• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di Informatica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Parma Parco Area delle Scienze 53/A, 43100 Parma

Tel. +39 0521 906900 – Fax +39 0521 906950 –Web http://www.math.unipr.it

Stage Estivo

Laboratorio di Informatica

Dipartimento di Matematica, 13-24 Giugno 2011

In seguito alla positiva esperienza dei precedenti anni accademici, il Corso di Laurea in Informatica dell’Università degli Studi di Parma organizza presso il Dipartimento di Matematica lo stage “Laboratorio di Informatica” per offrire a tutti gli studenti interessati all’informatica un’esperienza di programmazione di livello universitario a stretto contatto con docenti e ricercatori del Dipartimento.

Prerequisiti

• Conoscenza di base della programmazione imperativa e strutturata

• Conoscenza di base di un linguaggio di programmazione imperativa, preferibilmente C/C++

Obiettivi e modalità

Introduzione alla programmazione object-oriented

• Introduzione al linguaggio di programmazione Java

• Esperienze di programmazione in linguaggio Java

• Esperienze di realizzazione di programmi per dispositivi mobili quali cellulari e smart phone Struttura dello stage

Lezioni frontali sulla programmazione object-oriented in Java

• Esercitazioni in laboratorio guidate ed autonome

Frequenza ai seminari di Informatica dello Stage Estivo di Matematica e Informatica Date e orari

Lo stage si terrà presso le aule ed il Laboratorio di Informatica del Dipartimento di Matematica:

Periodo: dal 13 Giugno al 24 Giugno 2011

Giorni: dal Lunedì al Venerdì

Orario: dalle ore 9:30 alle ore 16:30 Modalità d’iscrizione

Per consentire un utilizzo proficuo del laboratorio di Informatica verranno ammessi allo stage:

Solo studenti iscritti alle classi IV nell’anno accademico 2010/11

Un massimo di 4 studenti per istituto, dando precedenza agli istituti che per primi completeranno le iscrizioni

I moduli di iscrizione debitamente compilati dovranno pervenire via fax al Dipartimento di Matematica al numero 0521 906950 all’attenzione Sig.ra Francesca Iselle, Segreteria Didattica.

Per maggiori informazioni:

http://www.immaginematematica.unipr.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il processo di “binding” delle variabili può avvenire in entrambe le strutture di unificazione e compare anche nella invocazione delle funzioni dei linguaggi di

i files vengono registrati su un filesystem basato su i-node, blocchi da 1K, assumendo i-node ampi 128 B, record da 32 bit, i- node principale contenente 12 indici di blocco e 1

la misura viene effettuata e spedita alla centralina ogni secondo; l'invio consiste nella spedizione da parte del sensore alla centralina del pacchetto di dati

Il ponte è sufficientemente robusto da sopportare il passaggio di quante auto si vuole contemporaneamente, ma può sopportare solo un camion alla volta (se un camion sta

Anche l’ipotesi di contiguità del file è inutile in quanto gli i-node contengono gli indici che puntano in sequenza a TUTTI i blocchi di dati di un file a prescindere che questi

I principali contributi della tesi consistono nella realizzazione di un sistema di acquisizione di immagini di profondit`a che integra un sensore complesso e potente come il Ranger

Una definizione rigorosa degli stati richiede un modello di stato coerente e una robusta gestione delle transizioni tra le varie modalit`a di funzionamento, anch’esse definite

In base alle informazioni disponibili su WEB, il sistema consente di trasferire denaro dal proprio conto PayPal ad un altro utente tramite un SMS; in pratica è necessario inviare