• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVATORIO STATISTICO

Dati provvisori aggiornati al 7 gennaio 2020

(2)

2 1. INTRODUZIONE

Il Reddito di cittadinanza (RdC) è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale; si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari finalizzato al reinserimento lavorativo e sociale.

Come stabilito dal DL n.4/2019, convertito in Legge n.26/2019, i cittadini possono richiederlo a partire dal 6 marzo 2019, obbligandosi a seguire un percorso personalizzato di inserimento lavorativo e di inclusione sociale.

Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza (PdC) se il nucleo familiare è composto esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni

1

.

L’Osservatorio statistico sul Reddito/Pensione di Cittadinanza fornisce le essenziali informazioni statistiche sui nuclei familiari percettori del beneficio economico.

I dati pubblicati in questo Report si basano sulle domande trasmesse all’Istituto dai Caf, dai Patronati e dalle Poste Italiane.

2. DOMANDE PERVENUTE

Al 7 gennaio 2020, 1,6 milioni di nuclei hanno presentato una domanda

2

di Reddito/Pensione di Cittadinanza all’Inps: 1,1 milione (67%) sono state accolte, 88 mila (5%) sono in lavorazione e 457 mila (28%) sono state respinte o cancellate (Grafico 1).

Da aprile 2019 ad oggi 56 mila nuclei sono decaduti dal diritto (Tavola 1 dell’Appendice Statistica).

Grafico 1 – Nuclei richiedenti RdC/PdC per esito della domanda

1

Per effetto della modifica introdotta in sede di conversione dall’articolo 1, comma 2, del decreto-legge è concessa anche qualora il componente o i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni, convivano esclusivamente con una o più persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza (come definite ai fini ISEE), indipendentemente dall’età di tali soggetti.

2

L’unità di analisi è il nucleo familiare, pertanto domande multiple presentate dallo stesso nucleo vengano riaggregate.

(3)

3

Analizzando le domande pervenute per canale di trasmissione (Grafico 2) si evince che l’80% viene trasmesso dai CAF e dai Patronati e il 20% dalle Poste Italiane; quest’ultima percentuale sale al 31% se consideriamo le domande pervenute dalle regioni del Nord e scende al 15% per quelle pervenute dalle regioni del Sud e delle Isole.

Grafico 2 – Nuclei richiedenti RdC/PdC per canale di trasmissione

Le regioni del Sud e delle Isole, con 911 mila nuclei (56%), detengono il primato delle domande pervenute, seguite dalle regioni del Nord, con 463 mila nuclei (28%), e da quelle del Centro con 268 mila nuclei (16%) (Grafico 3 e Tavola 1 dell’Appendice Statistica).

Grafico 3 – Nuclei richiedenti RdC/PdC per data di presentazione della domanda e area

geografica

(4)

4 3. DOMANDE ACCOLTE

Dall’istituzione del beneficio risultano 1,1 milioni di nuclei le cui domande sono state accolte; di questi, 56 mila sono decaduti

3

dal diritto. I nuclei restanti (1,041 milioni) sono costituiti per 916 mila da percettori di Reddito di Cittadinanza, con 2,4 milioni di persone coinvolte, e per 126 mila da percettori di Pensione di Cittadinanza, con 143 mila persone coinvolte (Tavola 2 dell’Appendice Statistica).

La percentuale di composizione tra le due prestazioni erogate varia in virtù della zona geografica: i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza passano dal 90% nelle regioni del Sud e delle Isole, all’85% nelle regioni del Centro per poi diminuire ulteriormente di due punti percentuali nelle regioni del Nord (Grafico 4).

Grafico 4 – Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per area geografica e tipologia della prestazione

I nuclei percettori si concentrano nelle regioni del Sud e nelle Isole, raggiungendo il 61%

del totale, seguono le regioni del Nord con il 24% ed infine quelle del Centro con il 15%.

La regione con il maggior numero di nuclei percettori di Reddito/Pensione di Cittadinanza è la Campania (19% delle prestazioni erogate), seguita dalla Sicilia (17%), dal Lazio e dalla Puglia (9%); nelle quattro regioni citate risiede il 55% dei nuclei beneficiari

A fronte di poco più di un milione di nuclei percettori sono state coinvolte 2,5 milioni di persone, di cui 1,6 milioni nelle regioni del Sud e nelle Isole, 539 mila nelle regioni del Nord e 344 mila in quelle del Centro (Tavola 2 dell’Appendice Statistica).

