• Non ci sono risultati.

Ovviamentenonefa ileabbandonarela omodaviadeiprogrammi tradizionali,i onsueti riteridiveri aedivalutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ovviamentenonefa ileabbandonarela omodaviadeiprogrammi tradizionali,i onsueti riteridiveri aedivalutazione"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Le e,5-8marzo2003

Per presentare una dis iplina uriosa e uno studio

stimolante, per potenziare passione e viva ita

intellettuale

C. Costabile (1)(2)

, S.Costabile (2)

,A. Guido (2)

, R.Santarossa

(1)

DipartimentodiMatemati a-UniversitadellaCalabria

(1)

DipartimentodiMatemati a-UniversitadellaCalabria

. ostabileuni al.it

Sommario

L'uso della matemati a nella so ieta e ambiatoprofondamente

negliultimide enni. Ciohain uitosulsuoruolonelper orsoedu a-

tivo hehaan heperso, os,unavisioneorgani a.

E' ne essario he la s uola della progettualita e dell'autonomia re-

uperi l'unitarieta del sapere, e ri onquisti una visione globale del

pro essoedu ativo.

Sindallas uoladibasepuoesserestimolatala reativitadiognistu-

dente, on una s uola he guidi l'alunno a ri er are la onos enza

nonsolo onlalogi aeilragionamento,maan he onl'intuitoela

fantasia e onuna s uola hestimolila uriosita, hesia attentaai

bisognidegli studentie henefavoris a ilprotagonismoinun lima

di ollaborazione.

Ovviamentenonefa ileabbandonarela omodaviadeiprogrammi

tradizionali,i onsueti riteridiveri aedivalutazione. Laviadella

sperimentazioneepiu omplessaeris hiosa. Nellavorosipresentano

aspettiespuntiparti olaridiargomenti herendono lamatemati a

uriosaeda as inantequaliibioritmiedifrattaliestimolantequale

la rittogra a.

Si dis utono, quindi, elebrazioni di organizzazioni mondiali quale,

l'UNESCO,e onquisteso ialie ivilidigrandi s ienziati hesus i-

tanofortipassioniedevidenzianoprofondo spirito riti o.

In nesipresentanoargomenti ludi iedivertenti heri hiedono re-

ativitaefantasiamostrandomatemati a hestimolaviva itadipen-

sieroepotenziale apa itaintellettuali.

1 Introduzione

Negli ultimi de enni abbiamo assistito ad uno sviluppo vertiginoso delle

s ienze e ad un impetuoso progresso della te ni a grazie, an he, ad una

pervasivadi usione deimoderni mezzidi al olo hehanno ambiato pro-

(2)

Tutto ioha in uito sulruolo esulla funzione avutedallamatemati anel

i lodeglistudiedhaprovo atounatendenzaallaframmentarietadelper-

orsoedu ativofa endogli,quindi,perdereunavisioneorgani a.

E'ne essario helas uoladellaprogettualitaedell'autonomiadiaunsenso

alfares uola,re uperandol'unitarietadelsapere,eri onquistiunavisione

globale individuando i ardini su ui fondare il pro esso edu ativo, pro-

movendolapersona,lesuepotenzialita,lesueaspirazionielesueattitudini

ossialasua reativita.

Questa, infatti, deve essere intesa ome uidita, originalita, essibilita di

pensiero, elaborazione di idee nuove. Sin dalla s uola di base puo essere

stimolatala reativitadiognistudente, onunas uola heguidi l'alunnoa

ri er arela onos enzanon solo onlalogi aeil ragionamento, maan he

onl'intuitoelafantasia, e onunas uola hestimolila uriosita, hesia

attenta ai bisogni degli studenti e he ne favoris ail protagonismo in un

limadi ollaborazione.

Ovviamentenonefa ileabbandonarela omodaviadeiprogrammitradizio-

nali, i onsueti riteri di veri a e di valutazione. La via dellasperimen-

tazioneepiu omplessaeris hiosa.

2 Matemati a uriosa

Conl'insegnamentotradizionaledellamatemati asi trasmettonoquotidia-

namente saperi od abilitaoperative he aidis entiquasi sempre risultano

aridiepesanti. Pertanto, allos opodisus itareamoreeinteressenei on-

fronti delladis iplina, pergli insegnantievivae sentita l'esigenzadi pre-

sentareargomentisempli i hepossanosus itare uriositaedaltempostesso

serviredaspuntoperapprofondimenti.

