• Non ci sono risultati.

Che cosa possono dirci le neuroimmagini sulla mente?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Che cosa possono dirci le neuroimmagini sulla mente?"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

10.30

Apertura lavori

– Albino Claudio Bosio, Preside Facoltà di Psicologia Paolo Bartolomeo, Michela Balconi

10.45

Introduzione

: Paolo Bartolomeo,

Università Cattolica del S. Cuore di Milano

11.00

Neuromania:

Carlo Umiltà,

Università degli Studi di Padova

12.00

Discussant

Chair: Michela Balconi,

Università Cattolica del S. Cuore di Milano

12.30

Lunch

14.00

Neurofobia:

Giovanni Berlucchi,

Università degli Studi di Verona

15.00

Discussant

Chair: Alessandro Antonietti,

Università Cattolica del S. Cuore di Milano 15.30 Chiusura lavori

Comitato Scientifico:

Paolo Bartolomeo Michela Balconi Segreteria Organizzativa:

Maria Elide Vanutelli Davide Crivelli

Workshop

MENTE E CERVELLO:

LA NEUROPSICOLOGIA TRA NEUROMANIA E NEUROFOBIA

7 NOVEMBRE 2014

U NIVERSITÀ C ATTOLICA DEL S ACRO C UORE

VIA NIRONE , 15, MILANO

AULA

Largo Gemelli, 1, Cripta aula Magna – 20123 Milano

Modalità di iscrizione: Dato il numero limitato di posti, si prega di notificare la propria adesione tramite e-mail ([email protected]), indicando nome, cognome e affiliazione.

Sarà riconosciuto un attestato di partecipazione.

INFO: www.psychoneuronet.com

(2)

NEUROMANIA

Prof. Carlo Umiltà

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Discussion

Prof.ssa Michela Balconi

(16)

                       

           ! " # $  % !

& & &'  !" #    (    ' "  

ž

ž

(17)

Le neuroscienze possono fare a meno delle altre discipline?

ž

ž

ž

—

) * + , - . / 0 + , -1 2 3 2 4 5 67 ) 2 8 5 9 4 67 : 9 ;

< = > ? @ = A B @C @ D > E ?F GF @ = <C H B @ ? E G G E G

I J @ B KF = L M E M @ B N O P D @ B < ? AF @ =

HC < = =F = LQ C @ = LR A E B M HF < =F DF ? < AF @ =

< = > G A B < A E LF E G

—

XS TY UZ < \= X>] FX.A G XB E9C \< A^F 2@ G_ VXF^ H\ JFY A2 V4 `W XU 97UP; Y ;

(18)

a b a cd e f g a h i gd j i a j c e k a e l lg m a n i hg o e ng a h h e p j i p j a c i q r hg a i a p n a c i a

s i n i c i r p e o f i jj a h e d e ng t e l a

u v w x w y z { | | } y v y ~  € {  ~ y‚ƒ „ x ~ y} … x z  †} v y † …  ‡ |  ˆˆ y x † † y  w   w x € 

‰ Š‹ Œ Ž  Œ  ‘ Š Ž ’ Œ Š ’ 

Il cervello nell’immaginario collettivo oggi

ž

ž

“ ” • ˜

(19)

Tutto in quel «vedere» o del bias della visione»

ž

ž

La misura è valida e attendibile?

ž

ž

ž

ž

(20)

Le neuroscienze come principio esplicativo de iure o semplice ragione de facto?

ž

ž

«Se non avessimo la mediazione del pensiero non sapremmo chi siamo …»

ž

g e o e p e gd kg e h i c s idd e š o i gd h i c s idd e p e p o fg i l a h m g og a k e› h mg e h e o a d e

o f g i l a œ ž

ž

(21)

ž

ž

Ÿ   ¡ ¢ ¡ £ ¤ ¥ £ ¤¦ ¡ § ¨ © ¡ ª § « ¢¦ ¬ ¥ £ ¤ « ­ ­ ¡ ª ® « ª ¥ ¬ ¯¢¢ ¡

f c e f cg i j ° h i c i ± c a dg h e k f e c j a› a n i o i k f g e› h m i n r i g p ng sg n rg f e o o a p e i o o i c i

¦ ª ¬ § « §¦ ² ¡ ¤ ¡ ³ ¤ « ¢¦ ´¦ ­ ¡ ¤ ¬ ¦ © « « ­ ¡ ¤ ¡ ¡ ª § ¤ « © ³ ¦ ­ ¥ ®¢¦ « ´¦ ® ¡ ¢ « § ¥µ © « ¬ ¡ ¬ ¥ ª ¥ ª ¡ ¢¢ ¥

o j i o o e o j a j e h i c i ± c ad i o e p e a p h m i p idd e o j i o o e o j a j e k i p j ad i p e p ·

~ y v v} | }ˆ  † …  {  y x | |} x ¸ y ¹ˆ} x z} ¹ ˆ x w y  ˆ‚ xˆ w € y  yº » x v y ~ € x ¸ ¸   }   ¼ x ‡

r p e oj a j e n i ± ed i ng g n i p jg j ° ½ ¾ ¿ À Á  ™ Ã Ã Ä ™ Å — Ã Ä – — Æ Ç —È É ÊÊË Ì Í Î Ï Ì