3

Dal presente Report in poi vengono analizzate le domande accolte al netto di quelle decadute dal diritto, la cui analisi è

contenuta nel paragrafo ‘DOMANDE DECADUTE’ a pag. 5.

(5)

5

Quanto alla cittadinanza del richiedente la prestazione, nel 90% dei casi risulta erogata ad un italiano, nel 6% ad un cittadino extra-comunitario in possesso di un permesso di soggiorno, nel 3% ad un cittadino europeo ed infine nell’1% a familiari dei casi precedenti (Grafico 5 e Tavola 3 dell’Appendice Statistica).

Grafico 5 – Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per cittadinanza del richiedente

Si sottolinea che tale composizione percentuale non è variata rispetto a quella delle domande presentate fino al mese di settembre, pur in seguito allo sblocco

4

dei pagamenti di 40.000 domande di cittadini extracomunitari avvenuto nel mese di dicembre.

4. DOMANDE DECADUTE

Ad oggi risulta che 56 mila nuclei, di cui 50 mila beneficiari di Reddito di Cittadinanza e 6 mila di Pensione di Cittadinanza, hanno perso il diritto al beneficio.

Come si evince dal Grafico 6, i motivi di decadenza sono: rinuncia del beneficiario (8%

dei nuclei), variazione della situazione reddituale del nucleo (10%), variazione della composizione del nucleo ad eccezione di nascita e morte (39%) e infine variazione congiunta della composizione e della situazione economica del nucleo (42%).

4 Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione

internazionale, del 21 ottobre 2019, di attuazione dell’articolo 2, commi 1-bis e 1-ter, del D. L. 28 gennaio 2019, n. 4,

convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, e operativo dallo scorso mese di dicembre, ha permesso lo

sblocco delle domande presentate da cittadini non comunitari a partire dal mese di aprile 2019 e la ripresa dei pagamenti delle

domande presentate a marzo 2019 ed erogate fino a settembre 2019, con l’unica eccezione delle domande presentate dai

cittadini di paesi enumerati dall’allegato A del citato decreto.

(6)

6

Grafico 6 – Nuclei percettori di RdC/PdC decaduti dal diritto motivo di decadenza

5. IMPORTI EROGATI

L’importo medio mensile erogato dall’istituzione della prestazione ad oggi è pari a 493 euro, con un importo superiore del 7% rispetto a quello nazionale nelle regioni del Sud e delle Isole e inferiore dell’8% e del 14% rispettivamente nelle regioni del Centro e del Nord (vedi Tavola 2 dell’Appendice Statistica).

L’importo medio mensile varia anche in funzione della prestazione percepita:

mediamente vengono erogati 532 euro per il Reddito di Cittadinanza e 222 euro per la Pensione di Cittadinanza.

Il 67% dei nuclei percepisce un importo mensile inferiore a 600 euro e l’1% un importo mensile superiore a 1.200 euro (vedi Tavola 6 dell’Appendice Statistica); la classe modale risulta quella dei nuclei con un solo componente che percepiscono un importo mensile compreso tra 400 e 600 euro (202 mila).

6. DISTRIBUZIONE MENSILE DELLE PRESTAZIONI EROGATE

Nel primo mese di erogazione del Reddito/Pensione di Cittadinanza (Aprile 2019) sono

state pagate 570 mila prestazioni per un importo medio di 498 euro; nei mesi successivi, fino

a Ottobre 2019, si è registrato un incremento del numero dei pagamenti e una diminuzione

degli importi medi mensili erogati; successivamente, nei mesi di Novembre e Dicembre, si è

verificata un’inversione di tendenza soprattutto negli importi medi erogati: infatti, come

emerge dal Grafico 7, nell’ultimo mese dell’anno 2019, il valor medio degli importi erogati è

pari a 558 euro. Tale incremento è imputabile alla rideterminazione del valore della

(7)

7

prestazione a seguito del nuovo indirizzo ministeriale in materia di non valorizzazione del Reddito d’Inclusione erogato nel 2019 nel computo del reddito familiare: nel mese di dicembre si è provveduto quindi a conguagliare gli importi precedentemente decurtati ovvero a ripristinare le domande decadute a causa della valorizzazione del ReI nel reddito familiare.

