• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

TITOLO: XXIX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON – via Montebello 8 - Bologna DATA: 11-13 APRILE 2019

RESPONSABILI SCIENTIFICI DEL CONGRESSO: LAPINI ALBERTO, ENRICO BOLLITO, EUGENIO BRUNOCILLA

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI - PROCEDURE

TARGET DI RIFEIRMENTO: MEDICI SPECIALISTI IN: UROLOGIA, ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, ANATOMIA PATOLOGICA, RADIODIAGNOSTICA, PSICOTERAPIA – PSICOLOGO (PISCOTERAPIA, PSCIOLOGIA)

CREDITI FORMATIVI:

ORE FORMATIVE: 17

PROVIDER ECM: SIURO - 5231 Numero ECM:

METODO DI INSEGNAMENTO: LETTURE MAGISTRALI, LETTURE SU TEMA PRE- ORDINATO - DISCUSSIONE IN SALA

VERIFICA APPRENDIMENTO DEI PARTECIPANTI: CON QUESTIONARIO ON LINE

CORSI ECM:

1)TITOLO: IL CARCINOMA DELLA PROSTATA A BASSO RISCHO DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 2

NUMERO ECM: 253486

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

(2)

2) TITOLO: TRATTAMENTO INTEGRATO MULTIDISCIPLINARE DELLE NEOPLASIE DELL’ALTA VIA ESCRETRICE

DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 2

NUMERO ECM: 252968

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

3)TITOLO: INDICAZIONI ALLA CISTECTOMIA RADICALE NEL NMIBC AD ALTO RISCHIO DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 2

NUMERO ECM: 252624

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

4) TITOLO: CARCINOMA PROSTATICO AD ALTO RISCHIO DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 2

NUMERO ECM: 252621

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

5) TITOLO: TRATTAMENTO DEL TUMORE PROSTATICO METASTATICO DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 2

NUMERO ECM: 252202

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

(3)

6) TITOLO: CARCINOMA VESCICALE MUSCOLO INVASIVO DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 2

NUMERO ECM: 253520

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

7) TITOLO: BIOPSIA PROSTATICA FUSION DATA: 13 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 4

NUMERO ECM: 253521

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

8) TITOLO: GESTIONE DEL PAZIENTE DOPO CISTECTOMIA RADICALE DATA: 11 APRILE 2019

LUOGO: ROYAL HOTEL CARLTON NUMERO ORE: 4

NUMERO ECM: 253494

PROVIDER ECM: SIUrO (5231)

(4)

RAZIONALE

Da sempre SIUrO si muove nell'ambito della uro-oncologia promuovendo la multidisciplinarietà cercando di offrire un ambiente di discussione per specialisti di branche diverse a vario titolo coinvolti nella ricerca scientifica, nella diagnosi e nella terapia dei tumori dell'apparato genito-urinario (carcinoma prostatico, renale, vescicale).

Senza volersi sovrapporre o competere con l'attività delle rispettive società scientifiche monodisciplinari, l’obiettivo è quello di ampliare le occasioni di incontro e discussione tra specialisti diversi che inevitabilmente si trovano ad affrontare lo stesso problema (e cosa più importante, lo stesso Paziente) con approcci differenti. Chiarito che la “multidisciplinarietà va considerata non come opzione ma, come modalità di gestione necessaria” è anche necessario diffondere tra tutti gli specialisti del team le novità, diagnostico-terapeutiche e le innovazioni tecnologiche riguardanti le diverse discipline coinvolte per consentire ad ognuno di scegliere il percorso diagnostico-terapeutico migliore riducendo sprechi, esami superflui e talora rischi.

Il nostro XXIX Congresso Nazionale si terrà Bologna vuole offrire a tutti gli specialisti coinvolti nella diagnosi e nella cura delle malattie uro-oncologiche la possibilità di una ampia discussione sulle novità più recenti e importanti soprattutto sul loro impatto nella pratica clinica in modo che il medico possa renderle disponibili per il paziente nella sua complessità fisica e psicologico-emozionale.

Eugenio Brunocilla, Enrico Bollito

PresidentI Onorari del Congresso Albero Lapini

Presidente Nazionale SIUrO

(5)

GIOVEDI’ 11 APRILE 2019 SALA PLENARIA

09.00 - 10.00 Saluti del Presidente e apertura assemblea ordinaria soci SIUrO, prima convocazione

10.00 - 11.00 Dibattito strutturato Imaging nel Carcinoma prostatico

Moderatore: Eugenio Brunocilla (Bologna)

10.00 Risonanza magnetica multiparametrica e biopsie prostatiche mirate: è definitivamente conclusa l’era delle biopsie random?

