Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
Facoltà di studi arabo-islamici e del Mediterraneo”
Tematiche della mediazione interculturale
2-9 marzo 2004
I massicci fenomeni migratori in cui l’Italia è coinvolta rendono sempre più attuale la tematica della convivenza tra gruppi di diversa estrazione linguistica, etnica, religiosa e culturale. Diventa così sempre più marcata l’esigenza di una formazione interculturale che promuova nella società civile un atteggiamento di apertura verso chi è portatore di un sistema culturale e/o religioso diverso, educando a considerare la diversità non come un elemento di disturbo ma come un fattore di arricchimento delle risorse.
Intento di questo workshop è presentare alcune delle tematiche inerenti la formazione e la mediazione interculturale, avvalendosi di un approccio sia teorico sia operativo.
Agli studenti della Facoltà di studi arabo-islamici e del Mediterraneo che seguiranno l’intero programma (5 sessioni suddivise in 14 ore di incontri + 6 ore di lavoro autonomo) saranno riconosciuti 2 CFU utilizzabili come crediti liberi.
La sessione 2, Conferenza su “Immigrazione e Mediazione” è aperta al pubblico. La partecipazione alle altre sessioni è limitata ad un numero massimo di 20 studenti.
Gli studenti interessati sono pregati di prenotarsi entro il 15 febbraio presso la presso la presidenza della Facoltà oppure mandando una e-mail ai seguenti indirizzi:
Presidenza: [email protected] E. Francesca: [email protected] M. Toscano: [email protected] Sessione 1 – martedì 2 marzo 2004, ore 14-17. Dip. SRAPA - Stanza di Arabistica
Attività: registrazione dei partecipanti; presentazione delle attività; organizzazione del lavoro E. Francesca: La rappresentazione dell’Islam nei libri di testo in uso nelle scuole medie italiane M. Toscano: Multilinguismo
Sessione 2 – mercoledì 3 marzo 2004, ore 10-13 - Cappella Pappacoda, P.za San Giovanni Magg.
Conferenza : “Immigrazione e Mediazione”
Saluto del Preside, L. Serra
E. Francesca, UNO Coordinamento
O. Forti, Coordinamento Dossier Statistico Immigrazione
Politiche nazionali dell’immigrazione e mediazione G. Trani, CARITAS di Napoli Immigrazione e mediazione in Campania
G. Cacciapuoti, Reg. Campania Politiche d'integrazione per l'immigrazione in Campania A. Cilardo, UNO Rapporti tra lo Stato italiano e le comunità musulmane G. Melillo, UNO Immigrazione e diritto alla salute
M. Toscano, UNO Formazione al multilinguismo e alla multiculturalità diretta a docenti per la scuola di base
Sessione 3 – venerdì 5 marzo 2004, ore 10-13; 14-17. Dip. SRAPA – Stanza di Arabistica P. D’Andretta, formatore: laboratorio esperienziale: lavori di gruppo con simulazione di situazione Sessione 4 – 6 ore. Lavoro autonomo
Sessione 5 – martedì 9 marzo 2004, 2 ore, Dip. SRAPA - – Stanza di Arabistica
E. Francesca, M. Toscano - Presentazione dei lavori di gruppo, elaborazione dei risultati.
Discussione finale. Consegna attestati.
Ai partecipanti verrà distribuito il Dossier Statistico Immigrazione 2003
Maddalena Toscano Ersilia Francesca