Grafico 7 – Distribuzione mensile dei nuclei percettori di RdC/PdC e degli importi medi mensili erogati (Aprile – Dicembre 2019)

7. CARATTERISTICHE DEI NUCLEI FAMILIARI: NUMERO COMPONENTI, PRESENZA DI MINORI E DISABILI

L’importo medio varia sensibilmente per numero di componenti il nucleo familiare, passando da un minimo di 392 euro, per i nuclei monocomponenti, ad un massimo di 625 euro, per i nuclei con cinque componenti.

I nuclei con minori sono 378 mila e rappresentano il 36% dei nuclei beneficiari coprendo il 58% delle persone interessate. La classe modale dei nuclei con minori è quella con quattro componenti, che rappresenta il 32% del totale (Tavola 4 dell’Appendice Statistica).

I nuclei con disabili sono 214 mila e rappresentano il 21% dei nuclei beneficiari, coprendo il 20% delle persone interessate. La classe modale dei nuclei con disabili è quella con un solo componente, che rappresenta il 37% del totale (Tavola 5 dell’Appendice Statistica).

Delle oltre 2,5 milioni di persone coinvolte, 664 mila sono minorenni; la distribuzione

per numero componenti del nucleo vede la prevalenza (circa il 59%) di nuclei composti da

(8)

8

una o al massimo due persone; il numero medio di persone per nucleo familiare è pari a 2,4 e l’età media dei componenti è pari a 35,9 anni.

8. COMPONENTI DELLA PRESTAZIONE

A livello economico il beneficio si compone di una parte a integrazione del reddito familiare fino 6.000 euro annui (elevata a 7.560 euro nel caso di Pensione di Cittadinanza) moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini del RdC/PdC, oltre che di un contributo per l’affitto o per il mutuo sulla base delle informazioni rilevabili dalla dichiarazione ISEE.

Il Prospetto 1 mostra come varia l’importo medio della prestazione in funzione delle componenti del beneficio: l’importo medio mensile più alto, 620 euro, risulta essere quello percepito dai nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza con a carico un mutuo, mentre quello più basso, pari a 219 euro, è percepito da coloro che godono della Pensione di Cittadinanza con a carico un canone di locazione.

Prospetto 1 – Nuclei percettori di RdC/PdC per componenti economiche del beneficio

9. CONFRONTO CON IL REI

A Dicembre 2019 risultano in pagamento 41 mila prestazioni di ReI; il picco massimo di pagamenti è stato raggiunto nel mese di Dicembre 2018 con 360 mila beneficiari e un importo medio mensile di 281 euro (Tavola 7 dell’Appendice Statistica).

Dall’istituzione di tale misura fino a Dicembre 2019, risultano aver percepito almeno una mensilità 508 mila nuclei familiari, coinvolgendo 1,4 milioni di persone e con un importo medio mensile di 293 euro.

Il 37% dei nuclei percettori di Reddito/Pensione di Cittadinanza risulta aver percepito almeno una mensilità di ReI nel periodo Gennaio 2018 – Dicembre 2019; al 93% di tali nuclei viene erogato un importo medio del Reddito di Cittadinanza superiore a quello del Reddito di Inclusione di circa 385 euro (Prospetto 2).

Nuclei

percettori Importo

medio mensile (euro)

Reddito medio annuo dichiarato dal nucleo

(euro)

Nuclei

percettori Importo

medio mensile (euro)

Reddito medio annuo dichiarato dal nucleo

(euro)

Nuclei

percettori Importo

medio mensile (euro)

Reddito medio annuo dichiarato dal nucleo

(euro)

Senza mutuo e senza canone 524.261 519,68 2.225 64.739 225,06 5.214 589.000 487,02 2.554

Con mutuo 17.530 619,88 3.582 379 368,44 5.537 17.909 614,36 3.624

Con canone 373.809 544,44 5.547 60.744 218,57 6.922 434.553 497,01 5.740

Totale complessivo 915.600 531,73 3.607 125.862 222,31 6.039 1.041.462 493,42 3.901

