• Non ci sono risultati.

1 FISICA GENERALE II – Ingegneria Meccanica, I Compitino 8/4/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 FISICA GENERALE II – Ingegneria Meccanica, I Compitino 8/4/2017"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 FISICA GENERALE II – Ingegneria Meccanica, I Compitino 8/4/2017

ATTENZIONE: LE RISPOSTE DEVONO ESSERE GIUSTIFICATE INDICANDO TUTTI I PASSAGGI LOGICI ESSENZIALI UTILIZZATI PER ARRIVARE AL RISULTATO FINALE.

RISPOSTE SENZA ADEGUATA GIUSTIFICAZIONE, ANCHE SE CORRETTE, NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

Esercizio 1 (4)

Una corona circolare, di materiale isolante, e’ posta nel piano z=0 come mostrato in figura. Il suo centro e’ nell’origine degli assi e copre la regione con ! < # < $. La corona di spessore trascurabile e’ caricata uniformemente con densita’ superficiale di carica nota % (>0).

1.1 Calcolare il potenziale elettrostatico nei punti dell’asse z, il riferimento del potenziale sia posto all’infinito.

Esercizio 2 (6)

Un condensatore a facce piane e parallele e’ formato da due lastre conduttrici molto estese di area & con distanza tra le lastre 5( . Dopo che il condensatore e’ stato caricato un operatore inserisce nello spazio tra le armature del condensatore una terza lastra piana conduttrice, scarica, di area & e spessore 3(. Calcolare:

2.1 La capacita’ del condensatore DOPO l’inserimento della lastra conduttrice

2.2 Supponendo che il condensatore fosse inizialmente carico con carica * , calcolare il lavoro fatto dall’operatore per inserire la lastra conduttrice nel condensatore, supponendo trascurabile l’energia dissipata per effetto Joule nei conduttori. La lastra conduttrice viene attirata o respinta dal condensatore ? Spiegare.

Esercizio 3 (10)

Una sfera isolante di raggio $ e’ globalmente neutra con una carica netta positiva, *+,- = * > 0 nota, distribuita nel volume con densita’ per unita’

di volume descritta dalla funzione 2 # = 3# per # < $ , ed una carica opposta *456 = −* distribuita uniformemente sulla superficie in # = $ Calcolare:

3.1 Il valore della costante 3 in funzione di *

3.2 Il campo elettrico ed il potenziale in tutto lo spazio facendo un grafico di 8(#) e ;(#) 3.3 L’energia elettrostatica della distribuzione carica.

a b z

a

Conduttore

+Q

3d

-Q

5d

b Qsup=-Q

Qvol=Q>0 ρ(r)=αr

(2)

2 ATTENZIONE: LE RISPOSTE DEVONO ESSERE GIUSTIFICATE INDICANDO TUTTI I PASSAGGI LOGICI ESSENZIALI UTILIZZATI PER ARRIVARE AL RISULTATO FINALE.

RISPOSTE SENZA ADEGUATA GIUSTIFICAZIONE, ANCHE SE CORRETTE, NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

Esercizio 4 (10)

Un piano conduttore sottile molto esteso (piano infinito) e’ posto in posizione x=0 ed e’ mantenuto a potenziale nullo (; = 0). Di fronte ad esso, nei punti di coordinate & = (, 0, +>? e @ = (, 0, −>? si trovano due cariche puntiformi opposte AB = +A e AC = −A.

Calcolare, giustificando opportunamente le risposte:

4.1 Il campo elettrico nel punto D = −(, 0, +>?

4.2 La densita’ di carica per unita’ di superficie nel punto del piano conduttore E = 0,0, +>? e la carica totale del piano conduttore.

4.3 La differenza di potenziale tra i due punti dell’asse F G? = 2(, 0,0 e GI = 3(, 0,0

Esercizio 5 (10)

Un lungo cilindro di materiale dielettrico, con costante dielettrica relativa J, ha altezza ℎ e raggio L ed e’ caricato uniformemente con carica totale * > 0.

Calcolare:

5.1 Il campo elettrico ed il vettore polarizzazione in tutto lo spazio facendo un grafico di 8(#) e G(#)

5.2 La densita’ di carica di polarizzazione sulla superficie del cilindro # = L.

5.3 Dimostrare che esiste carica di polarizzazione nel volume del cilindro e calcolarne il valore.

h>>c

c

ε Q

O

!

+#$ = (', 0, +* 2)

- / = (', 0, −*

2)

1 1

Piano conduttore x=0 con V=0 -#

V=0

(3)
(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Una sorgente puntiforme di luce monocromatica è posta sul fondo di un recipiente, contenente un liquido trasparente per un’altezza h = 0.5 m , nel centro della base..

ricoperta di materiale conduttore e collegata a massa. Ricavare l’espressione del potenziale all’interno del cilindro a una distanza generica r. Ricavare l’espressione della

Partecipando a questa sessione di esame, accetto di rispettare le seguenti norme di comportamento:. • Le risposte all’esame saranno svolte solo

All’istante iniziale tutti i corpi sono fermi e la pallina si trova alla stessa quota dell’estremità inferiore della sbarra.. Lasciati liberi, i due corpi cominciano a

Un corpo di massa 2 kg è appoggiato su una piattaforma orizzontale che si muove verticalmente in modo tale che al tempo t la sua quota, rispetto alla posizione

Un fiume di larghezza L scorre con velocità v costante ed uniforme. Una barca si trova su una delle due rive e deve raggiungere l’altra. La barca viaggia rispetto all’acqua con una

Stimare quanti palloncini riempiti di elio sono necessari per sollevare da terra una persona. Per le informazioni mancanti si assumano

R: La funzione ´ e continua, definita su un supporto compatto, quindi esiste almeno un massimo globale.?. Per gli altri valori di l si ha un punto non regolare