• Non ci sono risultati.

Si occupa in particolare di politiche spaziali e della ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Si occupa in particolare di politiche spaziali e della ricerca"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Claudia  Di  Giorgio  è  caporedattore  della  rivista  scientifica  “Le  Scienze”,  edizione  italiana  di  “Scientific  American”.  Ha  una  lunga  esperienza  di  giornalismo  free  lance,  nel  corso  della  quale  ha  collaborato  con  varie  testate,  tra  cui  Repubblica  e  altre  testate  del  Gruppo Espresso, e vari programmi radiofonici. Per la Rai, con cui ha iniziato a collaborare nel 1980, ha tra l’altro curato e condotto la  rubrica scientifica di “Lampi” su RadioTre dal 1995 al 1999. Nel 2003 ha pubblicato “Cervelli export” (Adnkronos Libri), un saggio sul  brain drain in Italia. Si occupa in particolare di politiche spaziali e della ricerca; dal 2007 pubblica un blog – Storie spaziali – dedicato  alle vicende e ai problemi dello spazio.  

Giornalismo scientifico, ovvero la mediazione difficile 

Nel complesso dialogo tra comunità scientifica e società civile, al giornalista scientifico si richiede un ruolo essenziale di mediazione, in cui è tenuto a farsi  interprete delle istanze di entrambi i soggetti, informando il grande pubblico sui risultati e i problemi della ricerca in modo che sia al tempo stesso accessibile,  rigoroso e accattivante. Questo ruolo, di per sé già non semplice, è ora ulteriormente complicato da una fase di profonda trasformazione dei media e dalla  conseguente  crisi  delle  figure  professionali  tradizionali.  L'intervento  cercherà  di  tracciare  un  quadro  “dall'interno”  delle  sfide  e  delle  opportunità  che  si  presentano oggi a chi fa questo difficile, ma affascinante, mestiere. 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Ubi societas ibi ius non significa soltanto che la società non può fare a meno del diritto, come il diritto non è concepibile che nella so- cietà, significa anche che la società

Dal metodo seguito da Paolo Ridola traggono beneficio anche i civilisti, da quando civilisti e pubblicisti hanno superato gli steccati che separa- vano i settori del

Chiamato dunque nel 1954, Segni inaugura il suo corso con la prolusione del 30 marzo di quell’anno, pubblicata sulla antica nostra Rivista italiana di scienze giuridiche ed

dei danni arrecati (anche) ai terzi creditori (fra i quali, come si è poc’anzi osservato, sembra del tutto ragionevole includere anche i creditori in- volontari) attraverso

Paolo Ridola, nei suoi celebri studî sul partito politico, si è po- sto con chiarezza questa domanda fin dal principio, chiedendosi se la funzione di organizzazione del

Per alcuni il lavoro retribuito vi compare quale strumento ne- cessario e sufficiente di protezione/inclusione sociale, vista l’enfasi sul diritto-dovere di

La storia della comparazione è stata anche oggetto della ricerca sulle origini dell’insegnamento, insieme a quella sulla formazione di una scienza giuridica pubblicistica nella

In alcune pronunce, la le- gittimità dell’ordinanza in deroga alla legge è infatti valutata muovendo dall’incidenza della stessa su una pluralità di materie e ritenendo che, nel