RdC PdC Totale

(9)

9

Prospetto 2 – Nuclei percettori di Rdc/PdC che hanno percepito almeno una mensilità di ReI nel periodo gennaio 2018 - dicembre 2019 per zona geografica

Nel Grafico 8 è rappresentata la distribuzione mensile a partire da Gennaio 2018 dei beneficiari di ReI e dal mese di Aprile 2019 la somma di questi con i percettori di RdC/PdC: a partire da Agosto 2019 sono state erogate nel complesso oltre un milione di prestazioni di contrasto alla povertà.

Grafico 8 – Distribuzione mensile dei nuclei percettori di ReI e RdC/PdC

Limitando il confronto al Reddito di Inclusione con il Reddito di Cittadinanza, risulta che l’importo medio erogato mensilmente da Aprile 2019 a Dicembre 2019, è pari a 297 euro per il Reddito di Inclusione e a 532 euro per il Reddito di Cittadinanza, quasi il doppio del primo.

L’importo mensile massimo del Reddito di Inclusione (pari a 311 euro) erogato dall’istituzione di tale misura è comunque inferiore all’importo mensile minimo del Reddito di Cittadinanza (Grafico 9).

Nuclei percettori Differenza media

(euro) Nuclei percettori Differenza media (euro) Nord 68.097 60.743 350,99 7.354 135,44 Centro 43.391 38.969 359,52 4.422 131,95 Sud e Isole 253.048 238.483 398,33 14.565 125,81 ITALIA 364.536 338.195 385,35 26.341 129,53 Zona geografica

importo medio RdC/PdC > importo medio ReI importo medio RdC/PdC <= importo medio ReI

Numero nuclei

(10)

10

Grafico 9 – Distribuzione mensile degli importi medi erogati di ReI e RdC/PdC

10. TASSO DI INCLUSIONE

Dall’analisi della distribuzione regionale delle persone coinvolte nell’erogazione del Reddito e della Pensione di Cittadinanza (Grafico 10), risulta che le regioni con il tasso di inclusione più elevato appartengono al Sud e sono la Campania, la Sicilia e la Calabria (rispettivamente 99, 93 e 89 persone coinvolte ogni mille abitanti); quelle con il tasso di inclusione più basso fanno parte del Nord-Est e in particolare sono il Veneto e il Trentino Alto- Adige (rispettivamente 8 e 13 per mille).

Analizzando la distribuzione provinciale (Grafico 11) si evince che le provincie con il tasso di inclusione più elevato sono Caserta, Palermo, Napoli e Crotone in cui le persone coinvolte sono più di 100 ogni mille abitanti; quelle con il minor tasso di inclusione sono Bolzano e Belluno con meno di 10 persone coinvolte ogni mille abitanti.

Nei Grafici 12 e 13 si illustra l’analisi della regressione tra il tasso di inclusione del

RdC/PdC e il tasso di disoccupazione (Grafico 12) e tra il tasso di inclusione del RdC/PdC e il

tasso di povertà relativa (Grafico 13). Come risulta dal valore dell’R

2

, prossimo ad 1, riportato

su ciascun grafico, si evidenzia una forte correlazione lineare tra la variabile di analisi (tasso

di inclusione RdC/PdC) e la variabile esplicativa considerata (tasso di disoccupazione o tasso

di povertà relativa).

(11)

11

Grafico 10 –Tasso di Inclusione RdC/PdC per regione ogni mille abitanti

Valore medio nazionale: 42 persone ogni mille abitanti

(12)

12

Grafico 11 –Tasso di Inclusione RdC/PdC per provincia ogni mille abitanti

Valore medio nazionale: 42 persone ogni mille abitanti

(13)

13

Grafico 12 –Tasso di inclusione RdC/PdC vs Tasso di disoccupazione

Grafico 13 –Tasso di inclusione RdC/PdC vs Tasso di povertà relativa

(14)

