• Non ci sono risultati.

Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola e delle ciliegie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola e delle ciliegie"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola e delle ciliegie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mezzi-alternativi-di-lotta-contro-le-malattie-postraccolta-delluva-da

Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola

1/3

e delle ciliegie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mezzi-alternativi-di-lotta-contro-le-malattie-postraccolta-delluva-da

1/3

Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola e delle ciliegie

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP Puglia 1994-99 - FEOGA Informazioni Strutturali Capofila

Centro di ricerca e sperimentazione in agricolura

Periodo

22/07/1997 - 31/10/2001 Durata

51 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€44.260,00

Contributo concesso

€ 44.260,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Valutare, in campo e in conservazione, l'efficacia dei diversi mezzi alternativi di lotta bilogica mediante antagonisti e l'efficacia di sostanze minerali somministrate su uva da tavola e/o ciliegio in verie fasi fenologiche.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

(2)

Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola e delle ciliegie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mezzi-alternativi-di-lotta-contro-le-malattie-postraccolta-delluva-da

2/3

2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.5.4. Lotta integrata + biologica (confronto tra tecniche)

7.6.1. Raccolta e primo stoccaggio/conservazione delle produzioni vegetali Parole chiave

ciliegio

difesa post-raccolta Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale dell'attività di ricerca tesa ad individuare i migliori strumenti di lotta biologica e di lotta con mezzi alternativi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale dell'attività di ricerca tesa ad individuare i migliori strumenti di lotta biologica e di lotta con mezzi alternativi

(3)

Mezzi alternativi di lotta contro le malattie postraccolta dell'uva da tavola e delle ciliegie

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/mezzi-alternativi-di-lotta-contro-le-malattie-postraccolta-delluva-da

3/3

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento Mezzi tecnici Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro di ricerca e sperimentazione in agricolura Responsabile

Mario Salerno Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Relazione finale delle attività di ricerca incentrata sulla messa a punto di strategie di protezione integrata per Frankliniella occidentalis (Pergande) su biotopo vigneto (uva

Indagini sulla diffusione e dannosità delle malattie batteriche dei fruttiferi e delle colture ortive in

Studio e caratterizzazione dei fattori eco-fisiologici di controllo della produttività in uve da tavola apirene nell'area

Strategie di lotta dirette e indirette per il contenimento delle infezioni di Eriosoma lanigerum in meleti condotti con metodi

Lotta ai tripidi estivi su pesco; approfondimenti sulla biologia, sulle tecniche di monitoraggio e definizione delle strategie di

Aspetti di biologia ed epidemiologia di una tracheofusariosi della lattuga comparsa in Lombardia e messa a punto di metodi di

Messa a punto e trasferimento di protocolli per il rilevamento di agenti di malattie batteriche della patata soggetti a norme