• Non ci sono risultati.

603SM Biostatistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "603SM Biostatistica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

603SM Biostatistica

Massimo Borelli

dicembre 2016

Massimo Borelli 603SM Biostatistica

(2)
(3)

Massimo Borelli 603SM Biostatistica

(4)

due situazioni MOLTO (!) diverse

smoke areainfl

1 low 39.97

2 low 24.01

3 low 35.77

4 high 58.65

5 low 27.71

.. .. ..

Tabella: tooth.csv

HE4 OUTCOME

1 3576 BENIGNO 2 3046 BENIGNO 3 29376 MALIGNO 4 6296 MALIGNO 5 3546 BENIGNO

.. .. ..

Tabella: ovarian.csv

(5)

questioni da approfondire

domande

come scegliere il cut-off di un biomarcatore (misura ’normale’) per predire un esito (binomiale)?

cos’è il logit e perché esso è una funzione di collegamento tra i numeri reali e gli esiti binomiali?

cosa sono i modelli lineari generalizzati?

Massimo Borelli 603SM Biostatistica

Riferimenti

Documenti correlati

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.

Equazione di una retta passante per l’origine degli assi cartesiani.. Coefficiente angolare e ordinata all’origine di

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Conseguenze della convergenza uniforme: enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della

Enumciato dei teoremi sui limiti, continuit` a, derivabilit` a, integrabilit` a di successioni e serie di funzioni in presenza della convergenza uniforme (SD).. La serie derivata

Come pensate di raccogliere i dati di questo esperimento utilizzando un foglio elettronico (Open Office Calc, Microsoft Excel, Google Sheet).. Quale struttura avrà il

residui normali con media nulla e varianza costante. assenza

La teoria matematica ci richiede delle particolari ipotesi su tali residui, che costituiscono la componente aleatoria del modello lineare: essi devono essere dei numeri