Valori assoluti %

Valori assoluti %

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %

Piemonte 62.010 5,6%

3.333 5,9%

7.134 8,1% 27.896 6,1% 97.040 5,9%

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 1.224 0,1%

126 0,2%

152 0,2% 753 0,2% 2.129 0,1%

Lombardia 93.074 8,5%

5.174 9,2%

14.948 17,1% 56.032 12,3% 164.054 10,0%

Trentino-Alto Adige/Südtirol 3.857 0,4%

467 0,8%

1.209 1,4% 3.704 0,8% 8.770 0,5%

Veneto 33.460 3,0%

2.078 3,7%

3.696 4,2% 24.659 5,4% 61.815 3,8%

Friuli-Venezia Giulia 12.530 1,1%

1.011 1,8%

1.225 1,4% 7.201 1,6% 20.956 1,3%

Liguria 23.397 2,1%

1.279 2,3%

2.366 2,7% 10.361 2,3% 36.124 2,2%

Emilia-Romagna 39.170 3,6%

2.973 5,3%

5.048 5,8% 27.839 6,1% 72.057 4,4%

Toscana 41.159 3,7%

2.702 4,8%

4.058 4,6% 26.099 5,7% 71.316 4,3%

Umbria 11.711 1,1%

656 1,2%

1.015 1,2% 6.242 1,4% 18.968 1,2%

Marche 16.514 1,5%

1.220 2,2%

1.324 1,5% 11.794 2,6% 29.632 1,8%

Lazio 97.389 8,9%

4.586 8,2%

8.442 9,6% 42.393 9,3% 148.224 9,0%

Abruzzo 23.234 2,1%

1.232 2,2%

1.479 1,7% 10.204 2,2% 34.917 2,1%

Molise 6.273 0,6%

271 0,5%

358 0,4% 2.445 0,5% 9.076 0,6%

Campania 210.821 19,2%

8.894 15,8%

11.603 13,2% 62.832 13,8% 285.256 17,4%

Puglia 101.106 9,2%

5.241 9,3%

6.013 6,9% 35.371 7,7% 142.490 8,7%

Basilicata 11.038 1,0%

691 1,2%

684 0,8% 4.892 1,1% 16.614 1,0%

Calabria 73.158 6,7%

3.321 5,9%

3.463 4,0% 25.659 5,6% 102.280 6,2%

Sicilia 189.921 17,3%

8.707 15,5%

9.864 11,3% 53.257 11,7% 253.042 15,4%

Sardegna 46.638 4,2%

2.260 4,0%

3.568 4,1% 17.003 3,7% 67.209 4,1%

Italia 1.097.684 100,0% 56.222

100,0%

87.649 100,0% 456.636 100,0% 1.641.969 100,0%

Nord 268.722 24,5% 16.441

29,2%

35.778 40,8% 158.445 34,7% 462.945 28,2%

Centro 166.773 15,2% 9.164

16,3%

14.839 16,9% 86.528 18,9% 268.140 16,3%

Sud e Isole 662.189 60,3% 30.617

54,5%

37.032 42,3% 211.663 46,4% 910.884 55,5%

Tavola 1 - Numero nuclei richiedenti RdC/PdC per esito domanda e regione

Regione e Area geografica

Accolte

di cui Decadute

In lavorazione Respinte/Cancellate Totale

(15)

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti %

Piemonte 62.010 5,6% 3.333 5,9% 7.134 8,1% 27.896 6,1% 97.040 5,9%

Alessandria 6.637 0,6% 341 0,6% 682 0,8% 2.675 0,6% 9.994 0,6%

Asti 2.987 0,3% 155 0,3% 277 0,3% 1.312 0,3% 4.576 0,3%

Biella 2.296 0,2% 126 0,2% 236 0,3% 1.122 0,2% 3.654 0,2%

Cuneo 4.870 0,4% 306 0,5% 648 0,7% 2.655 0,6% 8.173 0,5%

Novara 4.379 0,4% 235 0,4% 720 0,8% 2.379 0,5% 7.478 0,5%

Torino 36.802 3,4% 1.946 3,5% 4.054 4,6% 15.994 3,5% 56.850 3,5%

Verbano-Cusio-Ossola 1.501 0,1% 98 0,2% 136 0,2% 698 0,2% 2.335 0,1%

Vercelli 2.538 0,2% 126 0,2% 381 0,4% 1.061 0,2% 3.980 0,2%

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 1.224 0,1% 126 0,2% 152 0,2% 753 0,2% 2.129 0,1%