Beniamino Corcioni (Bologna)

10.15 Prostatectomia radicale robot-assistita “augmented reality” e image-guided: quando la tecnologia può migliorare gli outcomes chirurgici

Riccardo Schiavina (Bologna)

10.30 PET (Positron Emission Tomography) -PSMA (prostate specific membrane antigen) nel re-staging del carcinoma prostatico: ruolo attuale e future prospettive

Stefano Fanti (Bologna)

10.45 Discussione sulle tematiche precedentemente trattate

Beniamino Corcioni (Bologna), Riccardo Schiavina (Bologna), Stefano Fanti (Bologna)

11.00 - 11.30 Giuliani Lecture: La storia dell’uroncologia in Italia Presenter: Alberto Lapini (Firenze)

Relatore Giuseppe Martorana (Bologna)

11.30 - 12.30 Media tutorial per giornalisti – il sesso dopo un tumore Conduce :Mauro Boldrini(Brescia)

Inquadramento del problema dal punto di vista Psicologico - Mauro Grimoldi(Milano) Inquadramento del problema dal punto di vista Sessuale Maurizio Bossi (Milano) Inquadramento del problema dal punto di vista Mediatico Giuseppe Cruciani (Milano)

Quale strategia per costruire una riabilitazione che porti ad una nuova opportunita' dal punto di vista:

-Psicologico Mauro Grimoldi (Milano) -Sessuale Maurizio Bossi (Milano) - Mediatico Giuseppe Cruciani (Milano)

12.30 -13.00 Survey radium 223 – Giario Conti (Como) 13.00 - 14.00 Light Lunch

(6)

14.00 - 15.00 Tumore prostatico: biomarcatori. Dove siamo arrivati.

- Cellule tumorali circolanti e DNA circolante nel carcinoma prostatico. Ricerca di base o utili test clinici?

Francesco Massari (Bologna)

- Carcinoma prostatico Grade group I. Sempre innocente? Michelangelo Fiorentino (Bologna)

- Discussione sugli argomenti precedentemente trattati – Francesco Massari (Bologna), Michelangelo Fiorentino (Bologna)

15.00 – 16.00 L’immunoterapia nelle patologie Genito Urinarie

Expert Under Fire: Camillo Porta (Pavia), Paolo Queirolo (Genova), Licia Rivoltini (Milano) Sniper: Elena Verzoni (Milano)

16.00 - 17.00 SESSIONE ABSTRACT

Tematiche trattate: Imaging guided sugery, biology guided theory, active surveillance in uncommon setting - Barbara Jereczeck (Milano), Marco Borghesi (Bolgona), Facchini Gaetano (Napoli) , Enrico Bollito

(Orbassano – TO)

17.00 - 17.30 I "flop" in uro-oncologia

• flop di ipilimumab nel mCRPC (metastatic castration-resitant prostate cancer) asintomatico

• flop di tivozanib nel mRCC (Metastatic renal cell carcinoma)

• flop di atezolizumab nel nMIB (non muscle invasive bladder cancer) - 2a linea

• discussione sui flop in uro-oncologia e take home message

Relatore: Orazio Caffo (Trento)

17.30 - 18.30 Update sui nuovi trial UROLOGICI, ONCOLOGICI e RADIOTERAPICI: tutto quello che dobbiamo sapere

Giulia Marvaso (Milano) , Franco Morelli (San Giovanni Rotondo – Ba) , Roscigno Marco (Bergamo) 18.30 – 20.00 SESSIONE SIURO GIOVANI – IL MICROBIOTA

Conduttori: Carmen Maccagnano (Como) e Riccardo Valdagni (Milano) Caratteristiche generali del microbiota - Patrizia Brigidi (Bologna) Microbiota e cancro della prostata – M.R. Ferreira (UK)

Correlazioni tra microbiota ed uro-oncologia - Maria Rescigno (Milano) Discussione inerente agli argomenti precedentemente trattati

Patrizia Brigidi (Bologna), M.R Ferreira (UK), Maria Rescigno (Milano)

(7)

GIOVEDI’ 11 APRILE 2019

09.00 - 12.30 CORSO INFERMIERI GESTIONE DEL PAZIENTE DOPO CISTECTOMIA RADICALE

08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti

09.00-09.20 La documentazione integrata Maddalena Ruggeri (Bologna)

09.20-09.40 video preparazione robot – Chiara Cenacchi (Bologna)

9.40- 10 percorso educativo/assistenziale dell’utente sottoposto a urostomia incontinente Simonetta Bracci (Bologna)

10-10.30 Le guide dedicate all’utente portatore di urostomia Adalgisa Niedda (Bologna)

10.30-11 Insieme per andare lontano: il nuovo PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) per i pazienti stomizzati della Regione Toscana - Lorella Dalla Palma (Firenze)

11-11.30 Criticità e incongruenza: quali strumenti per rilevarle per poi progettare miglioramenti?

