• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Relatore:

Prof. Santo Antonio

Candidata:

Chiara Pelullo N49000574 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

FEDERICO II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio

CENTRI STORICI IN FRANA NELLE AREE INTERNE DELL’ APPENNINO MERIDIONALE:

IL CASO DI BISACCIA (AV)

Correlatore:

Dott. Forte Giovanni

(2)

INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Unità post-orogeniche

Unità Tettoniche di thrust-top Unità Lagonegresi

Unità Tettoniche della Piattaforma Appenninica Unità Tettoniche di

derivazione oceanica

(3)

INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Bisaccia

Litologia Geomorfologia Idrogeologia

[da Fenelli e Picarelli, 1990]

(4)

PROPRIETÀ MECCANICHE E IDRAULICHE

A

B

C D

Contenuto di argilla tra 50 % e 70 %

Resistenza a taglio:

Grado di saturazione ≈ 1

Contenuto d’acqua tra il 15 % e il 25 % Indice di consistenza tra 1,2 e 1,4

Porosità tra il 30 % e il 40 %

Limite di liquidità tra 80 % e 200 %

Inviluppo di rottura curvo Coesione nulla

Angolo di attrito 17-18°

ARGILLITI

[da Fenelli et al., 1992]

(5)

PROPRIETÀ MECCANICHE E IDRAULICHE

PRESSIONI NEUTRE

Sito B: depresse rispetto alla condizione stazionaria

Sito D: superiori rispetto alla condizione stazionaria (1991)

Decrescenti (1996)

[da Di Nocera et al., 1995]

(6)

PROPRIETÀ MECCANICHE E IDRAULICHE

INTERPRETAZIONE

Scavo naturale - Erosione

Scarico tensionale

Regime pressioni neutre depresso

Maggiore resistenza a taglio degli argilloscisti

Sollecitazioni cicliche (terremoto 1980)

Subsidenza post-sismica

Dissipazione sovrappressioni neutre positive

Valori decrescenti

SITO B SITO D

(7)

FRANOSITÀ

FENOMENOLOGIA FRANOSA

Antico fenomeno di slide

Fenomeni erosivi

Fenomeni di colata

[da Santo et al., in via di pubblicazione]

(8)

FRANOSITÀ

Fiorillo et al. (1996) Frana superficiale e erosione accelerata

Parise e Wasowski (1999) Diversa attività nei valloni

Picarelli et al. (2006) Scorrimenti

e colate

Di Martire et al. (2016)

Deformazione gravitativa

profonda

(9)

FRANOSITÀ

EFFETTI DEL TERREMOTO

23 Novembre 1980 (M=6,9)

Movimenti blocchi di conglomerato

Subsidenza post-sismica

Insediamenti in

direzione sud-nord

(10)

FRANOSITÀ

SPOSTAMENTI VERTICALI S - N A Stabile

B 3-9 mm/anno

C 9-22 mm/anno

D 22-32 mm/anno

SPOSTAMENTI ORIZZONTALI O - E Minori dei verticali

(11)

DANNI ALLE STRUTTURE

Movimenti di massa lenti

Fessurazioni su manufatti

Indagini su manufatti lesionati

(12)

DANNI ALLE STRUTTURE

Foto, posizione su planimetria, numerazione MODALITÀ DI INDAGINE

Struttura coinvolta - materiale Lesioni singole o multiple

Lesione nuova o riaperta

Spostamento medio (orizz, vert) Lunghezza

Ampiezza (max, min, media)

Forme

(13)

DANNI ALLE STRUTTURE

Lesioni nuove Lesioni riaperte

(14)

DANNI ALLE STRUTTURE

RISULTATI

Via Mancini

Edifici ristrutturati intatti Lesioni su marciapiede

Versante ovest

(15)

DANNI ALLE STRUTTURE

RISULTATI

Largo Campanile Vecchio Versante ovest

Maggior numero di lesioni

Muri fuori piombo

(16)

DANNI ALLE STRUTTURE

RISULTATI

Palazzo Vitale Versante ovest

Facciata fuori piombo

Esternamente intatto,

Lesionato internamente

(17)

DANNI ALLE STRUTTURE

RISULTATI

Corso Garibaldi Versante est

Lesioni su abitazioni, muretti, marciapiede

Strada dissestata

(18)

CONCLUSIONI

Zone con maggiori lesioni Zone abbattute,

si trovano sui bordi dei versanti

Strutture intatte Settori A/B

Strutture moderatamente lesionate

Settore C

Strutture gravemente danneggiate

Settori D/E

Settore C

Settori D/E

(19)

CONCLUSIONI

Attività franosa ininterrotta

Erosione Slide

Monitoraggio continuo area e strutture

Previsione

Mitigazione

Prevenzione

(20)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

 La pericolosità (P) è la probabilità che si verifichi un evento sismico in grado di causare specifici scenari di danno in una data regione ed è legata alla frequenza con

Bocche laterali della sorgente Calabricito Dette sorgenti, non sono state più attive a partire dagli anni ’90 a seguito dei prelievi di acque sotterranee a monte tramite pozzi e

Per valutare le dinamiche di diffusione o di accumulo dei microinquinanti si è variato il contenuto di materia organica disciolta negli influenti e, in cima ad alcuni terreni,

 Il processo di lisciviazione biologica è dovuto al contributo degli acidi organici prodotti durante il processo ed all’azione biologica dei microrganismi stessi. • lo studio

Un secondo set di prove è invece stato necessario per analizzare gli effetti del carico organico in termini di rapport Food/Microrganism sulla produzione di bioidrogeno Per quel

I risultati hanno evidenziato come l’accumulo di acidi determini un abbassamento repentino del valore del pH durante i primi giorni di funzionamento, che porta alla quasi

Indagini sperimentali volte alla valorizzazione per via fotofermentativa di reflui dell’industria

A causa della dimensione del volume interno dei pori, la zeolite sintetica Y è la più adeguata all’adsorbimento dei sulfamidici..