Aosta 1.224 0,1% 126 0,2% 152 0,2% 753 0,2% 2.129 0,1%

Lombardia 93.074 8,5% 5.174 9,2% 14.948 17,1% 56.032 12,3% 164.054 10,0%

Bergamo 7.528 0,7% 427 0,8% 1.009 1,2% 5.217 1,1% 13.754 0,8%

Brescia 11.056 1,0% 704 1,3% 1.890 2,2% 7.937 1,7% 20.883 1,3%

Como 3.773 0,3% 208 0,4% 431 0,5% 2.290 0,5% 6.494 0,4%

Cremona 3.114 0,3% 189 0,3% 417 0,5% 1.978 0,4% 5.509 0,3%

Lecco 1.808 0,2% 92 0,2% 292 0,3% 1.356 0,3% 3.456 0,2%

Lodi 1.985 0,2% 115 0,2% 298 0,3% 1.358 0,3% 3.641 0,2%

Mantova 3.769 0,3% 293 0,5% 723 0,8% 2.773 0,6% 7.265 0,4%

Milano 37.676 3,4% 1.984 3,5% 6.954 7,9% 20.099 4,4% 64.729 3,9%

Monza-Brianza 6.196 0,6% 310 0,6% 1.138 1,3% 3.749 0,8% 11.083 0,7%

Pavia 7.328 0,7% 379 0,7% 721 0,8% 4.109 0,9% 12.158 0,7%

Sondrio 1.118 0,1% 71 0,1% 80 0,1% 555 0,1% 1.753 0,1%

Varese 7.723 0,7% 402 0,7% 995 1,1% 4.611 1,0% 13.329 0,8%

Trentino-Alto Adige/Südtirol 3.857 0,4% 467 0,8% 1.209 1,4% 3.704 0,8% 8.770 0,5%