Daniela Pompei (Firenze)

11.30-12.30 Esercizi di coraggio: dove trovo senso in quello che faccio? Educazione emotiva per i professionisti della salute in un mondo in trasformazione Maria AssuntaPorcu (Genova)

12.30 – 12.45 Take home message – Maddalena Ruggeri (Bologna)

12.45 – 13.00 Quiz di valutazione finale

VENERDI’ 12 APRILE 2019 SALA PLENARIA

08.45 - 09.30: Highlight on - : ESMO (European Society for Medical Oncology) , EAU (European Association of Urology), ASCO (American Society of Clinical Oncology)

Bruni Alessio (Modena) , Maccagnano Carmen (Como), Prati Veronica (Alba CN) /Rizzo Mimma (Pavia) 09.30 - 10.30 - SESSIONE SIURO (Società Italiana di Urologia Oncologica) -SIU (Società Italiana di Urologia)

Opening lecture: open vs robot assisted radical cistectomy Panel discussion open vs robot assisted radical cistectomy Sergio Serni (Firenze) e Walter Artibani (Padova)

10.30 - 11.00 Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Relatore: Alberto Lapini (Firenze)

(8)

11.00-11.30 - Lettura SIUrO WUOF (World Urologic Oncology Federation) – Gleason 3+4 - Laurent Klotz – (Toronto – Canada)

11.30 - 13.00 SESSIONE SIUrO (Socità Italiana di Urologia Oncologica) -SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica)

Evolution of Prostate Cancer Grading System pratical and clinical impact

11.30 -12.00 Lettura Magistrale: Evolution of Prostate Cancer Grading from Gleason to a Contemporary Patient-Centric Grading System - Jonathan Epstein (Baltimora – USA)

Presenta: Rodolfo Montironi (Ancona)

12.00 – 13.00 Panel discussion con Expert under fire – Introduce: Mauro Truini (Milano)

Expert: Rodolfo Montironi (Ancona), Maurizio Colecchia (Milano) , Michelangelo Fiorentino (Bologna) Sniper clinici

Urologi: Walter Artibani (Padova), Klotz Laurent (Toronto – Canada) Oncologo: Orazio Caffo (Trento)

Radioterapista: Alberto Bossi (Parigi) 13.00 - 14.00 Light Lunch

ORE 14.00 - 15.00 SESSIONE SIURO (Società Italiana di Urologia Oncologica) - AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)

Nuovi scenari terapeutici nel carcinoma renale metastatico Moderatore: Sergio Bracarda (Terni)

- Moderne opzioni terapeutiche di Prima Linea - Claudia Mosillo (Terni) - Oltre la prima Linea. - Sebastiano Buti (Parma)

- Il punto sulla Nefrectomia Palliativa.- Francesco Massari (Bologna)

- Discussione sulle tematiche precedentemente trattate – Sergio Bracarda (Terni)

15.00 – 16.00 Meet the Expert. Danni scheletrici, sindrome metabolica, sarcopenia: come possiamo aiutare i nostri pazienti? Francesco Bertoldo (Verona)

(9)

16.00 - 17.00

Sessione SIUrO (Società Italiana di Urologia Oncologica) -AIRO (Associazione Italiana di Radioterpia Oncologica)

16.00 – 16.30 Lettura "trattamento locoregionale del carcinoma prostatico oligoricorrente" - Stefano Arcangeli (Milano)

16.30 – 17.00 Panel discussion sulla tematica del trattamento locoregionale del carcinoma prostatico oligoricorrente - Vittorio Vavassori (Bergamo)

17.00 - 18.00 Dibattito Strutturato: Trattamento dei pazienti unresponsive al BCG (Bacillus Calmette–Guérin)

Stato dell’Arte: Carmen Maccagnano (Como) Trial clinici in corso : Matteo Ferro (Milano)

Presentazione dello studio ONcofid di Fase 1 per Cis (carcinoma in situ) unresponsive al BCG (Bacillus Calmette–Guérin): Vittorio Fasulo (Rozzano, Mi) /Dr Rodolfo Hurle (Rozzano – MI)

18.00 - 18.30 Dibattito StrutturatoPene: prevenzione e vaccini - Andrea Salonia (Milano)

(10)

SABATO 13 APRILE 2019 SALA 01

09.00 - 11.00 - Corso 1 - Il CARCINOMA DELLA PROSTATA A BASSO RISCHIO Direttori: VINCENZO SCATTONI – BARBARA JERECZECK

Titolo Relatore

Introduzione

Vincenzo Scattoni, Barbara Alicja Jereczek

Storia clinica di un paziente dalla diagnosi alla terapia

Durante la presentazione verranno discussi i seguenti argomenti

60 min

Con votazione su domande e risposta mediante smartphone

1. Definizioni clinica e fattori predittivi

Carmen Maccagnano (Como) 5 min

10 diapositive

2. Definizioni anatomotalogica e fattori predittivi

Anna Calio’ (Verona) 5 min

10 diapositive

3. Riclassificazione radiologica. Ruolo della RM (In collaborazione con SIEUN)

Esposito Antonio (Milano) 5 min

10 diapositive 4. Terapia

- Sorveglianza attiva - Chirurgia

- Radioterapia

- Ev radioterapia adiuvante e di salvataggio

Tommaso Prayer Galetti Dario Zerini

Conclusioni

Vincenzo Scattoni, Barbara Alicja Jereczek

(11)

