CELGENE RESEARCH AWARD 2017
In occasione del proprio decennale in Italia, Celgene S.r.l., con sede legale in Milano, 20124 Via Mike Bongiorno n. 13, bandisce il presente concorso (“Concorso”) disciplinato dal Regolamento qui di seguito volto a finanziare quattro progetti di ricerca in ambito dermatologico, reumatologico, ematologico e oncologico, selezionati da una Commissione Tecnico-Scientifica indipendente, sulla cui composizione si rimanda al successivo Articolo 5, attraverso erogazioni liberali dell’ammontare di € 25.000,00 (Euro venticinquemila/00) ciascuna per due anni.
Regolamento
Articolo 1 – Presentazione del concorso
Il Concorso intende, nel pieno rispetto del Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 "Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonchè della direttiva 2003/94/CE", delle previsioni emanate dalla European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations, del Codice Deontologico Farmindustria e di ogni altra normativa o regolamento, di rango primario o secondario e di origine comunitaria o nazionale (“Normativa”), supportare la ricerca, sia clinica che di base, nelle aree terapeutiche in cui Celgene è attiva e segnatamente dermatologia, reumatologia, ematologia e oncologia.
Resta altresì inteso che l’erogazione delle liberalità da parte di Celgene prescinderà da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non verrà effettuata al fine di ottenere, indurre o agevolare prescrizione, utilizzo o acquisto di prodotti di Celgene medesima.
Articolo 2 – Risorse disponibili
Le risorse necessarie a supportare i progetti di ricerca selezionati dalla commissione Tecnico-Scientifica indipendente, ammontanti in totale a € 200.000,00 (Euro duecentomila/00) su un arco temporale di
due anni, saranno erogate integralmente da Celgene, promotore unico dell’iniziativa, che si avvarrà del supporto logistico ed amministrativo di Ethos S.r.l.
Articolo 3 – Caratteristiche dei progetti di ricerca
I progetti di ricerca dovranno vertere su una o più delle seguenti aree terapeutiche: dermatologia, reumatologia, ematologia o oncologia (“Aree d’Interesse”).
I progetti di ricerca dovranno riguardare ricerche di laboratorio che facciano uso di campioni umani o animali ex-vivo per analisi su, tra le altre, pathways di trasduzione dei segnali cellulari, biomarcatori, profili genetici ed epigenetici (vedi Appendice 1).
Più nello specifico, le attività di ricerca dovranno altresì essere inerenti a quanto segue:
§ Artrite psoriasica e Psoriasi:
o studio dei principali meccanismi patogenetici, alterazioni epigenetiche e possibili biomarcatori coinvolti in psoriasi e artrite psoriasica
§ Mieloma multiplo:
o studio delle alterazioni genomiche mediante tecniche di diagnostica molecolare, alterazione dei meccanismi immunitari nella patogenesi e sviluppo della malattia, ruolo dell’attivazione di pathways molecolari, interazione tra clone e microambiente.
§ Carcinoma del pancreas:
o ruolo dello stroma, del sistema immunitario e di fattori bio-molecolari nella patogenesi e sviluppo della malattia.
L’attività di ricerca illustrata nel progetto dovrà essere realizzata in un tempo massimo di due anni dalla data di approvazione della ricerca stessa da parte del Comitato Etico competente per territorio. Le attività di ricerca non dovranno in nessun modo riguardare farmaci del listino Celgene né altri farmaci da prescrizione o comunque la pratica clinica, pena l’esclusione automatica del progetto di ricerca dal Concorso.