Bolzano 438 0,0% 56 0,1% 105 0,1% 301 0,1% 844 0,1%

Trento 3.419 0,3% 411 0,7% 1.104 1,3% 3.403 0,7% 7.926 0,5%

Veneto 33.460 3,0% 2.078 3,7% 3.696 4,2% 24.659 5,4% 61.815 3,8%

Belluno 919 0,1% 56 0,1% 72 0,1% 650 0,1% 1.641 0,1%

Padova 6.794 0,6% 425 0,8% 711 0,8% 4.551 1,0% 12.056 0,7%

Rovigo 2.370 0,2% 120 0,2% 137 0,2% 1.466 0,3% 3.973 0,2%

Treviso 4.888 0,4% 333 0,6% 599 0,7% 3.934 0,9% 9.421 0,6%

Venezia 6.417 0,6% 378 0,7% 825 0,9% 4.517 1,0% 11.759 0,7%

Verona 7.049 0,6% 488 0,9% 714 0,8% 5.449 1,2% 13.212 0,8%

Vicenza 5.023 0,5% 278 0,5% 638 0,7% 4.092 0,9% 9.753 0,6%

Friuli-Venezia Giulia 12.530 1,1% 1.011 1,8% 1.225 1,4% 7.201 1,6% 20.956 1,3%

Gorizia 1.689 0,2% 129 0,2% 175 0,2% 1.109 0,2% 2.973 0,2%

Pordenone 1.969 0,2% 228 0,4% 269 0,3% 1.701 0,4% 3.939 0,2%

Trieste 4.132 0,4% 302 0,5% 316 0,4% 1.422 0,3% 5.870 0,4%

Udine 4.740 0,4% 352 0,6% 465 0,5% 2.969 0,7% 8.174 0,5%

Liguria 23.397 2,1% 1.279 2,3% 2.366 2,7% 10.361 2,3% 36.124 2,2%

Genova 12.966 1,2% 652 1,2% 1.387 1,6% 5.833 1,3% 20.186 1,2%

Imperia 4.009 0,4% 216 0,4% 372 0,4% 1.599 0,4% 5.980 0,4%

La Spezia 2.706 0,2% 179 0,3% 318 0,4% 1.262 0,3% 4.286 0,3%

Savona 3.716 0,3% 232 0,4% 289 0,3% 1.667 0,4% 5.672 0,3%

Emilia-Romagna 39.170 3,6% 2.973 5,3% 5.048 5,8% 27.839 6,1% 72.057 4,4%

Bologna 9.086 0,8% 651 1,2% 1.408 1,6% 6.061 1,3% 16.555 1,0%

Ferrara 3.602 0,3% 211 0,4% 526 0,6% 2.150 0,5% 6.278 0,4%

Forli-Cesena 2.909 0,3% 285 0,5% 266 0,3% 2.404 0,5% 5.579 0,3%

Modena 5.856 0,5% 389 0,7% 887 1,0% 4.807 1,1% 11.550 0,7%

Parma 4.325 0,4% 394 0,7% 352 0,4% 2.967 0,6% 7.644 0,5%

Piacenza 2.152 0,2% 140 0,2% 322 0,4% 1.514 0,3% 3.988 0,2%

Ravenna 3.572 0,3% 317 0,6% 330 0,4% 2.424 0,5% 6.326 0,4%

Reggio Emilia 4.332 0,4% 321 0,6% 595 0,7% 3.500 0,8% 8.427 0,5%

Rimini 3.336 0,3% 265 0,5% 362 0,4% 2.012 0,4% 5.710 0,3%

Toscana 41.159 3,7% 2.702 4,8% 4.058 4,6% 26.099 5,7% 71.316 4,3%

Arezzo 3.406 0,3% 201 0,4% 368 0,4% 2.350 0,5% 6.124 0,4%

Firenze 8.224 0,7% 546 1,0% 1.016 1,2% 6.670 1,5% 15.910 1,0%

Grosseto 2.839 0,3% 205 0,4% 283 0,3% 1.439 0,3% 4.561 0,3%

Livorno 5.207 0,5% 329 0,6% 433 0,5% 2.712 0,6% 8.352 0,5%

Lucca 4.983 0,5% 289 0,5% 477 0,5% 2.517 0,6% 7.977 0,5%

Massa Carrara 3.447 0,3% 191 0,3% 248 0,3% 1.560 0,3% 5.255 0,3%

Pisa 5.001 0,5% 328 0,6% 408 0,5% 3.193 0,7% 8.602 0,5%

Pistoia 3.806 0,3% 251 0,4% 335 0,4% 2.297 0,5% 6.438 0,4%

Prato 2.101 0,2% 138 0,2% 258 0,3% 1.686 0,4% 4.045 0,2%

Siena 2.145 0,2% 224 0,4% 232 0,3% 1.675 0,4% 4.052 0,2%

Umbria 11.711 1,1% 656 1,2% 1.015 1,2% 6.242 1,4% 18.968 1,2%

Perugia 8.220 0,7% 507 0,9% 775 0,9% 4.762 1,0% 13.757 0,8%

Terni 3.491 0,3% 149 0,3% 240 0,3% 1.480 0,3% 5.211 0,3%

Tavola 1 bis - Nuclei richiedenti di RdC/PdC per provincia ed esito della domanda

Regione e Provincia

Accolte di cui Decadute In lavorazione Respinte/Cancellate Totale

(16)

