• Non ci sono risultati.

e due soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e due soluzioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Risolvi le seguenti equazioni, specificando quali leggi, teoremi e regole di scomposizione stai usando.

Per ognuna indica le soluzioni reali in ordine crescente, scrivendo se sono multiple e scrivi quante sono le soluzioni non reali. Verifica se il numero di soluzioni trovate corrisponde al grado dell’equazione:

1) (3x1)3(x2)2 0





 ( );2( ) 3

1 tripla doppia

S

2) (3x1)3 (x1)2 27x326x2 11x0 S

 

0 e due soluzioni 

3) x6 640 S

2;2

e quattro soluzioni  4) 16x4 10







 2

;1 2

S 1 e due soluzioni 

5) 278x3 0







 2

S 3 e due soluzioni 

6) x4(2x1)18x3 9x2





 

 ;0( );3 2

; 1

3 doppia S

7) 7x2 6x3 0







6 );7 (

0 doppia S

8) 7x2 6x3 1







 ;1

2

;1 3 S 1

9) 7x36x27x60





 ;1 7

;6 1 S

10) 6x4x68x2 S

2; 2;0(doppia); 2;2

11)

7 2

2

4 x

x

x   S

 

0;2 e due soluzioni  Risolvi le seguenti equazioni frazionarie:

12) 1

4 2

1 2 3 2

1 1

4 4

4

2 2

2

 

 

x x x x

x

x

2 2 1

. :

.E x x

C 6x2 7x0







 ;0 6

S 7

13)

x x

x 2 6

1 1 6 9

1

2  

3 : 1 . .E x

C







 3 S 1

14)

2 5 2

2 2  12

x x C.E.:x0





 

 ;1

2

;1 2

; 1 1 S

15) 0

3 3 5 2

2 3

2

2

 

x x x

x

x 3

2 : 1

.

.E x x

C S=Ø

16)

4 1 2 3

3 2 12 7

15 2

2

 

 

x x x x x

x

x C.E:.x3x4. 4x212x0 S={0}

17)

x x

x x x

x 4 2

1 2 5 3

1 2 1

6 9

1

2

2  

 

3 2 1

: .

.E x x

C





  

 21

102

;9 21

102 S 9

(2)

Risolvi le seguenti equazioni:

18) 4x2 3x3 0 19) 4x2 3x3 1





  

 ;1

6 13

;1 6

13 S 1

20) (13x)2 (13x)2 0 S

 

0 (abbassamento di grado)

21) (1x)3(4x2 1)0

22) (1x)3 1 12x32x2 14x0 S

 

0 e due soluzioni  23) 12x32x214x0







 ;0;1 6

S 7

24) x5 16x0 S

2;0;2

e due soluzioni 

25) 827x3 0 26) 5x38x25x80

27) 4x4x6 5x2 S

5;0(doppia); 5

e due soluzioni  28) 7x22x38x30

29) 3x4 814x25x320x







 ;2

3 );1 (

2 doppia

S

30) x x

2

2  1







 2

;1 2 S 1

31) 0

2 3 1 4 2

9 3 1 2

1

2  

 

 

x x x

x x x

x S

 

1;1

32) 1

8 6

7 18 4

3 5 2 3

2

2

 

 

x x

x x

x x x

x







 2

;1 2 S 1

33)

x x

x x x

x x

x

2 8

2 5 3 2 2 4 1

3

2 2

 

 





 3 S 4

34)

x x

x 3 6

1 1 4 4

1

2  

S

 

1

35) 0

3 3 5 2

2 3

2 2

 

 

x x x

x

x S=Ø

36) 1

2 6

1 1 2 3

5 3

2

 

x x

x

x





   

 12

265

; 7 12

265

S 7

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di molecole proteiche che accelerano reazioni spontanee, abbassando l’energia di attivazione.. Una molecola

Abbassamento della temperatura di congelamento ∆∆∆∆T c di una soluzione rispetto a quella del solvente puro.D. L’ abbassamento della pressione di vapore del solvente segue la

Il rapporto tra le concentrazioni nelle due soluzioni è uguale al rapporto delle solubilità del soluto in ciascun solvente, questo rapporto è costante ed è definito

Mauro

i solidi ionici possono dissociarsi dando luogo a soluzioni elettrolitiche, ovvero che possono condurre elettricità. acqua acqua

[r]

assegna il numero di monete false e quindi la pila da cui sono