• Non ci sono risultati.

Misurare il volume

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misurare il volume"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data: Numero #

6 s

2

A  

Misurare il volume

Per misurare il volume di un solido bisogna paragonarlo ad un altro solido che si assume come unità di misura e si calcola il numero delle volte che il solido contiene tale unità di misura.

Si è convenuto di scegliere come unità di misura dei solidi il metro cubo m

3

, cioè il cubo che ha lo spigolo di un metro.

Per solidi con volume molto maggiore o molto minore del metro cubo si fa uso dei suoi multipli e sottomultipli.

Essi sono:

1 Km

3

= 1'000'000’000 m

3

1 hm

3

= 1’000’000 m

3

1 dam

3

= 1’000 m

3

1 m

3

1 dm

3

= 0,001 m

3

1 cm

3

= 0,000001 m

3

1 mm

3

= 0,000000001 m

3

: 1’000

•1000

s

1 1 m

m 1

m

(2)

1 dm

3

= 1000 cm

3

Per capire il rapporto esistente tra ogni unità e la successiva basta analizzare la figura rappresentata sopra. Per ricoprire la base del cubo sono necessarie 10 righe, ciascuna di 10 cubetti aventi il volume di 1 cm

3

, cioè:

10 ∙ 10 = 100 cubetti cioè 100 cm

3

Per ricoprire gli altri 10 strati del cubo occorrono:

100 ∙ 10 = 1'000 cubetti cioè 1'000 cm

3

Quindi si può dedurre che:

1 dm

3

= 1'000 cm

3

e così di seguito.

Esercizi di apprendimento

1. Trasforma

a) 1 m

3

= ……….. dm

3

b) 3 m

3

= ……… dm

3

c) 1 cm

3

= ……….. dm

3

d) 453 dm

3

= …..………….. m

3

e) 12,3 m

3

= ……….... dm

3

f) 500'000 mm

3

= ….…………..

dm

3

(3)

Corso matematica Data: Numero #

2. Considera una vasca a forma di cubo con spigolo interno di 30 cm.

Secondo te può contenere 5 litri di acqua? Perché?

Riferimenti

Documenti correlati

Si può costruire un cubo di spigolo 6 cm partendo da un foglio A42. Se

Per misurare il volume di un solido bisogna paragonarlo ad un altro solido che si assume come unità di misura e si calcola il numero delle volte che il solido

A lato trovi disegnato un contenitore di succo di frutta a forma di

È tuttavia accettata (e molto usata) anche un’altra unità di misura, il litro.. A lato trovi disegnato un contenitore di succo di frutta a forma di parallelepipedo?.

(esame di Stato 2012) L’insieme dei numeri naturali e l’insieme dei numeri razionali sono insiemi equipotenti.. Si giustifichi

E’ sempre possibile rendere positivo il coefficiente quadratico.. Infatti, nel caso in cui a < 0 , basterà moltiplicare per -1

Johannes Diderik van der Waals Leyden 1837 – Amsterdam 1923 (Premio Nobel per la Fisica, 1910). Attrazione a

with neutralino-nucleon elastic cross sections fitting well the results of the dark matter direct search experiments DAMA/LIBRA and CRESST.. It is worth stressing that light