• Non ci sono risultati.

Conferenza Rural4University 2020 SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE. LE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conferenza Rural4University 2020 SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE. LE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Conferenza Rural4University 2020

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE. LE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE

(2)

A cura di Antonio Stasi

ECONOMIA

PREDITTIVA ED

ECONOMIA AGRARIA

(3)

Ricercatore di Economia e Politica Agraria

Antonio Stasi

#dati&informazione

#previsionemercati

#decisionsupportsystems

#intelligenzaartificiale

(4)

UN ESEMPIO…IL GRANO ITALIANO

• LOCK-DOWN

• FARINE E SEMOLE IN CRESCITA

• PREVISIONI NEGATIVE CIRCA LE QUANTITA’ RACCOLTE

COSA VI

SARESTE

ASPETTATI?

(5)

COSA E’ SUCCESSO?

• PREZZO DEL PETROLIO SOTTO ZERO PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA

• TRASMISSIONE DEI PREZZI A RITROSO NELLA FILIERA MOLTO BASSA (ELASTICITA’ DI 0,06)

(6)

COSA SAREBBE SERVITO AGLI AGRICOLTORI?

• ASSUMERE UN ANALISTA

• CHIAMARE ME O UNO DEI MIEI COLLEGHI

• LASCIARE I CAMPI PER PRENDERSI UN DOTTORATO IN ECONOMIA AGRARIA

TUTTO CIO’ E’ MOLTO COSTOSO!!!!!

(7)

COSA STA SUCCEDENDO

• L’AGRICOLTURA CONTINUA A CRESCERE GRAZIE A UN COSTANTE APPORTO DELLE INNOVAZIONI

• IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

• ULTIMO DECENNIO CARATTERIZZATO DA UN AUMENTO VERTIGINOSO DEL FLUSSO DI DATI PRODOTTI AD UN RITMO PRESSOCHE’ COSTANTE

• LA CAPACITA’ COMPUTAZIONALE E’ AUMENTATA E SI HANNO A DISPOSIZIONE «MACCHINE» INTELLIGENTI CAPACI DI APPRENDERE

(8)

LA POTENZA E I NUMERI DEI DATI IN AGRICOLTURA

• LE AZIENDE AGRICOLRE GENERANO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI DATI DAL TERRENO, NELL’AMBITO DEL LAVORO, NELL’AMBITO DELLE SCELTE IMPRENDITORIALI

• VI E’ UN MONITORAGGIO COSTANTE DELLE CONDIZIONI METEO, DEI MERCATI, DEI FLUSSI DI MERCI…

• VI E’ UNO STUDIO SEMPRE PIU’ SPECIFICO DELLE CURVE DI CRESCITA DELLE PIANTE E COSI’ COME UN’EQUAZIONE MATEMATICA, E’ POSSIBILE, A PARTIRE DA VARIABILI DEL TERRENO, DEL CLIMA, ECC., PREVEDERE LE PRODUZIONI GIORNO DOPO GIORNO

(9)
(10)

LE MACCHINE E GLI ESSERI VIVENTI

i decision support systems

• I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PERMETTONO DI PREVEDERE LE PRODUZIONI METTENDO INSIEME UN’ENORME MOLE DI DATI

• L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE, BASATA SU SENSORI E SOFTWARE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, COMPRENDONO LA PRESENZA DI PARASSITI E CONTRIBUISCONO SOSTENIBILITA’ GRAZIE ALLA LOTTA MIRATA (DEEP LEARNING)

SI SONO CREATI DEI SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI (DSS) CHE SEMPLIFICANO IL LAVORO DEGLI AGRICOLTORI

(11)

INTERNET OF THINGS (IOT)

• SVILUPPO DI OGGETTI TRA LORO CONNESSI CHE RACCOLGONO E INVIANO DATI A UN SERVER

• RICERCA SU SISTEMI A BASSO DISPENDIO ENERGETICO

• LUNGHE DISTANZE, LIMITATA PRESENZA DI WI-FI NELLE CAMPAGNE

(12)

AGRICOLTURA NELL’ERA

DELL’ECONOMIA PREDITTIVA

(13)

LA SFIDA DEL LAVORO

• «MANCANZA DELLA SOCIETA’ AGRICOLA» E DIFFICOLTA’ A REPERIRE LAVORATORI STAGIONALI O AVVENTIZI

• SISTEMI DI INTERFACCIA PER LA MANODOPERA

• ROBOTICA PER IL «SORTING»

(14)

I CHATBOT DI ASSISTENZA

(15)

I CHATBOT DI ASSISTENZA

(16)

BIG

SMALL

VS

(17)

WI-FI NELLE CAMPAGNE

SISTEMI A BASSO CONSUMO

COMPRENSIBILIA’ DEGLI STRUMENTI

RAZIONALIZZAZIONE SULL’EQUITA’

CONCLUSIONI

EFFICIENZA

SOSTENIBILITA’

I DATI E LE MACCHINE A NOSTRO SERVIZIO

RINTRACCIABILITA’

ORIENTAMENTO AL MERCATO

PROGRAMMAZIONE

(18)

Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale) nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

RETE RURALE NAZIONALE Autorità di gestione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma

www.reterurale.it [email protected]

@reterurale

www.facebook.com/reterurale

Riferimenti

Documenti correlati

Un discorso che sottolinea, nel centenario dell’approvazione del 19^ emendamento (che concedeva il diritto di voto alle donne), l’importanza delle donne e delle

Il beneficiario è altresì escluso dalla stessa tipologia di operazione per l'anno civile dell'accertamento e per l'anno civile successivo Nei casi in cui l’inadempienza non

Determinare per via teorica il numero di iterazioni che servono al metodo di bisezione per ottenere una soluzione numerica con un errore minore di tol = 10 −8 , considerando

Lo scopo dell’evento è quello di avvicinare i medici oncologi ed i medici della medicina territoriale sulle problematiche dei nuovi farmaci oncologici, sulle

M08 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività foreste M10 Pagamenti agro-climatico-ambientali. M11

Si vede facilmente dal grafico che le tangenti comuni non possono essere verticali (data la simme- tria delle figure, se così fosse le due curve dovrebbero essere tangenti in un

La proposta di Regolamento per lo Sviluppo rurale post-2013 enfatizza il ruolo delle foreste e delle attività sel- vicolturali nella conservazione della biodiver- sità,

Per determinare le coordinate dei punti base individuiamo le equazioni delle curve generatrici del fascio. Le parabole del fascio sono dunque secanti. Per scrivere