• Non ci sono risultati.

Comunicato Stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato Stampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

CONVEGNO e mostra fotografica

Dalla Terra dei Fuochi al Lodigiano: quando la salute non è solo questione di stili di vita

Movimento Lotta Fame nel Mondo e No One Out – Periferie al Centro organizzano un convegno che avrà luogo nella sala Granata del Comune di Lodi il 30.09.2017 dalle 10:00 alle 13:00.

Con il patrocinio del Comune di Lodi e di ATS Città Metropolitana Milano Con il contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi

La Terra dei Fuochi e il Lodigiano condividono la particolare incidenza di alcune patologie tumorali che sono diretta conseguenza di un elevato tasso di inquinamento atmosferico.

Per la Terra dei Fuochi si tratta di inquinamento prodotto da imprese private che, in assenza di una forte presa di posizione da parte delle istituzioni pubbliche, da anni producono rifiuti ed emissioni tossiche per l’ambiente e soprattutto per la salute dei cittadini campani.

La situazione campana è ben nota alle cronache nazionali anche grazie alle inchieste del programma televisivo “Presa Diretta”, che ha dedicato più di una puntata al tema.

Ha lavorato alla loro realizzazione il giornalista d’inchiesta Andrea Tornago, collaboratore de

“L’Espresso” e “Il Fatto Quotidiano”. Sarà lui a moderare il convegno.

Nel lodigiano il problema è invece acuito dalla particolare conformazione morfologica del territorio che non permette un’adeguata circolazione dell’aria, impedendone un costante e salubre ricambio e la dispersione delle particelle tossiche in essa contenute.

Il convegno (patrocinato dal Comune di Lodi e da ATS Città Metropolitana Milano)

Il convegno prevede le toccanti testimonianze di Marzia Caccioppoli e Anna Magri, due madri della Terra dei Fuochi.

Un gruppo di mamme, di cui Anna e Marzia fanno parte, ha costituito l’associazione “Noi Genitori di Tutti”; donne determinate a difendere il diritto alla vita e alla salute dei loro figli e di se stesse, lottano da anni per denunciare la devastante realtà della Terra dei Fuochi e contro gli abusi e la silenziosa “complicità” dei poteri pubblici.

Alle loro storie non si può restare indifferenti: tutte hanno perso almeno un figlio in tenera età a causa di una patologia tumorale connessa alla presenza di rifiuti tossici nel loro territorio.

“No One Out – Periferie al Centro” ha deciso di invitare queste donne a Lodi per far conoscere le loro storie, far riflettere i cittadini lodigiani sulle terribili conseguenze che l’inquinamento atmosferico produce sulla salute e promuovere una forte presa di coscienza su questi temi.

Contributi tecnico-scientifici

Il convegno sarà l’occasione per entrare nel merito della questione dal punto di vista scientifico, grazie al contributo del Dr. Antonio Giampiero Russo, Direttore UOC Unità di Epidemiologia (ATS della Città Metropolitana di Milano), che presenterà alcuni dati significativi delle indagini

(2)

epidemiologiche della struttura da lui diretta.

Ulteriore contributo sarà apportato dall’Avv. Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia, che rappresenterà le posizioni e le denunce del coordinamento regionale della nota Onlus italiana.

Sarà presente per un saluto iniziale il nuovo assessore del Comune di Lodi Alberto Tarchini che detiene le deleghe alle politiche su Ecologia e Ambiente.

Prenderà infine la parola anche Enzo Tosti, portavoce della Rete di Cittadinanza e Comunità che, insieme al fotografo Mauro Pagnano, autore degli scatti della mostra, ha dato un forte contributo alla pubblica notorietà della situazione campana.

La mostra

Alla fine del convegno verrà inaugurata la mostra fotografica di Mauro Pagnano dal titolo “Da Terra Felix a Terra dei Fuochi” che resterà esposta nelle sale del Caffè Letterario, in Via Fanfulla n.

3, per la settimana successiva.

No One Out inviterà tutta la cittadinanza a visitare la mostra e organizzerà delle brevi visite guidate insieme ad alcune classi delle scuole superiori della città.

Presentazione pubblica di No One Out – Periferie al Centro

(per approfondimenti:sito NoOneOut)

Il convegno sarà, infine, l’occasione per la prima formale presentazione al pubblico dell’ambizioso progetto di collaborazione tra quattro storiche ONG italiane: Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo (MLFM), Medicus Mundi (MMI), Servizio Volontario Internazionale (SVI) e Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino (SCAIP), federate FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario)

Il processo è sfociato nella creazione di No One Out – Periferie al Centro.

L’obbiettivo è quello di aumentare l’impatto positivo dell’azione delle singole ONG che mettono in comune la loro decennale esperienza in progetti di cooperazione internazionale nonché le rilevanti competenze dei rispettivi collaboratori. No One Out è una nuova realtà del terzo settore, complementare alle singole ONG ma nelle intenzioni comuni futuro importante soggetto attivo nel mondo della cooperazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 13 all’15 aprile nell’esclusiva cornice del Teatro Salotto Magico di via Martiri di Cefalonia a Moncalieri, la Torino Magic Academy con il patrocinio della Città Metropolitana

- Vista la nota del 9/05/2017 a firma del Responsabile del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di ATS Milano Città Metropolitana, sezione di Lodi, acquisita al Protocollo del

Attività di vigilanza e controllo su: File F sul territorio ATS di Milano, farmacie aperte al pubblico e ospedaliere e RSA Area Ovest Milanese.. ATS Città Metropolitana – Corso

Nel contempo si stanno portando alla luce delle strutture in grandi blocchi squadrati di tufo, da ritenere con ogni probabilità anteriori alla fondazione della città

Grandi metropoli, città capoluogo di provincia e Comuni di medio-piccole dimensioni, individuati congiuntamente da Caritas Italiana e Legambiente, tra le tante opzioni

Milano, 31 Gennaio 2014 – Nel 130esimo anno dalla fondazione della società, Edison debutta al Torneo 6 Nazioni 2014 come sponsor di maglia del rugby azzurro, che sostiene per

L’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano ha istituto la seconda edizione di “Il lavoro tra le righe – Premio letterario Consulenti del Lavoro Provincia di Milano”

della ATS di Milano Città Metropolitana, su mandato della Direzione Generale Welfare - Regione Lombardia nell'ambito delle attività di supporto regionale