• Non ci sono risultati.

Tematiche della mediazione interculturale2-9 marzo 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tematiche della mediazione interculturale2-9 marzo 2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Facoltà di studi arabo-islamici e del Mediterraneo”

Tematiche della mediazione interculturale

2-9 marzo 2004

I massicci fenomeni migratori in cui l’Italia è coinvolta rendono sempre più attuale la tematica della convivenza tra gruppi di diversa estrazione linguistica, etnica, religiosa e culturale. Diventa così sempre più marcata l’esigenza di una formazione interculturale che promuova nella società civile un atteggiamento di apertura verso chi è portatore di un sistema culturale e/o religioso diverso, educando a considerare la diversità non come un elemento di disturbo ma come un fattore di arricchimento delle risorse.

Intento di questo workshop è presentare alcune delle tematiche inerenti la formazione e la mediazione interculturale, avvalendosi di un approccio sia teorico sia operativo.

Agli studenti della Facoltà di studi arabo-islamici e del Mediterraneo che seguiranno l’intero programma (5 sessioni suddivise in 14 ore di incontri + 6 ore di lavoro autonomo) saranno riconosciuti 2 CFU utilizzabili come crediti liberi.

La sessione 2, Conferenza su “Immigrazione e Mediazione” è aperta al pubblico. La partecipazione alle altre sessioni è limitata ad un numero massimo di 20 studenti.

Gli studenti interessati sono pregati di prenotarsi entro il 15 febbraio presso la presso la presidenza della Facoltà oppure mandando una e-mail ai seguenti indirizzi:

Presidenza: [email protected] E. Francesca: [email protected] M. Toscano: [email protected] Sessione 1 – martedì 2 marzo 2004, ore 14-17. Dip. SRAPA - Stanza di Arabistica

Attività: registrazione dei partecipanti; presentazione delle attività; organizzazione del lavoro E. Francesca: La rappresentazione dell’Islam nei libri di testo in uso nelle scuole medie italiane M. Toscano: Multilinguismo

Sessione 2 – mercoledì 3 marzo 2004, ore 10-13 - Cappella Pappacoda, P.za San Giovanni Magg.

Conferenza : “Immigrazione e Mediazione”

Saluto del Preside, L. Serra

E. Francesca, UNO Coordinamento

O. Forti, Coordinamento Dossier Statistico Immigrazione

Politiche nazionali dell’immigrazione e mediazione G. Trani, CARITAS di Napoli Immigrazione e mediazione in Campania

G. Cacciapuoti, Reg. Campania Politiche d'integrazione per l'immigrazione in Campania A. Cilardo, UNO Rapporti tra lo Stato italiano e le comunità musulmane G. Melillo, UNO Immigrazione e diritto alla salute

M. Toscano, UNO Formazione al multilinguismo e alla multiculturalità diretta a docenti per la scuola di base

Sessione 3 – venerdì 5 marzo 2004, ore 10-13; 14-17. Dip. SRAPA – Stanza di Arabistica P. D’Andretta, formatore: laboratorio esperienziale: lavori di gruppo con simulazione di situazione Sessione 4 – 6 ore. Lavoro autonomo

Sessione 5 – martedì 9 marzo 2004, 2 ore, Dip. SRAPA - – Stanza di Arabistica

E. Francesca, M. Toscano - Presentazione dei lavori di gruppo, elaborazione dei risultati.

Discussione finale. Consegna attestati.

Ai partecipanti verrà distribuito il Dossier Statistico Immigrazione 2003

Maddalena Toscano Ersilia Francesca

Riferimenti

Documenti correlati

(Left) Diphoton differential cross section as a function of the photon pair invariant mass m γγ from data (points) and from theory (solid line) for the photon pseudorapidity range

National Research Nuclear University ’Moscow Engineering Physics Institute’ (MEPhI), Moscow, Russia.. Lebedev Physical Institute,

In horticultural crop production, the definition soil-less cultivation encompasses all the systems that provide plant management in soil- less conditions in which the supply of

Eleanor Sanders – Vice-Capo Missione dell’Ambasciata Britannica in Italia Catia Bastioli – Presidente di Kyoto Club e CEO di Novamont. 10:00 – 10:50 – La società civile e

In sum, Section 5 of the FTCA might allow the FTC to challenge the SEP owner’s use of injunction against infringers of FRAND encumbered patents. The FTC has also shown the

NOME E COGNOME Indirizzo Telefono E-mail ENTE DI APPARTENENZA Indirizzo Ente Dati per fatturazione Ruoli e mansioni

La tolleranza nei confronti delle varie culture richiede che le diversità non siano percepite come distrut- tive rispetto al vivere civile, essa, tuttavia, incontra sempre

Il Dipartimento di Scienze Mediche-Chirurgiche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Roma