Il progetto di ricerca dovrà essere illustrato e presentato in lingua inglese alla Commissione Tecnico- Scientifica indipendente nelle forme previste dall’Articolo 6 su carta intestata dell’istituto di appartenenza del proponente col seguente contenuto:
1. Titolo
2. Autore, Affiliazione, Indirizzo per la corrispondenza 3. Parole chiave
4. Riassunto (max 300 parole) 5. Background (max 300 parole) 6. Obiettivo/i (max 150 parole)
7. Materiali e metodi (max 300 parole) 8. Risultati attesi (max 300 parole)
9. Bibliografia (max 10 voci bibliografiche) 10. Strutture/Attrezzature disponibili
11. Previsione economica: allocazione risorse (max 250 parole) 12. Divulgazione scientifica prevista (max 250 parole)
Articolo 4 – Criteri di partecipazione
Il Concorso è aperto esclusivamente a progetti realizzati nell’ambito di Enti Pubblici o Privati italiani, purché senza scopo di lucro, e IRCCS Pubblici e Privati e ideati e promossi da specializzandi o specializzati, di età non superiore ad anni 40, in dermatologia, reumatologia, ematologia e oncologia, nonchè da biologi parimenti di età non superiore ad anni 40 che presentino nel proprio curriculum vitae esperienza nelle medesime aree di ricerca. Il progetto di ricerca deve riportare il contenuto minimo previsto dall’Articolo 3 del presente Regolamento ed essere altresì accompagnato dalla domanda di partecipazione sub Allegato A debitamente compilata in ogni sua parte. È fatto divieto ad ogni partecipante di presentare o partecipare con più di un progetto di ricerca. Progetti privi, in parte o in toto, delle informazioni richieste o della domanda di partecipazione non saranno valutati.
Articolo 5 – Commissione, criteri e modalità di valutazione
I progetti di ricerca saranno in una prima fase esaminati internamente a Celgene al fine di valutare la presenza dei requisiti posti dalla regolamentazione interna all’azienda e, più specificatamente, che siano coerenti con le linee di ricerca nelle aree terapeutiche indicate nell’articolo 3 e che rispondano a requisiti di merito scientifici essenziali.
Quei progetti che, in ragione del loro interesse scientifico, della tempistica di svolgimento e
rispondenza a equi costi di mercato risultino conformi a quanto sopra verranno trasferiti ad una Commissione Tecnico Scientifica indipendente composta da 8 membri nominati in maniera autonoma ed insindacabile dalle seguenti Società Scientifiche in numero di due ciascuna: Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM); Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST); Società Italiana di Ematologia (SIE); Società Italiana di Reumatologia (SIR) affinché questa possa iniziare il processo valutativo descritto nel prosieguo. Per trasparenza le Commissione Tecnico Scientifica verrà informata dei progetti di ricerca non accolti all’esito dell’esame interno a Celgene di cui sopra e delle ragioni di tale decisione. In ogni caso, la Commissione Tecnico Scientifica non potrà incidere sull’esito dell’esame interno a Celgene.
La composizione della Commissione Tecnico-Scientifica indipendente sarà pubblicata sui siti www.celgene.it e www.ethossrl.com entro e non oltre il 30.06.2017. È inoltre previsto che la Commissione Tecnico-Scientifica indipendente sia supportata da personale Ethos che fungerà da segreteria senza diritto di voto alcuno.
La Commissione Tecnico Scientifica indipendente valuterà i progetti sulla base dei seguenti criteri:
(i) originalità del progetto;
(ii) rilevanza scientifica degli obiettivi;
(iii) rigorosità del metodo scientifico che il proponente intende seguire;
(iv) coerenza dei risultati attesi;
(v) possibilità che la ricerca possa essere realizzata nei tempi e coi costi previsti.
Sulla base dei suddetti criteri, in una prima fase la Commissione Tecnico Scientifica indipendente selezionerà entro e non oltre il 01.11.2017 non più di otto progetti di ricerca indicando le motivazioni alla base della propria decisione. Entro 10 giorni dalla conclusione di tale prima fase, un promotore per ciascuno dei primi otto progetti selezionati sarà invitato a spese di Celgene ad illustrare alla Commissione Tecnico-Scientifica indipendente il proprio progetto in una data da stabilirsi di comune accordo. Ogni promotore avrà a disposizione trenta minuti nel quale fornire alla Commissione specifiche sui seguenti punti:
a) background sull’argomento oggetto di ricerca;
b) sintesi di eventuali pregresse esperienze scientifiche sull’argomento da parte del gruppo di
appartenenza;
c) caratteristiche del progetto di ricerca.