ž

ž

Ð Ñ Ò Ñ Ó Ð Ô Õ Ô Ö × Ø Ô Ó Ð ÕÙ ÚÙ Ñ Ò Ô Ø Ô Û Û × ÜÖÙ × Û × Ø Ô Ö Ý Þ Ò ÚÙ Ñ Ò × ß Ô Ò Û Ñ ØÙ Û Þ ÛÛ Ô Ö Ô

à á â ã á ä å ä æç à á ä à èç é ê æ ë æ á à á ê æ ì èç æ á çí æ å í å î á ä á ï ä á ä êç ð ä ç îç à ë ã á æ å ì

– ñ Ä ¾ Æ ™ ¿ ¾ À — Å ¾ ò ó Ç ôÄ — Ç Ä Ä˜ õ ¾ ˜ ¾ ò — Ç —

Perché «avere esperienze»?

Perché «avere esperienze»?

ž

(22)

ž

ž

Domande mal poste generano cattive risposte:

dal «dove», al «cosa», al «come»

rTMS (Transcranial Magnetic Stimulation)

ö ÷ ø ù ú û ü ý ûù þ ú ÿù  û ÿù  þ ÿ    þù    ÿ  û ÿ  ú  ú

  ý ú ÿ ý  þ ü ÿ   ý ü ýù  û þ  ÿù  ù  ÿ 

ù þ      ÿ

ýù

 û   ý ý  þÿ ú ù þ ÿ   ü ý ûù þ  ÿ ù ú ÿ  

 þ  ÿ    û  û ü     û û þ þ  þù þ  û úù  

ú ÿù  û ÿù  þ  ÿ     û þ ü ý ûù þ  ù   û ü 

                             !  

ù þ   þù ÿù    þ ÿù  þ ú

(23)

Domande mal poste generano cattive risposte:

dal «dove», al «cosa», al «come»

ž

ž

ž

ž

ž

Al «se utile» … o dell’uso delle neuroscienze

ž

(24)

Dove è più utile essere neuro-fobici? O della indipendenza dei saperi

ž

ž

ž

Perché dobbiamo essere un po’ neuromaniaci e un po’

neurofobici

" # $ % & ' ' ( ) & * + & ) , & ) & - ' ( . ( /$ " ( 0$ - ) * " ( ) " & 1$ ( ) & " & ' & / ' ( " & ) , '$ " * 0 & 2 3$ 3 & ' &

4 5 4 6 7 8 9 :

; < # $ # * = " * ' = & " ( ) ( = " & ) 1 &

> ? 8@ A B B C D 4 5 E B @ F@ E G 4 5 6 4 H@ C I@ F@ 4 J EK@

< #$ 0 ( 3 ' & / / & & = = & ' & ) & - ' ( . ( / $ " ( L M N O P ) ( ) N Q R Q S N T R U Q VW Q X X T Y Y Q '$ = " #$ * 0$

" ' & 0 & ' & = & ) 1 * 0$ . & = & 0$ = ( ', * " # & Z [ \ ] Z ^ [ _ ` \ [ a b b a \ \ [ c [ d [ \ [ a \^ b a e d f \ \ [

h^ h^ e \^ c ^ ^ ^ h^ k

(25)

E poi c’è l’anima…perché ne abbiamo bisogno?

ž

ž

E poi c’è l’anima…perché ne abbiamo

bisogno?

(26)

Per concludere: cervello e mente

(27)

NEUROFOBIA

Prof. Giovanni Berlucchi

(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

 

(34)
(35)
(36)
(37)
(38)



" #   $ # %  &   $ ' ( )      *$ +   ,     -          $   &     . /$ . / 0 1

(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)

23 4 5 6 3 7 8 9 : 9 4 ;3 73 < = > ? : 8 7 9 @:3 7 9AA C @3 D 9 4 ?3: E 73 F 73 @ G 8 4 H I 9 4 6 @ I 5 I @ D3 @ :3 5 J 9 K L M 9 @: 9 9

N O P Q ORR S TU V W S X Y O O W ZU Z [ T O \ V P V Z O] ^ _ R V W V Z Y P V ` S W X V a O WZ VR O X ORR V a O W Z O W S W TU V `U TU N V] b_

53 6 ? 5 8 @ I 73 @ I3 6 G G3 6 8 @B 6 @3 M 6 ? 9 c 6 4 6 : 6 7 6A 5 I 4 c Id 9 eL f 8 6A 5 I ? 6 73 @ I3 ? I c 4 6 D D3 D 6 6AA 6 M I 4: 9g h @

i j k l j m n o op l q rr q ss i ns l n tp q op p j u qv op l w l j v l k s q k k l x i q k sp l j n yp l k i i j w n z {p l j q {p |

j i z q y l k l } ~  €  ‚ ƒ„ p j wv i m q j s q z q mp wp q { n y n z q mp wp mp … n yp q qs †„ { l w l z q j l m qv ‡ ˆ ‰ m q ovp

p j s q y …p k s nsp n rr q y z n … n v n k q { n y n Šp l j q ry n z q js q q w q y … qvv l„ pv ‹  ‰ wp y w n w y q m q … n n m i j n