SALA 02

09.00 - 11.00 Corso 2 –Trattamento integrato multidisciplinare delle neoplasie dell’alta via escretrice – Direttori: Renzo Colombo (Milano) – Marco Roscigno (Bergamo)

9.00– 9.10 Epidemiologia e classificazione di rischio clinico (M. Roscigno) 9.10 – 9.20 Peculiarità isto-patologiche (C. Patriarca)

Neoplasie a basso rischio

9.20 – 9.30 Quadro clinico e diagnostica per immagini (Elena Bertelli)

9.30 – 9.40 Trattamento chirurgico conservativo delle neoplasie a basso rischio (metodiche e risultati con anche video-clip) (C. Pultrone – M. Roscigno)

Neoplasie ad alto rischio

9.40 – 9.50 Quadro clinico e diagnostica per immagini (R. Colombo – E. Bertelli) 9.50 – 10.00 Ruolo delle terapie neo-adiuvanti (P. Giannatempo)

10.00 – 10.10 Chirurgia conservativa verso chirurgia radicale. Quando e come? (M. Roscigno – R.

Colombo)

10.10– 10.20 Trattamento chirurgico radicale open/laparatomia/robotica a confronto (R.Colombo)

10.20- 10.30 Ruolo delle terapie adiuvanti (P. Giannatempo)

10.30 – 11.00 Real Life sulle neoplasie dell’alta via escretrice (R. Colombo – M. Roscigno)

SALA 03

09.00 - 11.00 Corso 3 - INDICAZIONI ALLA CISTECTOMIA RADICALE NEL NMIBC AD ALTO RISCHIO (Neopolasie Vescicali non muscolo invasive)

Direttore: VINCENZO ALTIERI + ENRICO BOLLITO

Responsabili scientifici: Vincenzo Altieri (Salerno) , Enrico Bollito (Orbassano, TO)

9.00 Diagnostica del NMIBC (Neopolasie Vescicali non muscolo invasive) ad alto rischio - Vincenzo Altieri (Salerno)

9.10 DISCUSSIONE sulle tematiche precedentemente trattate Enrico Bollito, Vincenzo Altieri 9.20 - Il parere del patologo Carlo Patriarca (Como)

9.30 DISCUSSIONE sulle tematiche precedentemente trattate - Enrico Bollito, Vincenzo Altieri 9.40 Chemioterapia topica “tradizionale” - Vincenzo Serretta (Palermo)

(12)

9.50 DISCUSSIONE sulle tematiche precedentemente trattate - Vincenzo Serretta (Palermo) 10.00 Chemioterapia topica “device-assisted” - Vincenzo Altieri (Salerno)

10.10 DISCUSSIONE sulle tematiche precedentemente trattate- Vincenzo Altieri (Salerno) 10.20 Nuove frontiere della chemioterapia - Andrea Necchi (Milano)

10.30 DISCUSSIONE sulle tematiche precedentemente trattate - Andrea Necchi (Milano) 10.40 Indicazioni e timing della cistectomia radicale - Paolo Gontero (Torino)

10.50 DISCUSSIONE sulle tematiche precedentemente trattate - Paolo Gontero (Torino) 11.00 – 11. 30 Coffee break

SALA 01

09.00 - 11.00 Corso 4 – Carcinoma prostatico ad altro rischio Direttore: VITTORIO VAVASSORI – TOMMASO PRAYER GALETTI. Orario 11.30 -13.30

11-30 – 11.40 Presentazione del corso. Inquadramento del Carcinoma prostatico ad alto rischio.

Vittorio Vavassori – Tommaso Prayer Galetti

11.40 – 11.55 Come interpretare il referto anatomo-patologico Piergiuseppe Colombo -Rozzano (MI)

11.55 – 12.10 Quale stadiazione, la stessa per i pazienti candidati a chirurgia o a radioterapia + terapia ormonale? La PET (Positron Emission Tomography) con nuovi traccianti.

Paolo Castellucci (BO)

12.10 – 12.25 La risonanza magnetica multiparametrica - Filippo Russo (TO) 12.25 – 12.55 La strategia terapeutica: meglio di più o di meno?

Quale ruolo per la chirurgia? Come, in quale pazienti, con che combinazione.