Un argomento he puorisultare adatto allo s opoerappresentato dal bi-

nomio, matemati a e bioritmi. Tale tema he ollega interessi prati i ed

esistenziali on questioni teori he di natura astrologi a puo in uriosire i

dis entie ondurli, os,inmodonaturaleversol'approfondimentodiargo-

mentidiaritmeti aelementare.

E' risaputo he a antoalla ultura hepossiamo dires ienti a,neesiste

un'altra, viva ai nostri giorni forse non meno di ome era viva in tempi

he usiamo ritenere oggimeno \illuminati", alla qualegli uomini si rivol-

gonoquandovoglionosuperaregliinesorabilidivieti dellanatura. Comesi

possaguariredamalattie in urabili,prevedereilfuturo, otteneresu esso,

amore,fama,denaro,et .,tuttoquestoepromessoaglia quirentidide ine

di opus oli,o an he verie propri libri, he fanno bella mostra di se nelle

nostreedi ole,oaipotenziali lientiesegua idiguaritori,maghi,veggenti,

he ifanno pervenireiloro messaggisenza fati aa ausa delladi usione

deimezzidi omuni azione.

(3)

Figura1:

dettibioritmi, la ui onos enzapermetterebbe di \evitare in identi peri-

olosi,superare risipsi ologi he, onos ereinanti ipoladatadinas itae

ilsessodeinostri gli,et .",dellaqualesieparlato,esi ontinuaaparlare

ditantoin tanto, inrivisteegiornalidigrandedi usione.

Glistudentisonomessi, os,in uriositadiqualesiail ontenutodi questa

teoria, hesipuoillustrarebrevementeinquestomodo. Basteradire head

ogniessereumano,apartiredalgiornodellasuanas ita,matenendo onto

an he del \temperamento" espresso dal segno zodia ale di appartenenza,

sonoasso iatideiritmivitali, ias unoaventeundiversoperiododigiorni,

in orrispondenzaaiminimiomassimideiqualisiattraversanofasi riti he

odi grandipotenzialita,spe ialmente in oin idenza di minimi omassimi

multipli. Ad esempio,a partiredal giorno dellasuanas ita, unindividuo

dopo23giorniattraversaunafase riti adelproprioritmosolare(S)di 23

giorni orrelatoallostato\ si o",e os an oradopo46(2x23)giorni,et ..,

inoltreattraversaunafase riti adelritmolunare(L), orrelatoalleproprie

apa itasensitive,dopo28giornie os an oradopo56(2x28)giornie os

permultipliinteridi28. Ovviamente,dopo23x28=644giorni,attraversera

unafasedoppiamente riti a,elostessodopo1288=2x644giorni,et ... .

E'evidente hepersoddisfarelaloro uriositadideterminareilorobioritmi

sarannoindottisenzaa orgerseneadeser itarsisulleoperazionidiaritme-

ti a.

3 Matemati a a as inante on i frattali

Ifrattali, onleloroformemisterioseea as inanti,sus itanolanostra

meraviglia e i olpis ono innanzitutto per la loro bellezza. Ci sono dei

paesaggifrattali,oggi usatilargamentenegli e ettispe iali dei lmsenei

videogio hi, hequasinonsiries onoadistingueredallarealta;altriinve e

sembranoveriepropriquadriastratti.

(4)

lo ha a rontato, determinando la lunghezza di una osta marina. Si puo

partire,adesempio,dauna artinadell'Italiaeavvalendosidiquestatentare

di onos ernel'areaelalunghezza omplessivadellesue oste.

Figura2:

Per quanto riguarda l'area si puo pensare di prendere una arta geo-

gra a rappresentante tutta l'Italia, quadrettarla e ontare i quadretti.

