a di un al olo di Einstein

Introduzione

Voglioveri are la dimostrazionedata da Einstein in [1℄ he leeq. diMax-

well nel vuoto sono invarianti per trasf. di Lorentz. Al posto delle s omode

notazionidi E. usero notazionimoderne.

E. parte dalle eq. s ritte per omponenti (unita di Gauss):

1

E

x

t

=

B

z

y

B

y

z

1

B

x

t

=

E

y

z

E

z

y

1

E

y

t

=

B

x

z

B

z

x

1

B

y

t

=

E

z

x

E

x

z

1

E

z

t

=

B

y

x

B

x

y

1

B

z

t

=

E

x

y

E

y

x :

(1)

Non sono s ritte, ma serviranno, le eq. per le divergenze:

E

x

x +

E

y

y +

E

z

z

=0

B

x

x +

B

y

y +

B

z

z

=0 (2):

Usapoile trasf. di Lorentz:

t 0

=



t v

2

x



t =



t 0

+ v

2

x 0



x 0

= (x vt) x = (x 0

+vt 0

)

y 0

=y y =y

0

z 0

=z z =z

0

:

(3)

Da il risultato della trasf. senzapassaggi.

Interpretazione

Assumo he il primo passaggio sia di esprimere le omponenti di E e di B

in funzione delle oord. trasformate t 0

, x 0

, y 0

, z 0

. Per hiarezza indi hero le

omponenti espresse nelle oord. trasformate on



E

t e .:



E

x (t

0

;x 0

;y 0

;z 0

)=E

x (t(t

0

;x 0

);x(t 0

;x 0

);y 0

;z 0

):

Allora





E

x

t 0

=

E

x

t

t

t 0

+

E

x

x

x

t 0

=

E

x

t

+ v

E

x

x

=



B

z

y

B

y

z



v



E

y

y +

E

z

z



=



y



B

z v

E

y





z



B

y +

v

E

z



: (4)

(2)

B

z

y

=





B

z

y 0

E

y

z

=





E

y

z 0

e analoghe;pertanto la (4) si puo s rivere

1





E

x

t 0

=



y 0





B

z v



E

y





z 0





B

y +

v



E

z



(5)

he oin ide on laprimadelleeq. infondoapag. 907di[1℄. Lealtresi ri avano

in modo analogo.

Invarianza

Ilprin ipio direlativita|osserva E.| ri hiede henelnuovo rif. inerziale

le eq. di Maxwell valgano inalterate,ossia he

1

E 0

x 0

t 0

=

B 0

z 0

y 0

B 0

y 0

z 0

(6)

e seguenti. La (6) per onfronto on la (5) fornis e la legge di trasf. di al une

omponenti dei ampi:

E 0

x 0 =



E

x

B 0

y 0

=





B

y +

v



E

z



B 0

z 0

=





B

z v



E

y



:

Le rimanenti si ottengono ompletandoil al olo on le altre equazioni.

[1℄ A.Einstein, Ann. d.Physik, 17 (1905), 891{921.

Riferimenti

Documenti correlati

Le ife ascogene, limitate nel tempo e nello spazio, sono portate dagli ascocarpi, corpi fruttiferi, sono parassite del micelio vegetativo, perchè non in contatto con l’esterno

Per il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica 1.2, ogni numero intero maggiore di 1 si fattorizza (in modo unico) come prodotto di numeri primi; quindi esiste un numero primo,

Il numero intero k ed il numero reale positivo s usati nel seguito sono quelli dell’evento fN s = kg... Quindi

Supponendo si utilizzino antenne molto direttive si calcoli nel caso descritto al punto (1) l'angolo ottimo di puntamento delle antenne, cioè l'angolo formato

di

Ora, assumendo l’etere come stazionario e sede di un riferimento cartesiano assoluto (terna fissa), se la terra si muoveva attraverso di esso senza interferirvi, secondo le leggi

Si immagi- na cioè che un qualunque esperimento fisico conforme alla legge in un certo sistema di riferimento inerziale S, venga osservato contemporaneamente sia da S che da un

*** parsec: Parallasse di un secondo d’arco, è definito come la distanza dalla Terra, o dal Sole, di una stella che abbia una parallasse annua di un