• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pavia International Symposium on

ADVANCED

6 th

KIDNEY CANCER

November 30

th

2018 Pavia, Collegio Ghislieri

PROGRAMMA

(2)

PRESIDENTE

Camillo Porta

Università degli Studi di Pavia

(3)

Sergio Bracarda

|Terni

Giacomo Cartenì

|Napoli

Marzia Del Re

|Pisa

Giuseppe Fornarini

|Genova

Marco Gerlinger

|London (UK)

Patrizia Giannatempo

|Milano

Roberto Iacovelli

|Roma

Francesco Massari

|Bologna

Michele Milella

|Roma

Camillo Porta

|Pavia

Giuseppe Procopio

|Milano

Riccardo Ricotta

|Milano

Licia Rivoltini

|Milano

Mimma Rizzo

|Pavia

Roberto Sabbatini

|Modena

Matteo Santoni

|Macerata

Cezary Szczylik

|Warsaw (PL)

Paolo Zucali

|Rozzano (Milano)

FACULTY

(4)

08,45 - 09,00 Saluto delle Autorità ed apertura dei lavori

09,00 - 09,30 La risposta immune al carcinoma renale:

dalla teoria ai farmaci Licia Rivoltini

09,30 - 10,00 Kidney cancer stem cell Cezary Szczylik

10,00 - 10,30 Tumor heterogeneity in RCC:

just an unresolved issue, or a window of opportunity?

Marco Gerlinger 10,30 - 10,45 Discussione

10,45 - 11,00

Coffee break

IL CARCINOMA RENALE A CELLULE CHIARE : BASI BIOLOGICHE

MODERATORI

Camillo Porta, Roberto Sabbatini

Sessione

(5)

11,00 - 11,30 Farmaci antiangiogenici di vecchia e nuova generazione Roberto Iacovelli

11,30 - 12,00 Immunoterapia: mono o combo?

Michele Milella

12,00 - 12,30 Combinazioni di VEGFR-TKIs

ed immunoterapia

Giacomo Cartenì 12,30 - 13,00 Il metabolismo cellulare come

nuovo bersaglio terapeutico Mimma Rizzo

13,00 - 13,15 Discussione

13,15 - 14,45

Lunch

I CARCINOMI RENALI NON A CELLULE CHIARE E LE SINDROMI

EREDITARIE

MODERATORI Giuseppe Fornarini, Paolo Zucali IL CARCINOMA RENALE

A CELLULE CHIARE:

EVOLUZIONE TERAPEUTICA

MODERATORI

Sergio Bracarda, Giuseppe Procopio

14,45 -15,15 Carcinomi renali non a cellule chiare:

dalla biologia molecolare alle terapie

Matteo Santoni 15,15 - 15,45 Tumori del rene e sindromi ereditarie Umberto Basso 15,45 - 16,00 Discussione

16,00 - 16,15

Coffee break

(6)

16,15 - 16,25 Pieter de Mulder Memorial Young investigator award

16,25 - 16,55 Le neoplasie uroteliali della pelvi renale:

caratteristiche biologiche Riccardo Ricotta

16,55 - 17,25 Dal Cisplatino all’immunoterapia …

e ritorno?

Patrizia Giannatempo 17,25 - 17,55 Immune checkpoint inhibitors:

gemelli omozigoti o gemelli diversi?

Marzia Del Re 17,55 - 18,10 Discussione

CARCINOMI UROTELIALI DELLA PELVI RENALE E DELLE ALTE VIE URINARIE :

DALLA BIOLOGIA ALLA FARMACOLOGIA

4

MODERATORIAlessandra Mosca,

Francesco Massari

(7)

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita e comprende:

• Iscrizione al Convegno

• Badge di accesso all’aula

• Coffee break

• Lunch

• Attestato di partecipazione L’accreditamento ECM è a numero chiuso e prevede un massimo di 80 partecipanti.

Le iscrizioni, per i partecipanti che necessitano crediti ECM, dovranno essere effettuate on-line al sito www.idea-z.it entro e non oltre il 20 Novembre 2018.

Al sito indicato saranno fornite le istruzioni dettagliate per la

compilazione della scheda di iscrizione.

Per gli specializzandi | studenti non è necessaria effettuare la preiscrizione on line, riservata solo alle iscrizioni con crediti ECM.

Collegio Ghislieri

Piazza ghislieri, 5 - 27100 (PV) ECMEDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

L’evento ha ottenuto n°6 crediti ECM:

ID evento: 335 - 237180 MEDICO CHIRURGO Discipline: Oncologia

Radiodiagnostica Radioterapia Urologia PROVIDER E

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

ideA-Z Project in progress S.r.l.

Corso Giacomo Matteotti, 48 20081 Abbiategrasso

T: +39 02 9462227 M: [email protected]

(8)

6 th

Pavia

International Symposium on

AD VANCED

6 th

KIDNEY CANCER

Con il patrocinio di:

Riferimenti

Documenti correlati

per ottenere l’attribuzione dei crediti ecm è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifi ci, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribu- zione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fasci- colo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad