• Non ci sono risultati.

• intensità dello stress

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• intensità dello stress"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica

Stress

“Termine derivato

dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare

qualsiasi fattore in grado di alterare le normali funzioni fisiologiche e psicologiche

dell’organismo”

Stress come rottura dell’omeostasi

OMEOSTASI:

equilibrio dinamico dell’organismo, insieme di parametri biochimici

e fisiologici variabili entro limiti ristretti e regolati da meccanismi omeostatici

(2)

Perdita dell’omeostasi

Stress come evento fisiologico

Lo stress è un evento fisiologico, che non può e non deve essere evitato, ma

che va affrontato in modo efficace traendo vantaggio dalla conoscenza dei meccanismi che sono alla sua base

(3)

Hans Selye (1956):

Stress come insieme delle modificazioni aspecifiche che compaiono in un organismo esposto

all’azione di un agente stressante (stressor), indipendentemente dalla

natura di esso

Sindrome generale d’adattamento

1) Reazione d’allarme 2) Fase di resistenza 3) Fase di esaurimento

(4)

Dinamica dello stress Agenti Stressanti

Alterazione dell’Omeostasi = STRESS Attivazione del Sistema dello Stress

Risposte adattative

• fisiologiche (risposte periferiche) e

• comportamentali (risposte centrali)

Attivazione della risposta allo stress

Può variare in base a:

• intensità dello stress

• stato fisico del soggetto

• esperienze precedenti

• fattori genetici

(5)

Il sistema dello stress è organizzato in due bracci che si attivano

contemporaneamente, ma con latenze differenti:

braccio nervoso

locus coeruleussimpatico

midollare surrenalica catecolamine

fase acuta dello stress

braccio chimico ipotalamo ipofisi corticale surrenalica cortisolo

fase cronica dello stress

Il sistema dello stress

Sistema simpatoadrenomidollare

(6)

Effetti delle catecolamine

Reazione di “Fight or flight”

• Incremento della gittata cardiaca

• Redistribuzione della gittata cardiaca

• Dilatazione delle vie aeree

• Dilatazione della pupilla

• Inibizione delle funzioni digestive

• Miglioramento della coagulazione

• Mobilizzazione del glucosio

Sistema ipotalamo-ipofisario-corticosurrenalico

(7)

Effetti dei glicocorticoidi

• Incremento della glicemia

• Incremento degli aminoacidi circolanti

• Incremento degli acidi grassi liberi

• Incremento del riassorbimento di Na+

• Incremento del volume del fluido exracellulare

• Inibizione dell’Istamina e della Bradichinina

• Inibizione della risposta immunitaria

Fase di resistenza

• Si verifica adattamento

– Continua l’attivazione dell’asse ipotalamo- ipofisario

• Lo stressor può essere eliminato – L’organismo torna all’omeostasi

• Può progredire verso l’esaurimento

– Lo stress continua le si esauriscono le risorse

(8)

Fase di esaurimento

• Si verifica quando le richieste dello stress superano le capacità adattative dell’individuo

• Diminuzione della reattività dell’organismo

• Possono verificarsi problemi di salute – Sintomi fisici

– Sintomi mentali

Segni e sintomi dello stress

• Cognitivi

– Diminuzione delle capacità d concentrazione, comprensione e memoria

• Comportamentali

– Irritabilità, aggressività

• Emozionali

– Paura, ansia, depressione

• Fisiologici

– Incremento di pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ventilazione, ecc.

– Sintomi somatici

– Depressione della risposta immunitaria

(9)

Le ghiandole surrenali

Struttura

(10)

Particolarità del sistema di perfusione

Biosintesi delle catecolamine

(11)

Sistema simpatoadrenomidollare

Recettori adrenergici

(12)

Azioni metaboliche

Principali azioni ormonali delle catecolamine

(13)

Effetti delle catecolamine

I glicocorticoidi

(14)

Biosintesi

Ormoni prodotti dalla corticale

(15)

Biosintesi

Controllo della secrezione

(16)

La “feritoia ipotalamica”

Biosintesi dell’ACTH

(17)

Effetto dell’ACTH sui melanociti

Ritmo circadiano della produzione di ACTH

(18)

Ritmo circadiano della produzione di cortisolo

Meccanismo d’azione dell’ACTH

(19)

Meccanismo degli ormoni steroidei

Azioni metaboliche del cortisolo

(20)

Effetti dei glicocorticoidi

Glicocorticoidi e mineralcorticoidi

(21)

Glicocorticoidi e mineralcorticoidi

Azioni sull’infiammazione e sull’immunità

(22)

Effetto del cortisolo sui leucociti

Azione integrata (fisiologica)

(23)

Azione integrata (patologica)

(24)

Patologie

• Malattia di Cushing:

ipercortisolismo

dovuto ad adenoma ipofisario

• Sindrome di Cushing:

tutte le altre forme di ipercortisolismo

Riferimenti

Documenti correlati

Analizzando nello specifico le diverse fasi e le caratteristiche di ciascuna di esse si può riscontrare come la 1° fase di reazione allo stress ( in questo caso si parla di

riduzione dello stress attraverso un certo tipo di pensieri.. La percezione di controllo sullo stress I fattori “attribuzionali”. L’incapacità di controllare una situazione

Smith, Chatfield and Pagnucco define TSMOs as a subset of INGOs that operate in more than two states and work to “change some elements of the social structure

Among them were Rolf Breuer of Deutsche Bank, Paul Achtleitner of Alliance insurance, Leonhard Fischer of Dresdner Bank, Bernhard Termühlen of the financial services provider

Dott.ssa MASALA SPERANZA – TILOLO TESI: ― Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis protein MAP 3865c may mimic the pancreatic islet autoantigen Znt8 relevant in Type 1

According to Terrence Chorvat and Kevin McCabe, this evidence supports a particular conception of economic and, more generally, human decision making as the product of different

For example, in the complexes shown in Figure 1.10 the cyclen group coordinates the trivalent lanthanide, while the lateral chains containing triazole- or phenantroline-based

• Internal stress - that differ from surface or contact stresses that are generated where the load are applied - are those associated with the internal forces that are created