Luigi F. Da Pozzo (BG)

12.55 – 13.10 Quale ruolo per la radioterapia? Come , con quali dosi e con quali volumi.

Alessandro Magli (Udine)

13.10 – 13.25 a terapia sistemica: cosa oltre la terapia anti -androgenica?

Umberto Basso (PD)

13.25.- 13.35 Discussione finale sugli argomenti precedentemente trattati – Tutti i relatori

(13)

SALA 02

11.30 -13.30 Corso 5

CORSO 5. Trattamento del tumore prostatico metastatico

Direttori del corso: Orazio Caffo (Oncologia Medica- Trento), Rolando M. D'Angelillo (Radioterapia Oncologica - Roma )

11.30-11.40 Ci sono pazienti che possono fare solo ADT (terapia di privazione androgenica)?

Alessandro Sciarra

11.40-12.00 Confronti indiretti Docetaxel vs AAP (Adding abiraterone acetate with prednisolone):

Quanto ci possiamo fidare - Giovanni L. Pappagallo

Quanto li possiamo trasferire nella pratica clinica - Roberto Iacovelli

12.00-12.10 Ruolo del trattamento del primitivo Stefano Arcangeli

12.10-12.40 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati Alessandro Sciarra- Giovanni Pappagallo – Roberto Iacovelli

II Sessione: Malattia resistente alla castrazione

Malattia mono-specialistica o da discutere nel Team Multi Disciplinare?

12.40-12.50 Il ruolo dell’urologo - Cosimo De Nunzio

12.50-13.00 Il ruolo dell’oncologo radioterapista - Filippo Alongi 13.00-13.10 Il ruolo dell’oncologo medico - Paolo Andrea Zucali 13.10-13.30 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati Cosimo De Nunzio – Paolo Andrea Zucali– Filippo Alongi

SALA 03

11.30 - 13.30 Corso 6 TITOLO: CARCINOMA VESCICALE MUSCOLO-INVASIVO Direttori: MARCELLO TUCCI - SERGIO SERNI

- Nuovi orizzonti nella classificazione molecolare del carcinoma vescicale: l’alba della personalizzazione del trattamento (15 minuti, Matteo Brunelli - Verona)

- Nuove frontiere nell’imaging del carcinoma vescicale muscolo-invasivo: ruolo della risonanza magnetica multiparametrica (10 minuti, Valeria Panebianco - Roma )

- Discussione sulle tematiche precedentemente trattate - Matteo Brunelli, Valeria Panebianco - Chirurgia open vs mini-invasiva per la cistectomia radicale con confezionamento di neovescica ileale o

(14)

condotto ileale: stato dell’arte (10 minuti, Arcangelo Sebastianelli - Firenze)

- La linfadenectomia pelvica durante cistectomia radicale per carcinoma vescicale muscolo-invasivo:

tecniche chirurgiche e impatto sugli outcomes postoperatori (10 minuti, Riccardo Campi - Firenze) - Ruolo della terapia trimodale bladder-sparing nel carcinoma muscolo-invasivo: selezione del paziente e

modalità di trattamento (15 minuti – Dario Zerini IEO Milano).

Discussione sulle tematiche precedentemente trattate – Arcangelo Sebastianelli, Riccardo Campi, Dario Zerini

---

- Il trattamento neoadiuvante del carcinoma muscolo-invasivo: razionale, evidenze, nuove prospettive (15 minuti, Daniele Raggi – Milano)

- Chemioterapia adiuvante: stesso razionale ed efficacia del trattamento neoadiuvante?

(15 minuti, Consuelo Buttigliero - Orbassano (TO)).

Discussione sulle tematiche precedentemente trattate – Daniele Raggi, Consuelo Buttigliero SALA 04 CORSO 07- TITOLO: BIOPSIA PROSTAtica FUSION

Ore 09.00 – 13.30

Jochen Christoph Waltz (Marsiglia): EAU (European Association of Urology) & ESUI (European Section of Urology Imaging) Prospective and my personal experience

Novara Giacomo (Padova): Oncology and Methodology Prospective Rodlofo Montironi / Epstein J (Ancona / Baltimora): Pathological up-date

Gianpiero Cardone (Radiologo, Milano): Prostate MR (risonanza magnetica): best scheduling and interpretation

Giannarini Gianluca (Udine): Congitive fusion biopsy

Pepe Pietro (Catania): Software based fusion biopsy: my technique and lesson learned Fiori Cristian (Torino): Software based fusion biopsy: my technique and lesson learned 13.30 - 14.30 SIUrOCK

14.30 - 15.15 Light lunch box

I responsabili scientifici in qualità di sostituti potranno gestire eventuali assenze dei Relatori.

(15)

Cognom e

Nome Laurea Discipline Affiliazione Città

ALONGI FILIPPO Medico chirurgo

Radioterapia Direttore U.O.

