GdL Paleoclima
(istituito dal DSSTTA il 22 maggio 2018)
La comunità paleoclimatica italiana comprende ~ 100 ricercatori che si occupano di vari aspetti della paleoclimatologia
Biostratigrafa Tefrocronologo
Geochimico
Stratigrafo del Quaternario
Palinologa Paleoecologa
Paleoceanografo
Fisica dell’atmosfera
Paleoclimatologa
Climatologo
Principali temi di ricerca della comunità paleoclimatica del CNR
• Dinamica ed espressione delle variazioni climatiche nel Quaternario, con un’attenzione particolare alle regioni del Mediterraneo e dei poli;
• Lo studio degli estremi (caldi) climatici (ad es. Massimo Termico del Paleocene- Eocene, Miocene medio, Pliocene medio) come analoghi delle perturbazioni in atto;
• Lo studio e la calibrazione di proxy chimico-fisici e
biologici per ricostruire il clima del passato .
Chi siamo
Compiti del GdL
• Censire e armonizzare le attività di ricerca sulle ricostruzioni paleoclimatiche e sulla dinamica del paleoclima svolte presso gli Istituti afferenti al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
• Proporre tematiche di ricerca comuni sulla dinamica del paleoclima
• Creare sinergia tra i diversi gruppi identificando possibili opportunità e bandi di progetto in ambito nazionale e internazionale, anche a livello di infrastrutture, in modo da supportare la comunità paleoclimatica CNR nella partecipazione a tali bandi
• Organizzare almeno un incontro annuale e, periodicamente, scuole dottorali e post-dottorali dedicate alla dinamica del paleoclima
• Preparare una relazione annuale contenente il riassunto delle
attività paleoclimatiche svolte presso gli Istituti del Dipartimento
Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
Workshop:
“Dinamica del clima nell’ultimo ciclo glaciale-interglaciale”
La Terminazione II e l’Ultimo Interglaciale (~ 150-115 ka)
Sessioni proposte
L’Ultimo glaciale L’ultima Terminazione glaciale, l’Olocene, gli ultimi millenni e le
proiezioni future
Obiettivi del workshop
Creare e intensificare sinergie tra il CNR e le altre realtà della ricerca italiana nel settore dello studio della Dinamica del Paleoclima, favorendo la partecipazione congiunta a
programmi di ricerca nazionali ed internazionali
Individuare grandi sfide e temi di ricerca da affrontare attraverso un approccio multi-
disciplinare Promuovere la collaborazione
tra paleoclima e modellistica
Attività svolte dal GdL Paleoclima
Bologna, 17-18 giugno 2019
112 partecipanti
51% Università
47% EPR
(CNR, ENEA, ISPRA, INGV)2% Musei, liberi professionisti
22 presentazioni orali 12 poster
4 presentazioni plenarie:
Claudia Pasquero Barbara Stenni Carlo Baroni Gianluca Marino
2 relazioni ad invito:
Eleonora Regattieri
Giuseppe Siani
Questionario:
Quali sono i principali problemi aperti che identifichi nello studio del clima nell’ultimo ciclo glaciale-interglaciale?
• Calibrazione quantitativa dei proxy utilizzati per le ricostruzioni paleoclimatiche
• Difficoltà di integrare il messaggio del passato nella comprensione dei cambiamenti in atto
• Difficoltà nello sviluppare programmi di ricerca multidisciplinari sul paleoclima
• Carenza di fondi dedicati allo studio del paleoclima
Annual report on the paleoclimatic activities at CNR-DSSTTA (2019)
1. Ongoing Projects 2019
1.1 Paleoclimatic-environmental archives (31) 1.1.1 Ice records
1.1.2. Marine records 1.1.3 Terrestrial records
1.2 Methodological development 1.3 Third mission
1.4 Conservation and networking
2. Meeting and Workshop organization (10)
3. Publications (58)
4. Ongoing PhD thesis (10)
Prossime attività proposte dal GdL Paleoclima
• Creazione di una infrastruttura analitica «virtuale» per lo studio del clima e degli ambienti del passato
• Workshop Internazionale
• Summer school
• Special issue
Virtual research Infrastructure for Paleoclimate (VIP)
VIP è una infrastruttura analitica virtuale di supporto alla ricerca per lo studio del clima e degli ambienti del passato, coordinata dal DSSTTA attraverso il GdL Paleoclima. VIP raccoglie in un unico sito tutti i laboratori e facilities del CNR che si occupano dello studio del paleoclima e favorisce l’accesso ai laboratori e servizi multidisciplinari….
ANALISI
MINERALOGICHE ANALISI
MORFOLOGICHE
ANALISI
DI GEOCHIMICA ORGANICA
ANALISI
ISOTOPICHE ANALISI
ELEMENTARI ANALISI
RADIOMETRICHE
Home Laboratori Analisi Campioni Tematiche scientifiche News
Home Laboratori Analisi Campioni Tematiche scientifiche News
Virtual research Infrastructure for Paleoclimate (VIP)
VIP è una infrastruttura analitica virtuale di supporto alla ricerca per lo studio del clima e degli ambienti del passato, coordinata dal DSSTTA attraverso il GdL Paleoclima. VIP raccoglie in un unico sito tutti i laboratori e facilities del CNR che si occupano dello studio del paleoclima e favorisce l’accesso ai laboratori e servizi multidisciplinari….
CARBONATI SEDIMENTI ROCCE-MINERALI
MATERIA ORGANICA GHIACCIO ACQUA-GAS
Workshop internazionale
Global change and carbon cycle: from the deep-past to the Anthropocene
In collaborazione con il GdL «Ciclo del Carbonio»
Obiettivo principale del workshop: Favorire lo scambio e l’interazione a livello internazionale tra ricercatori che studiano il paleoclima, il clima e il ciclo del carbonio, identificando possibili opportunità di collaborazione
Sede workshop: Area della Ricerca del CNR di Pisa Data: Maggio/Giugno 2022
Special issue: Global and Planetary Change
Summer school per dottorandi
Maggio/Giugno 2022
“Metodologie di studio del clima nel record geologico”
Introduzione allo studio del clima: interazioni tra atmosfera, idrosfera, criosfera e biosfera
Temi proposti
Metodi di datazione:
14C, U/Th, tefrocronologia, Ar/Ar, sclerocronologia,
dendrocronologia..
Metodologie di studio del paleoclima:
geochimica isotopica, palinologia, tefrocronologia,
dendroclimatologia..
Modelli paleoclimatici
Obiettivi della scuola
Formazione inerente le principali metodologie di studio del paleoclima attraverso lezioni
teoriche e pratiche
Promuovere la collaborazione tra
studenti e corpo docente
Favorire lo scambio tra comunità italiana ed internazionale (connessioni
con la Summer School in
Paleoclimatology)
Chi siamo Compiti Attività Virtual research Infrastructure
for Paleoclimate(VIP) Gruppi tematici News
Chi siamo
Il Gruppo di Lavoro “Dinamica del Paleoclima” nasce in seguito ad un workshop organizzato nel 2017 dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTTA) del CNR presso la sede dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di
Venezia, dove si sono incontrati circa 70 ricercatori di Università ed Enti di Ricerca italiani, con l’obiettivo di illustrare in modo sintetico le loro attività di ricerca nel settore del paleoclima…..