\ O P TU T Z O W Œ V T \U PU Z Y VR O X S \ S R V a S PZ O] UR   Ž X OU a O XU NU O UR  b Ž X OU \ V P V a O XU NU W O  V Q V R V W V Z Y P V

‘3 ?3 5 6 7 9AA 6 M 9 @: 9d 9 A 6 5 4 9 7 9 @ ; 6 @ 9A c I ? ? 9 ? ? I 73 8 @B 6 @3 M 6 ? 9 c 6 4 6: 6 7 6A 5 I 4 c I 9 4 6 ? I :: I ? 543:: 6 7 6A

‹ ’ ‰ m qp z q mp wp q m nv ‡ ‡ ‰ m qp { n y n z q mp wp“ ”v ‚ ‚ ‰ m qp z q mp wp q pv ‚ € ‰ m qp { n y n z q mp wp kp

mp w •p n y n … n j l y qvp p l kp“

(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)

  –  — 

˜ ˜ ˜ ˜ ˜ ˜ ˜ ˜ ˜

(51)
(52)
(53)

™ ?3 @3 ? : 4 6š ›3 ? c I ? : 6 6 ‘‘ 9 4 M 6:3 D 6 6AA 6 7 I M 6 @ 7 6 J 63 ‘ 4 6 : 9AA3  8 ? 6 @ 7 I A 3 M M 6 H3 @ 6 ;3 I @ 9 M I : I 43 6

™ 7 9 ? : 4 6š ›3 ? c I ? : 6 @ 9 H 6:3 D 6 6AA 6 7 I M 6 @ 7 6 œ J 63 ? I 4 9AA 9  ž 8 ? 6 @ 7 I AB3 M M 6 H3 @ 6 ;3 I @ 9 ? c 6 ;3 6A 9

(54)
(55)

Discussion

Prof. Alessandro Antonietti

(56)

1

MENTE E CERVELLO:

LA NEUROPSICOLOGIA

TRA NEUROMANIA E NEUROFOBIA

Alessandro Antonietti

Milano, 7 novembre 2014

2

Neuromania, neurofobia …

E’ possibile un atteggiamento non

“patologico” verso il cervello?

Neurofilia

(57)

3

Neuroscienze

dànno contributo a comprensione della mente?

Ciò che non è rivelato dal comportamento

Ciò che non è introspettabile

4

Entusiasmo vs. Prudenza

Bottiglia metà piena – metà vuota Neuroscienze

dànno contributo a comprensione

della mente?

(58)

5

Neuro-

Una disciplina – settore

Un approccio

Problemi/situazioni rilevanti

per la disciplina

Temi non generali

6

“Siamo umani perché abbiamo un cervello umano” (p. 18, 58)

Siamo umani perché abbiamo un corpo umano (che include il cervello)

. Embodiement

. Avere un corpo diverso

. Perdita/mancanza di funzioni intellettive

. Valore degli atti umani

(59)

7

La mente “è radicata” nel cervello

(p. 49, 107)

La mente “è realizzata” dal cervello

(p.107)

La mente “dipende” dal cervello

(p. 18, 103, 166)

8

Livelli di realtà (p. 21) Psicologia è autonoma:

-   Solo a fini pratici?

(es. riferire depressione al clinico)

-   Descrive metaforicamente il lavoro del cervello

(p. 182)

(60)

9

Che cosa vuol dire “spiegare la mente” ? (p. 119)

Permettere di distinguere stati mentali (es. paziente in stato vegetativo)

10

Visione mentalistica:

Un bisogno psicologico come l’animismo?

O è radicata perché è vera?

Anti-riduzionismo non implica necessariamente il dualismo

(e il naturalismo non implica in

riduzionismo)

Riferimenti

Documenti correlati

È probabile che l'abbondante attestazione della gens Maria (di cui conosciamo ben sei personaggi, a parte un Marianus ed una Marianilla) rimandi alla primitiva

infections, and almost half of them are among youth aged 15 to 24.iv In 2002, 12% of all pregnancies, or 757.000, occurred among adolescents aged 15-19.v In addition, young people

Gut microbiota composition after diet and probiotics in overweight breast cancer survivors: a randomized open- label pilot intervention trial..

I muscoli scheletrici (che rappresentano l'elemento attivo del movimento), inserendosi sulle ossa (che rappresentano l'elemento passivo del movimento), per mezzo

forza peso W b e' nullo perche' ha braccio nullo, il momento della reazione, N, e' nullo perche' N e' parallela all'asse, cioe' angolo tra forza e braccio e' 180 o.. Ci sono

TESSUTI, SISTEMI, APPARATI Nel corpo umano le cellule sono riunite in tessuti. TESSUTO EPITELIALE - cellule appiattite funzioni

Laboratoriamo”, tenuto a Budrio nel 2005, fra febbraio e maggio, presso la sede dell’I.C. Particolarmente interessante è stata la parte di laboratorio, dove si