• Non ci sono risultati.

Innovazione della Fragolicoltura in Sicilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione della Fragolicoltura in Sicilia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Innovazione della Fragolicoltura in Sicilia

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma InterregionaleProgetto 6/C Settore Orticolo

Informazioni Strutturali Capofila

UNIVERSITA’ DI PALERMO - Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Sez.

Orticoltura e Floricoltura Periodo

23/09/2003 - 31/12/2004 Durata

15 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€15.000,00

Contributo concesso

€ 15.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La fragolicoltura siciliana negli ultimi anni ha conseguito apprezzabili consensi produttivi ed economici. In Sicilia esistono due realtà fragolicole: la coltura tradizionale della fragolina, nota come “Fragolina di Ribera”, e quella della fragola a frutto grosso di recente introduzione. La vocazionalità dell’ambiente, l’innovazione della tecnica colturale, il rinnovamento varietale della fragola e fragolina che permette di produrre per un lungo periodo dell’anno, da luglio a maggio, permettono l’ottenimento di produzioni di elevato valore che rappresentano una fonte di reddito non indifferente per le piccole aziende diretto-coltivatrici.

Obiettivi

1)Studio degli aspetti varietali della fragola; 2)identificazione della tipologia di piante utilizzate per la coltivazione della fragola; 3)studio sull’effetto dell’epoca di impianto della fragola; 4)utilizzo di mezzi alternativi al bromuro di metile nella geodisinfestazione del terreno per la coltivazione della fragola;5) risanamento e moltiplicazione della fragolina di Ribera.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali

(2)

Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali Ambiti di studio

2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 7.3.13. Sistemi di produzione agricola in generale Parole chiave

fragola

coltivazione specializzata Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Produttori vivaistici

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

1) buona adattabilità all’ambiente siciliano delle selezioni MT 99.20.1, MT 99.163.22 e MT 99.163.14.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Altro

(3)

Prodotto innovativo realizzato

2) da utilizzare pianta fresca a radice nuda o con pane di terra

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo realizzato

3) la piantagione con materiale fresco fornisce produzioni tanto più abbonanti e precoci quanto più anticipata è l’epoca di trapianto (ottobre)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Prodotto innovativo realizzato

4) la cloropicrina associata all’1.3 dicloropropene è una buona alternativa all’ormai abrogato bromuro di metile nella

(4)

geodisinfestazione della fragola

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Altro

Prodotto innovativo realizzato

5)le piante di fragolina di Ribera risanate dai virus trapiantate in zone di Cammarata ad altitudine di 800 mt s.l.m. hanno mostrato risultati agronomici molto soddisfacenti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato

(5)

Ruolo Capofila Nome

UNIVERSITA’ DI PALERMO - Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Sez. Orticoltura e Floricoltura Responsabile

Fabio D'Anna Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

• VI E’ UNO STUDIO SEMPRE PIU’ SPECIFICO DELLE CURVE DI CRESCITA DELLE PIANTE E COSI’ COME UN’EQUAZIONE MATEMATICA, E’ POSSIBILE, A PARTIRE DA VARIABILI DEL TERRENO, DEL

Per tali fini, sono stati utilizzati gruppi di campioni diversi: per lo studio dell’accrescimento attraverso l’analisi degli otoliti, sono state utilizzate le larve

1.  studio delle dinamiche di mercato di singoli materiali, componenti edilizi e sistemi costruttivi e delle loro prospettive di evoluzione;. 2.  studio delle condizioni e dei

Lo studio progettuale dei sistemi di facciata osserva l’analisi del- la tipologia a doppio involucro applicata al settore destinato a uffici, esaminato in forma mista e tale

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Fotografia Contemporanea

2 borse per lo svolgimento di attività dal titolo “Messa a punto di un sistema di coltivazione in convenzionale della Fragola in Sicilia”, della durata di mesi 10 (VEDI SCHEDA

Si prescrivono inoltre delle prove di determinazione della temperatura di transizione vetrosa su tutte le resine utilizzate, in ragione di 3 provini per ogni tipologia di resina (2)

Piante, sezioni e particolari costruttivi Power Station 1:50 CE48. Piante, sezioni e particolari costruttivi edifici servizi