• Non ci sono risultati.

LIPIDI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LIPIDI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOCHIMICA CLINICA

corso integrato di Diagnostica biochimica

Codice Disciplina : M0237 Codice Corso integrato : M0236

Settore : BIO/12 N° CFU: 2

Docente:

Bagnati Marco

Ore : 20 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente quali sono gli analiti di interesse clinico che vengono dosati nel laboratorio di Biochimica, il loro inquadramento nel metabolismo, il significato clinico, il metodo di dosaggio.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Chimica e Biochimica.

Programma del corso

ENZIMI: descrizione, meccanismo d’azione, utilizzo come strumenti diagnoistici e come analiti, principi di dosaggio in biochimica clinica.

CARBOIDRATI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio, GLUCOSIO, EMOGLOBINA GLICATA, MICROALBUMINURIA.

LIPIDI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio.

COLESTEROLO, TRIGLICERIDI, COLESTEROLO HDL, COLESTEROLO LDL, APO A, APO B.

ELETTROLITI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio, SODIO, POTASSIO, CLORO.

ENZIMI: principi di metabolismo ed alterazioni, significato clinico, tecniche di dosaggio, LDH, GOT, GPT,

GT, AMILASI, ALP, G6PDH, COLINESTERASI, CK.

EMOGASANALISI: parametri e significato clinico.

Altri analiti e loro significato clinico:

Funzionalità renale: AC. URICO, UREA, CREATININA.

Funzionalità epatica: BILIRUBINA TOTALE e FRAZIONATA.

Metabolismo del ferro: FERRO, TRANSFERRINA, FERRITINA, UIBC.

Metabolismo osseo: CALCIO, FOSFORO.

PROTEINE TOTALI.

Esercitazioni

Alla fine del corso verranno discussi alcuni referti al fine di valutare il significato complessivo degli esami eseguiti nel loro insieme.

Attività a scelta dello studente

non previste

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Alla fine del corso la verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Nicos Komninos, Aristotle University of Thessaloniki, Greece David Matthew Levinson, University of Minnesota, USA Paolo Malanima, Magna Græcia University of Catanzaro, Italy

Approfondimento pratico delle tecniche di biochimica clinica e biologia molecolare clinica discusse a lezione nell’ambito della biochimica clinica di base e

Principali tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnostica clinica: PCR qualitativa e quantitativa, tecniche basate sulla PCR (ARMS-PCR, SSCP, RFLP…)

Le forme più frequenti, in tal modo rilevate, sono state l’anemia normocitica, la leucocitosi neutrofila e, staccate in ordine di rilevanza, le alterazioni della conta

Infine, dal punto di vista clinico, al termine del mo- nitoraggio, le pazienti presentavano le seguenti caratte- ristiche: Raynaud alle mani stabile (7/7 pazienti), “puf- fy

Prendendo in considerazione i risultati dei conteggi, sem- bra emergere una correlazione maggiore in termini di sen- sibilità e specificità, anche se ancora non

Alcuni studi hanno dimostrato che, in pazienti con diabete tipo 1 (all’insorgenza) o tipo 2, l’attività catalitica della LPL è ridotta sia nel plasma post-eparinico 84,85 sia