Radioterpia Ospedale Negrar

Verona

ALTIERI VINCENZO Medico chirurgo

Urologia Professore Ordinario - Università di Salerno

Salerno

ARCANG ELI

STEFANO Medico chirurgo

Radioterapia Professore Associato - UNIMI

Milano

ARTIBANI WALTER Medico chirurgo

Urologia Professore Ordinario di Urologia Università di Verona

Verona

BASSO UMBERTO Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico SS UO di Urologia - IOV

Padova

BERTELLI ELENA Medico chirurgo

Medicina nucleare

Dirigente Medico U.O. di Medicina Nucleare - Az.

Ospedaliera Careggi

Firenze

BERTOLD O

FRANCESC O

Medico chirurgo

Endocrinologia Responsabile di Struttura dipartimento di Scienze

Biomediche e Chirurgiche

Verona

BOLDRIN I

MAURO Farmacista Giornalista Libero professionista

Intermedia Brescia Bollito Enrico Medico

chirurgo

Anatomia patologica

Direttore UO Anatomia Patologica - Ospedale di Orbassano

Orbassano (TO)

BORGHE SI

MARCO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I livello

Bologna

(16)

- Az.

Ospedaliera Malpighi BOSSI MAURIZIO Medico

chirurgo

Sessuologia Docente Sessuologia Università dell'Aquila

Aquila

BOSSI ALBERTO Medico chirurgo

Radioterapia Resp. Sez.

Urologia Oncologica - Institute Roussy

Parigi

BRACAR DA

SERGIO Medico chirurgo

Oncologia Direttore U.O.

di Oncologia - Ospedale di Terni

Terni

BRACCI SIMONETT A

Infermiere Infermiere Infermiera UO Urologia - S.

Orsola Malpighi

Bologna

BRIGIDI PATRIZIA Farmacista Biochimica clinica Docente Universitaria - Dip. Farmacia e Biotecnologia Univ. Di Bologna

Bologna

BRUNELL I

MATTEO Medico chirurgo

Anatomia patologica

Dirigente Medico I Livello - Ospedale di Verona

Verona

BRUNI ALESSIO Medico chirurgo

Radioterapia Dirigente Medico di Radioterepia - Ospedale di Modena

Modena

BRUNOCI LLA

EUGENIO Medico chirurgo

Urologia Direttore UO di Urologia S.

Orsola Malpighi

Bologna

BUTI SEBASTIAN O

Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I livello - Struttura complessa Oncolgia Medica - Ospedale di Parma

Parma

(17)

BUTTIGLI ERO

CONSUELO Medico chirurgo

Radiodiagnostica Ricercatore Universtià degli studi di Torino

Torino

CAFFO ORAZIO Medico chirurgo

Oncologia Direttore di Dipartimento Oncologico - Ospedale S.

Chiara

Trento

CALIO' ANNA Medico chirurgo

Anatomia patologica

Dirigente Medico I Livello - Ospedale di Verona

Verona

CAMPI RICCARDO Medico chirurgo

Urologia Specializzando di Urologia al 5 anno -

Ospedale Careggi

Firenze

CARDON E

GIANPIERO Medico chirurgo

Radiodiagnostica Dirigente Medico I Livello - Ospedale San Raffaele

Milano

CASTELL UCCI

PAOLO Medico chirurgo

Medicina nucleare

Dirigente Medico I Livello - U.O. Medicina Nucleare Ospedale s.

Orsola Malpighi

Bologna

CENACC HI

CHIARA Infermiere Infermiere Infermiera presso S.

Orsola Malpighi

Bologna

COLECCH IA

MAURIZIO Medico chirurgo

Anatomia patologica

Responsabile SS Patologia Urologica - Istituto Tumori di Milano

Milano

COLOMB O

RENZO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello u.o. di Urologia - Ospedale San Raffaele

Milano

COLOMB O

PIERGIUSE PPE

Medico chirurgo

Anatomia patologica

Dirigente Medico I Livello - u.o. di

Anatomia Patologica -

Rozzano (MI)

(18)

Humanistas di Rozzano CONTI GIARIO

NATALE

Medico chirurgo

Urologia Direttore Struttura Complessa di Urologia Ospedale S.

Anna

Como

CORCION I

BENIAMIN O

Medico chirurgo

Radiodiagnostica Dirigente Medico I Livello - U.O. di

Medicina Nucleare - Imaging - Bologna

Bologna

CRUCIAN I

GIUSEPPE Lettere e Filosofia

Giornalismo Libero

Professionista

Roma DA

POZZO

LUIGI FILIPPO

Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico U.O. di Urologia - Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Bergamo

DALLA PALMA

LORELLA Infermiere Infermiere Coordinatrice Infermiera Ospedale Careggi

Firenze

D'ANGELI LLO

ROLANDO MARIA

Medico chirurgo

Radioterapia Dirigente Medico I Livello - U.o. di

Radioterapia - Unicampus

Roma

DE NUNZIO

COSIMO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello UO di Urologia Ospedale S.