Moltipli andoilnumerodeiquadrettio upatiperl'areadiogniquadretto

siottiene onuna ertaapprossimazionel'areadell'Italia. Perottenereun

risultatopiupre isosipuopensare(idealmente)diprenderedelle artegeo-

gra hesemprepiu dettagliate. Oltreun ertolimitele artenonsaranno

piu utiliesipotrebbeaddiritturamisuraredal\vivo"lasuper iedell'Ita-

lia. Perandarean oraoltresipuopensarediprenderedegliingrandimenti

emisurarel'areasugliingrandimenti. Confrontandoirisultatiottenuti on

queste misure su essivesi nota he le aree stimate tendono ad approssi-

mare on sempre maggior pre isione un determinato valore. Tale valore

limitepuoesseredibuongrados elto omemisuraveradell'areadell'Italia.

Figura3:

Vediamoora osasu ede sevogliamoappli are lostessopro edimento

perlalunghezzadella osta. Comeprimaapprossimazionesiprendela ar-

ta dell'interaItalia, si ostruis euna poligonale he approssimila osta e

si onsideralalunghezzaditale poligonale. Poisiprendonodelle artepiu

dettagliate,nellequali,quello heprimaeraapprossimato onunsegmento

(5)

tureopromontori. Approssimandoquindi meglio siotterrauna lunghezza

maggiore di quella ottenuta pre edentemente. Sesi ingrandis e an orala

osta si ottengono sempre maggiori dettagli he ad ogni passaggio fanno

aumentare onsiderevolmenteilrisultatoottenutoinpre edenza. Lemisure

hesiottengono res onoadognipassaggioegrossomodo res onosempre

dellastessaquantita. Quello hesu edee hesesivolessepassareallimite

il risultato hesi ottiene sarebbein nito. Dunque la osta dell'Italiapuo

Figura4:

essere preso ome primo esempio di frattale. Piu in generale un frattale

puoesserepresentato omeunoggetto hemanmano hevieneingrandito

presentasemprenuovidettagli.

Figura5:

4 Matemati a he sus ita passione

L'interesseperlaMatemati asembraattraversareunperiododiÆ ile,dovu-

toadiversimotivi,fraiqualiuna ertariluttanza,dapartedelmondoa a-

demi o,adaprirsiversolenuoveappli azioni. D'altro anto, 'eun'oggetti-

vadiÆ oltanelrius ireadadeguarsiai ambiamenti hesisusseguono on

granderapiditae,perquesto, 'ein orsonelmondos olasti oea ademi-

o,unviva edibattito suimodi diinsegnareedi divulgarelaMatemati a,

an heinrelazioneallere entiriformedell'UniversitaedellaS uola.

L'anno 2000e statodi hiaratodall'UNESCO, ANNO MONDIALE DEL-

LA MATEMATICA, ma e po o risaputo. L'informazione sulle iniziative

delleorganizzazioni mondialinon viene, in generale, fa ilmente trasmessa

al grande pubbli o, a maggior ragione gurarsi, se ad essere elebrata e

(6)

elebrativa,leemissioni lateli heitaliane, nelprogrammadel2000,hanno

inseritounfran obollodedi atoataleevento.

Nel simbolo uÆ iale e possibile individuare sullo sfondo di un frattale il

nastrodiMoebius, gurageometri atralepiu a as inanti,eunasferain-

s rittain un ilindro he,adiredi Ci erone,erariprodottasullatomba di

Ar himede. Tale a ostamento vuolemetterein risalto la ontinuitafra il

passatoeilfuturo dellaMatemati a.



Esenzadubbiovero henonesemprefa ileottenere,in os po ospazio,

un messaggio hiaro e onvin ente, ma an he un'emissione lateli a puo

risultare unbuon vei olopubbli itario edi divulgazione. L'esigenza di in-

dividuaremessaggia attivantirelativialla Matemati ahaspintol'E.M.S.

(European Mathemati al So iety) a indire, nel 1999, un on orso per la

realizzazionedipostersullaMatemati a. Manifestieposterdevonorispon-

dereallostessos opodi attrarrel'attenzionedelpubbli oin po otempoe

po o spazio.

