• Non ci sono risultati.

Pioggia su carrello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pioggia su carrello"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pioggia su carrello

Sia dato un carrello di massa M che si muove in maniera rettilinea a velocit`a iniziale v0. Ad un certo istante inizia a piovere e le gocce, di massa m << M , cadono con velocit`a verticale ~u (assenza di vento).

Si descriva come varia la velocit`a del carrello trascurando l’eventuale urto delle gocce con la parete anteriore o posteriore del carrello stesso.

Soluzione

In un’intervallo di tempo ∆t, breve ma finito, una quantit`a di pioggia ∆m cade sul carrello in moto, pertanto possiamo scrivere la variazione della quantit`a di moto del sistema carrello+pioggia come impulso delle forze esterne al sistema:

F ∆t = ~~ Q(t + ∆t) − ~Q(t) = (m + ∆m)(~v + ∆~v) − (m~v + ∆m ~u) (1) Si noti l’ultimo termine fra parentesi, ∆m ~u, che rappresenta la quantit`a di moto iniziale dell’acqua poi raccolta sul carrello. Sviluppando il prodotto e trascurando il termine di second’ordine, si pu`o scrivere:

F ∆t = m ∆~~ v − ~vrel∆m (2)

dove abbiamo introdotto la velocit`a relativa

~vrel = ~u − ~v che rappresenta la velocit`a dell’acqua vista dal carrello.

Dividendo per l’intervallo temporale, e facendo tendere a zero questo intervallo, risulta:

F (t) = m~a(t) − ~~ vreld m(t)

dt (3)

Questa equazione rappresenta la generalizzazione della legge di Newton nei casi di massa variabile nel tempo. Si noti che m(t) rappresenta la massa totale del sistema carrello+pioggia.

m(t) = M + mP(t)

Se S `e la superficie di base del carrello, e ρ la densit`a dell’acqua, la massa della pioggia accumulata sul carrello in un tempo t vale:

mP(t) = ρ · S · ut (4)

che rappresenta la massa di un volumetto di pioggia di supeficie di base S e altezza ut.

La velocit`a u `e misurata dai pluviometri (millimetri di pioggia al secondo).

1

(2)

Proiettiamo l’eq.3 sui due assi verticale e orizzontale notando che le uniche forze esterne sono la reazione vincolare del piano sul carrello e la forza peso del carrello stesso, entrambe dirette lungo l’asse y.





R − M g = −udm dt 0 = mdv

dt + vdm dt

(5)

Dalla prima equazione ricaviamo la reazione del piano, mentre dalla seconda la vari- azione di velocit`a del carrello. Separando le variabili si ottiene:

log v(t)

v0 = − logm(t)

m0 = log M

M + mP(t) (6)

da cui possiamo esplicitare v(t):

v(t) = v0 M

M + ρSut (7)

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La somma delle forze applicate a ciascun cilindro in direzione perpendicolare al piano

Figura 5.113.: Il carrello di massa M scorre liberamente sul piano, la massa m è vincolata a scorrere (senza attrito) lungo l’asta verticale.. Un carrello di massa M scorre su un

Osserviamo che in tali direzioni le accelerazioni delle masse rispetto al carrello sono nulle, e quindi quelle assolute coincidono con le relative componenti dell’accelerazione

Davide Taberelli, presiden- te di Nomisma Energia, è uno dei maggiori esperti in materia. Per lui «il mondo sta cambiando» e non sono tanto i risparmi economici secchi, «tutto

Sono 44, complessivamente, i carrelli elevatori di CLARK utiliz- zati nello stabilimento di Gorzyce con 2.000 lavoratori: vi fanno par- te, tra l’altro, modelli della serie

Per ognuna delle quali analogamente a quanto sopra riportato si è valutato un valore di P e , il quale risulta essere però un valore di pioggia netta “cumulata”, poiché

Il carrello per termografia a infrarossi di Ergotron permette di creare una soluzione mobile completa, su cui installare una termocamera (rivolta verso la parte frontale o