Andrea

Roma

EPSTAIN JONATHAN Medico chirurgo

Anatomia patologica

Professore di Anatomia Patolgica - Johns Hopkins Hospital

Baltimora

(19)

ESPOSIT O

ANTONIO Medico chirurgo

Radiologia Ricercatore Diagnostica per Immagini - Ospedale Sal Raffaelle

Milano

FACCHINI GAETANO Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello UO Oncologia Medica

Uroginecologic a - Istituto Tumori

Napoli

FANTI STEFANO Medico chirurgo

Medicina nucleare

Direttore U.O.

di Medicna Nucelare - Ospedale S.

Orsola Malpighi - Bologna

Bologna

FASULO VITTORIO Medico chirurgo

Specializzando in Urologia

Specializzando di Urologia - Ospedale Humanitas di Rozzano

Rozzano (MI)

FERREIRA MIGUEL Medico chirurgo

Radioterapia Institute of Cancer Research

| Guys and St Thomas NHS Foundation Trust/King's College London

London

FERRO MATTEO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Chirurgia Urologica - IEO

Milano

FIORENTI NO

MICHELAN GELO

Medico chirurgo

Anatomia patologica

Dirigente Medico I Livello - Anatomia patologica - Ospedale S.

Orsola

Bologna

FIORI CRISTIAN Medico chirurgo

Urologia Dip. di Oncologia Università degli

Orabassano (TO)

(20)

Studi - Ricercatore GIANNAR

INI

GIANLUCA Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico - UO di Urologia AOU Santa Maria della

Misericordia di Udine

Udine

Giannate mpo

Patrizia Medico chirurgo

Oncologia Contrattista UO SC Oncologia Chirurgica Urologica - Istituto Tumori di Milano

Milano

GONTER O

PAOLO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico U.O. di Urologia - Ospedale Gradenigo

Torino

GRIMOL DI

MAURO Psicologo Psicologo Libero

Professionista

Milano HURLE RODOLFO Medico

chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - U.O. di

Urologia Humanitas Rozzano

Rozzano (MI)

IACOVELL I

ROBERTO Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello U.O. di

Oncologia - Policlinico Gemelli

Roma

JERECZEK BARBARA ALICJA

Medico chirurgo

Radioterapia Direttore UO di Radioterpia IEO

Milano KLOTZ LAURENT Medico

chirurgo

Urologia Affliliate Scentist - Sunnybrook Health Sciences Center

Toronto

LAPINI ALBERTO Medico chirurgo

Urologia Direttore Unità Operativa di Urologia -

Firenze

(21)

Ospedale Careggi di Firenze maccagn

ano

carmen Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - U.O. di

Urologia Ospedale s.

anna

Como

MAGLI ALESSAND RO

Medico chirurgo

Radioterapia Dirigente Medico U.O. di Radioterapia - Ospedale di Udine

Udine

MARTOR ANA

GIUSEPPE Medico chirurgo

Urologia Direttore UO di Urologia - S.

Orsola Malpighi

Bologna

MARVAS O

GIULIA Medico chirurgo

Radioterapia Dirigente Medico UO di Radioterpia - IEO

Milano

MASSARI FRANCESC O

Medico chirurgo

Oncologia Dirgente Medico UO di Oncologia Ospedale S.

Orsola Malpighi

Bologna

MONTIR ONI

RODOLFO Medico chirurgo

Anatomia patologica

Professore Università degli Studi -

Anatomia Patologica di Ancona

Ancona

MORELLI FRANCO Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico - UO Oncologia - Casa Sollievo della Soffrenza

San Giovanni Rotondo (FG)

MOSILLO CLAUDIA Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I livello Ospedale di Terni

Terni

NECCHI ANDREA Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello - SC Chirurgia

Milano

(22)

Urologica - Istituto Tumori NIEDDA ADALGISA Infermiere Infermiere Infermiera UO

Urologia - S.

Orsola Malpighi

Bologna

NOVARA GIACOMO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO Urologia - Ospedale di Padova

Padova

PANEBIA NCO

VALERIA Medico chirurgo

Radiologia UOC

Radiodiagnostic a - Università La Sapienza - Umberto I

Roma

PAPPAGA LLO

GIOVANNI Maturità Classica

Epdiemiologo Clinico

Libero

Professionista

Silea (TV) PATRIAR

CA

CARLO Medico chirurgo

Anatomia patologica

Direttore UO di Anatomia Patologica - Ospedale S.