5 Matemati a stimolante: la rittogra a

L'introduzionedella rittogra apuorappresentareunmodostimolanteper

presentare e onsolidare leidee in un vastonumero di dis ipline matema-

ti he ed informati he, dallastatisti a al al olo ombinatorio, dall'aritme-

ti amodulareallaprobabilita,dallalinguisti aalla programmazione. Con

la rittogra asi possonopresentarein lasseinmododivertenteenonba-

naleargomentipiuomenotradizionaliperseguendonuoviobiettivienuove

metodologienelladidatti amatemati ae ontemporaneamentepotenzian-

doleabilitalogi hedegliallievi,oggi,posseduteinformasemprepiudebole

(7)

lievinel problem solving e leloro apa itadeduttive in unamaniera hee

direttamente ollegataal linguaggio naturale. In ne onla rittogra asi

sperimenta un appro io dis iplinare empiri o, per osdire, in una situa-

zionedi laboratorio, nellaqualeil omputerela al olatri eaÆan ano lo

studioin modonaturale.

La rittogra a,etimologi amentela s ienza he studiale s ritture segrete,

enata omebran adellamatemati aedell'informati ainquantofaampio

ri orsoate ni hediteoriadeinumeriediteoriadell'informazione. E'una

dis iplinaanti hissimausataprin ipalmentedaregnanti,imperatorienobili

pers ambiaremessaggisegreti. Inepo hemenoremotehannoutilizzatola

rittogra aambientimilitari, orpidiplomati i, ultoridi rona he,disto-

rieedidiaripersonaliedamantisegretiedin onfessabili.

Oggila rittogra aeunargomento ulturale heappartieneal ittadino. In

un'epo ain ui trasmettiamovia internet il numerodella arta di redito

per i nostri a quisti o ri ari hiamo il telefonino on un odi e di auten-

ti azione, hiunque dovrebbe essere onsapevole di osasiano i sistemi di

protezione tatti i della si urezza e della segretezza, ome le password, e

saperlidistingueredaquellistrategi ieprofessionali.

6 Matemati a he potenzia reativita e fantasia:

i quadrati magi i

Un quadrato magi oe ladisposizione aritmeti a di erti numeri, elemen-

ti di una tabella quadrata, disposti in modo tale he lungo qualsiasi la,

ompreselediagonali,ilvaloredellasommasiasemprelostesso. Iquadrati

magi ihannosemprea as inatoperlaloroparti olarita,nonsolonumeri a.

L'aggettivomagi ovuolequali are aratteristi he eproprietae ezionali

deiquadrati.

Inal uneis rizionigre heelatine ompareunparti olarequadratomagi o,

non ompostodanumeri,madalettere.

Nessunone onos eilsigni ato,an hesesipensa hefosseunsimbolo ri-

stiano,forseri ondu ibileaqual heritooprati amagi adisettereligiose.

Puoesseredivertentetentaredi apir iqual osa,ri ettendoadesempio,sul

fatto heledesinenzepossonoesserestatetron ateoalterateperrispettare

lamagi ita deltutto:

(8)

Figura6:

L'idea hepossaessereunsimbolo ristianoderivadalfatto he onle

suelettereepossibile omporrel'is rizione:

Figura7:

onA hestaperalfaeO hesta peromega,prin ipio e ne.

Ilquadrato magi oe, quindi, una matri enni ui elementi, numeri in

generedaunoan 2

,senzaripetizioni, inmodotale helasommaperriga,

per olonna eper diagonalesia ostante. In stretto legame onla magia,

si noti he questo tipo di quadrati e di uso in tutte le ivilta, spesso in

ollegamento all'astrologia. In passato, in isi su una lastra d'argento, si

riteneva he proteggesserodalla peste, e tuttoravengonousati in Oriente

omeamuleti.

Cos stori amente, Agrippa, un famosoo ultista del '500, ostru quello

di ordine3,unquadratodi lato3,edan oradi ordine4,..., noal9,de-

du endol'imperfezione dellaCreazione,basatasuinoti4Elementi: Fuo o,

Terra,AriaeA qua,dalfatto henonfossepossibile ostruireunquadrato

magi odi4 aselle,ossiadiordine2. Quelpoveroquadrato os imperfetto

divenneallorail simbolodel pe atooriginale. Potenza deisimboli!

(9)

Infatti non e possibile disporre i primi 4 numeri in modo he venga

rispettatalaregoladellasomma ostante:

Figura8:

Si puos oprire heesistonoquadrati onunadisposizioneordinatadei

numeri,altriin ui,almenoinapparenza,man aogniregolarita.

