• Non ci sono risultati.

Scarica il materiale informativo in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il materiale informativo in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IN COLLABORAZIONE CON

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A CURA DI

1

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA:

dal 15/06/2017 al 15/09/2017

2

SELEZIONE DEI MIGLIORI PROGETTI:

dal 15/09/2017 al 01/11/2017

3

SELEZIONE FINALE DEI 4 PROGETTI VINCITORI

:

novembre 2017

Per partecipare al concorso inviare una mail a [email protected] con:

Titolo del progetto

Dati anagrafici dell’autore

Affiliazione

Recapiti

CV e pubblicazioni scientifiche

Progetto per esteso come richiesto dal bando

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

• www.celgene.it

• www.ethossrl.com

• www.aiom.it

• www.sidemast.org

• www.siematologia.it

• www.reumatologia.it

TEMPISTICA DEL CONCORSO

Celgene S.r.l • Via Mike Bongiorno, 13 – 20124 Milano (MI) Italia

P.Iva 04947170967 • Tel. 02.914.34.100 • Fax 02.914.34.180 • www.celgene.it Società soggetta alla direzione e coordinamento di Celgene management Sàrl

(2)

Il concorso prevede l’erogazione di grant per i migliori Progetti di Ricerca su:

ARTRITE PSORIASICA

Studio dei principali meccanismi patogenetici, alterazioni epigenetiche e possibili biomarkers.

PSORIASI

Studio dei principali meccanismi patogenetici, alterazioni epigenetiche e possibili biomarkers.

MIELOMA MULTIPLO

Studio delle alterazioni genomiche mediante

tecniche di diagnostica molecolare, alterazione dei meccanismi immunitari nella patogenesi e sviluppo della malattia, ruolo dell’attivazione di pathways molecolari, interazione tra clone e microambiente.

CARCINOMA DEL PANCREAS

Ruolo dello stroma, del sistema immunitario e di fattori-bio-molecolari nella patogenesi e sviluppo della malattia.

Il concorso destinato a medici o biologi di età ≤ 40 anni, prevede l’erogazione di 4 grant, uno per ciascuna società scientifica.

Bando di partecipazione

I progetti dovranno essere realizzati entro 2 anni (24 mesi) dal finanziamento.

L’elaborato dovrà essere così strutturato:

• Titolo

• Autore, Affiliazione, Indirizzo per la corrispondenza

• Parole chiave

• Riassunto (max 300 parole)

• Background (max 300 parole)

• Obiettivo/i (max 150 parole)

• Materiali e metodi (max 300 parole)

• Risultati attesi (max 300 parole)

• Bibliografia (max 10 voci bibliografiche)

• Strutture/Attrezzature disponibili

• Previsione economica: allocazione risorse (max 250 parole)

• Divulgazione scientifica prevista (max 250 parole)

Una commissione, costituita da rappresentanti delle quattro società scientifiche (“Commissione Scientifica”), selezionerà gli 8 migliori progetti di ricerca sulla base, tra gli altri, dei seguenti requisiti:

originalità e rilevanza scientifica del progetto; rigorosità del metodo scientifico; possibilità che la ricerca possa essere realizzata nei tempi e coi costi previsti.

Successivamente, durante un apposito incontro, la Commissione Scientifica sceglierà i 4 migliori progetti, uno per ciascuna area di ricerca.

I progetti vincitori della selezione riceveranno un grant di €25.000 all’anno per due anni per il finanziamento della ricerca.

1

3

4

2

Riferimenti

Documenti correlati

1) PROGETTI SEMPLICI: possono essere presentati da PMI e Liberi Professionisti e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione. Devono prevedere

1) PROGETTI SEMPLICI: possono essere presentati da PMI e Liberi Professionisti e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione. Devono prevedere

secondo paese più anziano del mondo, ha un tasso di invecchiamento più elevato: da noi la fascia d'età over 55 è stata raggiunta in questi anni e mesi da più camici rispetto agli

“La proposta avanzata dalle Regioni è buona, ma dico di più: a mio parere si potrebbe andare anche oltre i 70 anni in ospedale” così il Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri,

Autorizzo il trattamento dei miei dati al fine della trasmissione degli stessi alla Commissione ECM così come previsto dal modulo di registrazione degli eventi e dei progetti

• saldo 50% entro il 31 dicembre 2022, a seguito della trasmissione della rendicontazione. DURATA I progetti devono essere realizzati entro 15 mesi dalla data di presentazione

Mentre il caldo stenta ad arrivare, è già stato attivato in 27 città, così come negli scorsi anni, il 'Sistema Nazionale di Previsione Allarme Ondate di Calore' del Ministero

Nei pazienti con tumore testa e collo di età superiore a 70 anni può essere raccomandato l’utilizzo della radioterapia in associazione a cetuximab rispetto alla