• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA

GRAND HOTEL BAGLIONI PIAZZA DELL'UNITÀ ITALIANA, 6

BOARD SCIENTIFICO Francesco Cognetti Pierfranco Conte Sabino De Placido Michelino De Laurentiis Lucia Del Mastro

Daniele Generali Valentina Guarneri Paolo Pronzato Fabio Puglisi

RESPONSABILI SCIENTIFICI Sabino De Placido

Fabio Puglisi

PREMIO INTERNAZIONALE Stephen Johnston

PROVIDER ECM OVER SRL

[email protected] www.overgroup.eu

PP-AL-IT-0460

7 - 8 LUGLIO 2021 FIRENZE

CON IL PATROCINIO DI DOCENTI

Grazia Arpino Laura Biganzoli Marta Bonotto Giulia Buzzatti Irene Caffa Saverio Cinieri Francesco Cognetti Pierfranco Conte

Michelino De Laurentiis Lucia Del Mastro

Icro Meattini Sabino De Placido Serena Di Cosimo Maria Vittoria Dieci Alessandra Fabi Daniele Generali Alessandra Gennari Lorenzo Gerratana Gaia Griguolo Valentina Guarneri Stephen Johnston Matteo Lambertini Lorenzo Livi

Filippo Montemurro Paolo Pronzato Fabio Puglisi Francesco Schettini

CREDITI ECM

Il corso ha ottenuto 4,9 crediti per oncologia, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva OBIETTIVO FORMATIVO

linee guida, protocolli, procedure

(2)

RAZIONALE

La chemioterapia rappresenta una terapia cardine nel carcinoma mammario ma negli ultimi anni si è assistito ad un miglioramento delle conoscenze nel campo della biologia tumorale.

Per la prima volta i ricercatori hanno avuto a disposizione una serie di tecniche sempre più sofisticate per studiare i geni, i loro prodotti proteici, i vari aspetti del ciclo cellulare. Grazie all’identificazione di molecole che interagiscono con un difetto specifico l'approccio alla farmacologia antineoplastica è radicalmente cambiato, passando da una farmacologia basata sulla malattia ad una terapia trasversale guidata sul difetto molecolare.

Attualmente la maggiore comprensione dei meccanismi biologici delle cellule tumorali, che sono alla base della trasformazione e progressione neoplastica e della conseguente ricerca di cure meno tossiche e più selettive, ha dato luogo allo sviluppo di farmaci che stanno in alcuni casi influenzando positivamente la sopravvivenza dei pazienti con tumori solidi, con uno spettro di tossicità più favorevole rispetto a quello dei chemioterapici. Questi nuovi farmaci comunque esprimono i migliori risultati quando associati alla chemioterapia con particolare riferimento al carcinoma mammario triplo negativo dove la combinazione tra immunoterapia e chemioterapia ha recentemente dimostrato risultati innovativi.

Il Breast Journal Club vuole essere un confronto tra opinion leader e scuole di pensiero nazionali ed internazionali per aggiornarsi in merito alle nuove ricerche e metodologie scientifiche sulle neoplasie mammarie confrontando articoli e materiale editoriale sulle più prestigiose riviste nazionali ed internazionali per fare il punto sui nuovi standard terapeutici e non.

Il Breast Journal Club ha lo scopo di proporre un meeting annuale durante il quale si confronteranno in modo diretto tutti gli autori invitati e tutti gli opinion leader stranieri apportando le proprie esperienze. Il Breast Journal Club darà la possibilità agli oncologi di approfondire e conoscere nei dettagli storie ed aneddoti di ricerche importanti.

PROGRAMMA

7 LUGLIO 2021

Benvenuto e saluti iniziali

L. LIVI

16:00

Introduzione ai lavori

S. DE PLACIDO, F. PUGLISI

Moderano:S. CINIERI, S. DE PLACIDO

16:10

Best National study

Fasting-mimicking diet and hormone therapy induce breast cancer regression

I. CAFFA

16:30 Discussione

“THE SCIENCE SLAM SESSION”

Moderano:L. DEL MASTRO, F. PUGLISI

16:50

La direzione della ricerca, uno sguardo al futuro

1) M. LAMBERTINI 2) I. MEATTINI 3) M.V. DIECI

17:50 Discussione

18:10 Conclusioni 18:25 Fine lavori

PROGRAMMA

8 LUGLIO 2021

“THE BJCLUB AWARD SESSION”

Moderano: P.F. CONTE, M. DE LAURENTIIS

09:00

Best practice changing study Abemaciclib Combined With Endocrine Therapy for the Adjuvant Treatment of HR+, HER2-, Node-Positive, High-Risk, Early Breast Cancer

(monarchE)

S. JOHNSTON

09:30 Discussione 09:50

Best Academic study

PIK3CA Mutation in the ShortHER Randomized Adjuvant Trial for Patients with Early HER2+ Breast Cancer:

Association with Prognosis and Integration with PAM50 Subtype

V. GUARNERI

SESSION 1:

“From Research to EBM”

Moderano:D. GENERALI, V. GUARNERI

10:10

Video-Storytelling: “COVID-19 e pazienti oncologici”

10:25

Update from European congresses

G. ARPINO, A. FABI

10:55

Update from American congresses

S. DI COSIMO

11:15 Discussione SESSION 2:

“How do you treat?”

Moderano: F. COGNETTI, P. PRONZATO

11:30 – 12:45

Sezione interattiva “face to face” con giovani oncologi under 40

Le strategie terapeutiche

Conducono: L. BIGANZOLI, L. LIVI

M. BONOTTO, G. BUZZATTI, L. GERRATANA, G. GRIGUOLO, F. SCHETTINI

SESSION 3:

“Research and Innovation”

Moderano: A. GENNARI, F. MONTEMURRO

12:45

Studi clinici accademici in corso

S. DE PLACIDO

13:05 Discussione 13:20

Conclusioni e take home messages

S. DE PLACIDO, F. PUGLISI

13:30

Compilazione test di valutazione E.C.M.

e fine lavori

Riferimenti

Documenti correlati