Metodi Numerici con Laboratorio di Informatica - A.A. 2015-2016 Esercizi Laboratorio n
◦2
Esercizio 1.
Definire le seguenti funzioni
• f (x) = x sin(x) +
12√x
Testo completo
√x
Documenti correlati
a*b+b*(a+b)+(a+b)*(a+2b)=(a+2b) 2 , cioè ab=b 2 , che è verificata solo da a=b oppure b=0, casi che a meno di una costante moltiplicativa, si riducono alla
● Scrivere un programma che stampi un menù con quattro voci; ogni voce da la possibilità di calcolare la successione di fibonacci in modo diverso:.
Nella prima viene consegnata la scheda 1 dove i bambini devono cercare di stimare, tra le diverse figure rappresentate, quelle con il contorno più lungo; le risposte vengono
Tratto da: gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Violetta Lonati..
Scrivere un metodo che, dati un array bidimensionale di interi a, un ar- ray monodimensionale di interi r ed un intero k, restituisce un array monodimensiona- le di booleani b tale
Metodi Numerici con Laboratorio di Informatica
Quindi se f ` e una funzione non lineare ad ogni istante temporale si deve risolvere un’equazione non lineare nell’icognita u n+1 utilizzando, ad esempio, il metodo di Newton..
All’esame dovete presentare un documento in cui descrivete il vostro progetto specificando la struttura di ogni pagina, l’elenco dei link che contiene, l’elenco