Al termine delle presentazioni, la Commissione selezionerà i quattro migliori progetti di ricerca.
Resta inoltre inteso che:
(i) è rimessa all’esclusiva discrezionalità della Commissione tecnico-Scientifica indipendente l’individuazione del metodo per distribuzione dei progetti tra i propri componenti, valutazione di sussistenza e o rilevanza dei requisiti di ammissibilità ai suddetti criteri, loro valutazione finale. Inoltre:
a. ogni membro della Commissione ha diritto ad un voto e, in caso di parità, prevarrà il voto del membro più anziano, e
b. per ciascun progetto di ricerca i membri del Commissione esprimeranno un unico voto complessivo basato sul rispetto sia dei criteri di cui alle lettere da (i) a (v) del progetto scritto sia dei punti sub lettere da a) a c) della presentazione orale.
(ii) Il giudizio della Comissione è insindacabile, e pertanto non potranno essere presentati né saranno presi in esame ricorsi, reclami, richieste di riesame, né altre forme di impugnativa a cui i partecipanti, pertanto, espressamente rinunciano ora per allora;
(iii) il supporto economico potrà essere accordato solo a progetti di ricerca rientranti nelle Aree d’Interesse.
Delle decisioni della Commissione Tecnico-Scientifica indipendente sarà dato conto sui siti www.celgene.it e www.ethossrl.com.
Celgene si riserva comunque la facoltà di non dare corso alle decisioni della Commissione Tecnico- Scientifica indipendente laddove ciò possa determinare violazione della propria regolamentazione interna così come specificata al primo comma del presente articolo e comunque della Normativa.
Articolo 6 – Presentazione della domanda. Automatica esclusione
I progetti di ricerca e le domande di partecipazione dovranno essere presentate a Ethos tramite raccomandata A/R alla sede di Ethos S.r.l. in Via Berna, 9 – 00144 Roma o e-mail all’indirizzo di posta
elettronica [email protected] entro e non oltre il 15.09.2017. Saranno automaticamente esclusi dalla
valutazione i progetti di ricerca:
(i) pervenuti successivamente alla data di scadenza;
(ii) in cui la proposta di ricerca e/o la domanda di partecipazione risultino prive delle contenuto minimo previsto dall’Articolo 3 presente Regolamento;
(iii) privi dei requisiti di cui all’Articolo 4 del presente Regolamento.
Articolo 7 – Supporto finanziario e documentazione a chiusura del progetto
Ciascuno dei progetti dichiarati vincitori del Concorso riceverà un finanziamento di € 25.000,00 (Euro venticinquemila/00) annui per il biennio 2017-2018, per un totale di € 50.000,00 (Euro cinquantamila/00).
Il finanziamento sarà erogato da Celgene direttamente alle strutture in cui sarà svolta la ricerca secondo le procedure dell’ente/azienda modalità indicate dalla struttura stessa.
Inoltre, il finanziamento potrà coprire integralmente o parzialmente i costi di ciascun progetto di ricerca; nel secondo caso, non saranno presi in considerazione quei progetti che abbiano ricevuto o riceveranno finanziamenti da altre imprese farmaceutiche.
Il/I promotore/i di un progetto risultato assegnatario del finanziamento sarà/saranno tenuto/i ogni 6 mesi a partire dalla data d’inizio dello stesso ad inviare al seguente indirizzo di posta elettronica di Ethos [email protected], su carta intestata della struttura in cui detto progetto di svolge, informazioni riguardo il suo stato di avanzamento.
Al termine del primo anno di ricerca, il/I promotore/i di un progetto risultato assegnatario del finanziamento sarà/saranno tenuto/i ad inviare all’indirizzo di posta elettronica [email protected] di Ethos documentazione comprovante l’avvenuta realizzazione dello stesso, al fine di consentire il finanziamento dell’importo previsto per il secondo anno. Al termine del progetto gli stessi dovranno inviare una documentazione conclusiva alla Commissione Tecnico-Scientifica indipendente per eventuali verifiche e valutazioni sull’attuazione e sul raggiungimento dei risultati previsti.