7 Matemati a per gio o: le gare di matemati a

L'in ontro degli studenti on i dati problemati i della realta, on i fatti

divenuti oggetto di studio, matematizzati, si rivela sempre stimolante,sia

sottoil pro lo ulturale, siasottoil pro loformativo. Tali obiettivi sono

sottesiadiniziativestimolanti,qualilegaredimatemati a. L'obiettivopri-

mario,eambizioso,equellodi oinvolgereunagrandequantitadi studenti

edo entiinun'attivitagrati ante;infattiquestisonoinvitatia imentarsi

onproblemi, domande, quesiti, al di fuori dell'insegnamento tradizionale

dellamatemati a. Tale appro io, sottoformadi ungio o,ein linea oni

nuoviprogrammidellas uoladi base, hemettonoinprimopianoilvalore

edu ativodellamatemati aqualedis iplinaaltamente formativaeri adi

impli azionisulpianointellettivo, ulturale,s ienti oete nologi o.

Le garedi matemati a, on la loro grande valenza edu ativa, valorizzano

ledotilogi o- reativedeglistudenti, heris hianodi essereannebbiatenel

grigioredellaroutines olasti a, ed inoltre mettono in risalto i giovanita-

lenti matemati i fa endoin modo henon si disperdano evenganoinve e

oltivati onstrategiemirate allosviluppodella reativita.

Ma aÆn he tale auspi io non resti un desiderio utopi o, on le gare si

er heradi far a ostare gli studenti alla matemati a in modo nuovoper

le moltepli i impli azioni ognitive ed operative he essa fornis e in ogni

ambito ulturale,qualevei oloprivilegiatodisviluppointellettualeingene-

rale e logi o- reativoin parti olare e quale insostituibile linguaggio nella

omplessa ivilta s ienti a e te nologi a he pervade ogni aspetto della

nostravita.

Infatti, la tipologia dei problemi he vengono proposti presenta la mate-

mati ainunaformaa attivante, ome ampodis dae,soprattutto, ome

fontedidivertimentointellettuale,allari er adisoluzioniedidimostrazioni

diÆ ili da onquistare. Gli uni i requisiti ne essariper poter parte ipare

sonol'intuizioneelafantasia.

(10)

8 Matemati a viva e on i numeri palindromi

Un argomento viva e ed interessante da proporre ai nostristudenti, al di

fuoridei programmitradizionali,equellodeinumeripalindromi, hesono,

perde nizione,tuttiqueinumeri hesonougualiseletti dasinistraoppure

dadestra. E oal une uriositasuquestinumeri.

La data 20/02/2002, e una data \super palindroma"! in un anno palin-

dromo! Il20Febbraio2002eunadatadoppiamentepalindroma,infattigia

l'anno2002epalindromoinse',edinpiuseaggiungiamogiornoemeseotte-

niamoilnumero20022002,an h'essopalindromo. Si trattaquindidavvero

diuna giornata\superpalindroma"!

L'eventoinseede isamenteraro,infattibastanopo himinutidiri essione

pervedere hel'ultimavolta he ie apitatalastessa osaestatonellon-

tano11Novembredel1111(11=11=1111),elaprossimavoltasu ederail21

Di embre2112 (21=12=2112),frapiu di 110anni! Performareunnumero

palindromo si puoiniziares rivendoin la apartire da1 unnumeropari

dinumeri onse utivi,adesempio123456epoiritornandonuovamentea1

si ompone12345654321, heovviamenteepalindromo, edinparti olaree

divisibileper11,numeroan h'essopalindromo. Ilquozientedelladivisione

12345654321: 123456e1122332211. Ora1122332211diviso11fa102030201

heean orapalindromo, edin ui fraogni ifra nonnulla s einterposto

unozero. Tral'altro, inumeri121,12321,... sonolepotenzesu essivedi

11,infatti121=11 2

,12321=11 3

e os via. Iri er atoripazzisisonopoi

tremendamente divertiti a trovarei piu grandinumeri quadrati, ubi i, ...

hesianodeipalindromi. Finoraadesempiosiha heilpiugrandequadrato

palindromoe:

4211672540455378958718869999688178598735540452761124

unsimpati onumerodi 52 ifre,mentreilpiugrande ubopalindromoe

10662526601=2201 3

:

Esisteuna ongetturatuttoranondimostratariguardanteproprioinumeri

palindromi. A tal riguardo sipuo hiedere: \Prendi unnumero, invertile

sue ifreesommailnumero heottieniaquelloiniziale. Seilrisultatonone

unnumeropalindromo,ripetiilpro edimento". E'vero heinquestomodo

partendo da qualunque numeroprima opoi si ottiene sempre unnumero

palindromo.