Anna di Como

Como

PEPE PIETRO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello Urologia

Ospedale Cannizzaro Catania

Catania

PETRALIA GIOVANNI Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO Urologia - Ospedale Niguarda

Milano

POMPEI DANIELA Infermiere Infermiere Infermiera presso Ospedale Careggi

Firenze

PORCU MARIA ASSUNTA

Psicologo Psicologo Sportello di ascolto - ASL 3

Genova PORTA CAMILLO Medico

chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Oncologia e Professore

Pavia

(23)

Associato - Università degli Studi di Pavia

PRATI VERONICA Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello - U.O. di

Oncologia - Ospedle di Alba

Alba (CN)

PRAYER GALETTI

TOMMASO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello -U.O. di

Urologia - Ospedale di Padova

Padova

PULTRON E

CRISTIAN VINCENZO

Medico chirurgo

Urologia Ricercatore Universitario - Univeristà degli Studi di

Bologna

Bologna

QUEIROL O

PAOLA Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello Ospedale S.

Martino

Genova

RAGGI DANIELE Medico chirurgo

Oncologia Oncologia Medica - IRCSS

Milano RESCIGN

O

MARIA Biologia Biotecnologie Applicate

Direttore u.o.

del laboratorio di

Biotecnologia - IEO

Milano

RIVOLTIN I

LICIA Medico chirurgo

Oncologia Responsabile SSD

Immunoterpia - Istituto Tumori

Milano

ROSCIGN O

MARCO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Urologia - Papa Giovanni XXIII - Bergamo

Bergamo

RUGGERI MADDALE NA

Infermiere Infermiere Infermiera UO Urologia - S.

Orsola Malpighi

Bologna

(24)

RUSSO FILIPPO Medico chirurgo

Radiodiagnostica Dirigente Medico - UO di Medicna Nucleare - Istituto di Candiolo

Candiolo (TO)

SALONIA ANDREA Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Urologia - San Raffaele

Milano

SCATTON I

VINCENZO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Urologia - San Raffaele

Milano

SCHIAVIN A

RICCARDO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Urologia - Ospedale S.

Orsola Malpighi

Bologna

SCIARRA ALESSAND RO

Medico chirurgo

Urologia Coordinatore Prostate Unit - Policlinico Umberto I

Roma

SEBASTIA NELLI

ARCANGEL O

Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico Chirurgia Robotica

Minivasiva AUO Careggi

Firenze

SERNI SERGIO Medico chirurgo

Urologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Urologia - Ospedale Careggi

Firenze

SERRETT A

VINCENZO Medico chirurgo

Urologia Direttore UO di Urologia - Ospedale Civile di Palermo

Palermo

TRUINI MAURO Medico chirurgo

Anatomia patologica

Direttore Dipartimento Medicina di

Milano

(25)

Laboratorio - Niguarda TUCCI MARCELLO Medico

chirurgo

Oncologia Dirigente Medico UO Oncologia - Ospedale S.

Luigi di Orbassano

Orbassano (TO)

VALDAG NI

RICCARDO Medico chirurgo

Radioterapia Direttore Prostate Unit di Uroncologia - Istituto Tumori

Milano

VAVASSO RI

VITTORIO LUIGI

Medico chirurgo

Radioterapia Direttore UO di Radioterpia - Gavazzeni

Bergamo

VERZONI ELENA Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Oncologia - Istituto Tumori

Milano

WALTZ JOCHEN Medico chirurgo

Urologia Professore Associato - Instituto Paoli - Kalmettes

Marsiglia

ZERINI DARIO Medico chirurgo

Radioterapia Dirigente Medico UO di Radioterpia - IEO

Milano

ZUCALI PAOLO ANDREA

Medico chirurgo

Oncologia Dirigente Medico I Livello - UO di

Oncologia - Humanitas

Rozzano (MI)

Riferimenti

Documenti correlati

6 - Individuare le parole e frasi della mamma o del bambino riutilizzate dal pediatra. 7- Individuare i modi barriera negli interventi

Calendario

- considerato che, tenuto conto dei criteri di valutazione summenzionati, gli aspiranti ZANCHETTA Marcella (in possesso del titolo preferenziale dell’esercizio

Compagni di viaggio saranno i marziani, grazie alla recitazione di brani tratti dagli scritti di Schiapparelli e da narrativa

Le risposte al Goal 14 contenute nella Legge di Bilancio, a fronte delle urgenze quali la scadenza al 2020 di quattro dei suoi nove Target, degli inadempimenti dell’Italia

Per completezza di indagine va segnalato che le assemblee plenarie non hanno costituito l’unica fonte di cognizione dalla quale possiamo trarre le tematiche che

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

È impossibile nell'ambito di un breve resoconto rifarsi a tutto ciò che le mitologie, le religioni, la psicologia analitica e la psicoanalisi in genere, hanno detto su