Articolo 8 - Responsabilità
Celgene non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile nel caso in cui il concorso dovesse essere rinviato, interrotto o cancellato, parzialmente o totalmente, per ragioni indipendenti dalla propria volontà. Celgene inoltre non vanterà alcun diritto né pretesa sui progetti di ricerca né sui risultati degli stessi che, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 65 del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30
“Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273, aggiornato a seguito del decreto legislativo di correzione 13 agosto 2010, n. 131”, apparterranno al promotore/i e ai suoi/loro collaboratori.
Articolo 9 – Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori
La cerimonia di premiazione avverrà nel mese di novembre 2017. Il luogo e l’orario dell’evento saranno resi noti sui siti www.celgene.it e www.ethossrl.com entro il 30.09.2017.
Resta inteso che Celgene si farà carico degli oneri di viaggio ed ospitalità per una sola persona (promotore, co-promotore o delegato) per ciascun progetto risultato vincitore.
Articolo 10 – Piena accettazione delle regole del Concorso
La presentazione del progetto di ricerca e/o della domanda di partecipazione implica la piena accettazione da parte del promotore/i di quanto previsto dal presente Regolamento.
Articolo 11 - Pubblicità del Concorso
Tutta la documentazione relativa al Concorso, ivi inclusi il presente Regolamento e i suoi allegati, le decisioni della Commissione Tecnico-Scientifica indipendente e le sedute di quest’ultima sono pubblicati sui siti www.celgene.it e www.ethossrl.com.
Allegato A
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i.)
Il/La sottoscritto/a _________________________________ nato/a a ___________________________________
il__________________residente a______________________via/piazza_________________________________
__________________________________codice fiscale______________________________________________
Tel.__________________________________mail__________________________________________________
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del richiamato D.P.R.; ai sensi e per gli effetti del D.P.R.
445/2000 e s.m.i. sotto la propria responsabilità
DICHIARA
di essere:
laureato in:
iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Regione:
iscritto alla Scuola di Specializzazione in:
della Facoltà di Medicina dell’Università di:
attività lavorativa focalizzata sulla ricerca clinica □
iscritto all’Ordine dei Biologi di: _____________________________
Autore del Progetto di Ricerca che presenta ai fini della valutazione da parte della Commissione Tecnico-Scientifica indpendente il cui titolo è:
Dichiara altresì che il Progetto di Ricerca presentato NON è stato elaborato con altri oppure
che è stato elaborato in collaborazione con_______________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito e per le finalità del Concorso per la partecipazione al quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo e data _________________ Firma ______________________________________
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 38, D.P.R. 445 del 28.12.2000 e s.m.i., la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato e inviata insieme alla fotocopia non autenticata di un documento di identità del dichiarante a mezzo posta elettronica.
Appendice 1
Tipologia di ricerca non clinica oggetto di valutazione
1) ricerca di laboratorio condotta su modelli sperimentali non umani come, ma non limitatamente a:
-modelli in vitro (ad esempio colture cellulari e tissutali) -modelli in vivo (ad esempio modelli animali)
-modelli ex vivo (ad esempio cellule viventi o tessuti prelevati da un organismo e coltivati in laboratorio fuori dall'organismo
2) ricerca di laboratorio che comprende l'uso secondario di campioni umani (compresi anche tessuti umani ex vivo) a condizione che gli individui dai quali questi campioni sono presi non siano più identificabili e che l'analisi dei risultati non sia messa in correlazione a risultati clinici o relativi alla salute.
Questo tipo di ricerca include per esempio, ma non è limitata a, interazioni cellula-cellula, vie di segnalazione, biomarcatori, profilazione genetica ed epigenetica
3) studi diagnostici in vitro, ossia ricerca di laboratorio condotta per validare una tecnica per la rivelazione di una diagnosi di una malattia, che includono l'uso secondario di campioni umani. Gli individui dai quali questi campioni sono presi non devono essere più identificabili.