Peresempio,siprendailnumero87,allorasiavra:

87+78=165

epoi

165+561=726

e ontinuandoil pro edimento siavra

(11)

edalpassosu essivosiotterra

1353+3531=4884:

Insoli4passaggiabbiamoottenutoilnumeropalindromo4884apartiredal

numerooriginario87. Sesiavralavogliadiprovareadappli areilpro edi-

mento isia orgerabenpresto helamaggiorpartedeinumeri onvergono

e ettivamenteversounnumeropalindromoinpo hissimipassaggi,quindisi

potrebbeavanzarel'ipotesi he ioa adainunnumero nitodi iterazioni

per qualsiasi numero di partenza s elto. Ebbene, sembra essere os per

prati amentetuttiinumeri,tranne heperpo hissimidiessi. Ilpiupi olo

numero he si \ostina" a non diventare palindromo e 196,e perquesto il

problema in questione e an he noto ome problema del 196. Sono state

infatti al olateal omputerpiudi40milionidiiterazionidelpro edimento

senza rius ire ad ottenere un numero palindromo! Sembra proprio he il

196sia un \numero maledetto" per i palindromi. L'enigma resta tuttora

aperto,quindi,enessuntentativodidimostrazionematemati adellapossi-

bilita(o impossibilita) hela ongetturasiaverahaavutosu esso. Forse

soloun'intuizione genialeoppure omputerpiupotentisaprannodir isela

ongetturaeveraofalsa... Adessosianti ipaqual hesempli e uriositasul

prossimoannopalindromo2112,an heper henoinon isaremoperpoterne

parlare! E'possibiles rivere2112 omeprodottodi fattorinumeri i: 2112

=3266allorapossiamodire he32eundivisoredi2112,mainparti olare

siha: 2112=32 2

+32 1

+32 1

+32 2

.

2112esommadipotenze hehannoperbase32eperesponentile ifredel

numerostesso. Seorapassiamoall'altronumero66sempredivisoredi2112,

otteniamo he: 2112=66 2

=2 66.

Con ludiamo on un'ultima uriosita su questo numero: 2112 = 2112,

ossiailnumerohatraisuoidivisoriinumeri hesiottengonoseparandole

primedue ifredallese ondedue.

9 Con lusioni

Ipo hiesempiforniti bastano,anostromodestoavviso,perprovare he:

 Ilvaloredellamatemati aqualedis iplinaaltamenteformativaeri a

diimpli azionisulpianointellettivo, ulturale,e onomi oete nologi-

o.

 Aldiladellospiritoinnovativoedell'o asionediin ontroedis am-

biotrastudentiedo enti,lamatemati apuovalorizzarel'intelligenza

dei nostri studenti migliori e nel ontempo, re uperarequei ragazzi

he an ora non avessero avvertito quel parti olare interesse per gli

studis ienti i,o rendoloroopportunitadi imentarsiinuna osta-

mento diverso alla matemati a, piu nuovo emotivante an he al ne

diperseguiregrati azioniin unimpegnomentale heri hiederigore

Riferimenti

Documenti correlati

Allora il coppiere narrò al R e quanto era a lui avvenuto nella prigione e come fosse Giuseppe ottimo spiegatore di sogni.. Raccontami nulladimeno i tuoi

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I.T.C... Ministero

[r]

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Prova scritta di Geometria e Algebra. 17

{ Qual' e la prati a nella s uola (quanto laboratorio si fa nella gran parte delle. s uole? e quando si fa, ome

di Lorentz sono inutili per l'insegnamento della relativit a nella s uola se ondaria,.. anzi sono addirittura dannose, ome puoi arriv are, senza usarle, alla

della geometria eu lidea sono le propriet a dello spazio si o.. matemati he ome

irridu ibili dell'algebra A di SO(4) sono prodotti diretti di rappr.. irridu ibile