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Regione e

Provincia

Accolte di cui Decadute In lavorazione Respinte/Cancellate Totale

Marche 16.514 1,5% 1.220 2,2% 1.324 1,5% 11.794 2,6% 29.632 1,8%

Ancona 5.229 0,5% 391 0,7% 389 0,4% 3.623 0,8% 9.241 0,6%

Ascoli Piceno 2.497 0,2% 176 0,3% 183 0,2% 1.567 0,3% 4.247 0,3%

Fermo 1.948 0,2% 114 0,2% 180 0,2% 1.229 0,3% 3.357 0,2%

Macerata 3.317 0,3% 218 0,4% 260 0,3% 2.626 0,6% 6.203 0,4%

Pesaro-Urbino 3.523 0,3% 321 0,6% 312 0,4% 2.749 0,6% 6.584 0,4%

Lazio 97.389 8,9% 4.586 8,2% 8.442 9,6% 42.393 9,3% 148.224 9,0%

Frosinone 10.381 0,9% 393 0,7% 774 0,9% 4.066 0,9% 15.221 0,9%

Latina 11.295 1,0% 529 0,9% 720 0,8% 4.695 1,0% 16.710 1,0%

Rieti 2.964 0,3% 139 0,2% 173 0,2% 1.205 0,3% 4.342 0,3%

Roma 66.956 6,1% 3.263 5,8% 6.348 7,2% 30.062 6,6% 103.366 6,3%

Viterbo 5.793 0,5% 262 0,5% 427 0,5% 2.365 0,5% 8.585 0,5%

Abruzzo 23.234 2,1% 1.232 2,2% 1.479 1,7% 10.204 2,2% 34.917 2,1%

Chieti 6.118 0,6% 312 0,6% 434 0,5% 2.822 0,6% 9.374 0,6%

L'Aquila 5.933 0,5% 364 0,6% 341 0,4% 2.568 0,6% 8.842 0,5%

Pescara 6.498 0,6% 337 0,6% 346 0,4% 2.494 0,5% 9.338 0,6%

Teramo 4.685 0,4% 219 0,4% 358 0,4% 2.320 0,5% 7.363 0,4%

Molise 6.273 0,6% 271 0,5% 358 0,4% 2.445 0,5% 9.076 0,6%

Campobasso 4.752 0,4% 207 0,4% 272 0,3% 1.917 0,4% 6.941 0,4%

Isernia 1.521 0,1% 64 0,1% 86 0,1% 528 0,1% 2.135 0,1%

Campania 210.821 19,2% 8.894 15,8% 11.603 13,2% 62.832 13,8% 285.256 17,4%

Avellino 10.107 0,9% 479 0,9% 478 0,5% 3.552 0,8% 14.137 0,9%

Benevento 6.739 0,6% 317 0,6% 332 0,4% 2.270 0,5% 9.341 0,6%

Caserta 38.018 3,5% 1.697 3,0% 1.866 2,1% 10.612 2,3% 50.496 3,1%

Napoli 127.373 11,6% 5.022 8,9% 7.304 8,3% 36.120 7,9% 170.797 10,4%

Salerno 28.584 2,6% 1.379 2,5% 1.623 1,9% 10.278 2,3% 40.485 2,5%

Puglia 101.106 9,2% 5.241 9,3% 6.013 6,9% 35.371 7,7% 142.490 8,7%

Bari 28.728 2,6% 1.507 2,7% 1.792 2,0% 10.515 2,3% 41.035 2,5%

Barlettaandriatrani 10.885 1,0% 553 1,0% 686 0,8% 3.776 0,8% 15.347 0,9%

Brindisi 9.237 0,8% 516 0,9% 514 0,6% 3.610 0,8% 13.361 0,8%

Foggia 16.755 1,5% 931 1,7% 991 1,1% 6.085 1,3% 23.831 1,5%

Lecce 18.463 1,7% 874 1,6% 1.149 1,3% 6.205 1,4% 25.817 1,6%

Taranto 17.038 1,6% 860 1,5% 881 1,0% 5.180 1,1% 23.099 1,4%

Basilicata 11.038 1,0% 691 1,2% 684 0,8% 4.892 1,1% 16.614 1,0%

Matera 4.063 0,4% 275 0,5% 267 0,3% 1.722 0,4% 6.052 0,4%

Potenza 6.975 0,6% 416 0,7% 417 0,5% 3.170 0,7% 10.562 0,6%

Calabria 73.158 6,7% 3.321 5,9% 3.463 4,0% 25.659 5,6% 102.280 6,2%

Catanzaro 12.908 1,2% 541 1,0% 713 0,8% 4.150 0,9% 17.771 1,1%

Cosenza 26.037 2,4% 1.202 2,1% 1.131 1,3% 9.060 2,0% 36.228 2,2%

Crotone 9.103 0,8% 441 0,8% 335 0,4% 3.125 0,7% 12.563 0,8%

Reggio Calabria 20.084 1,8% 911 1,6% 998 1,1% 7.355 1,6% 28.437 1,7%

Vibo Valentia 5.026 0,5% 226 0,4% 286 0,3% 1.969 0,4% 7.281 0,4%

Sicilia 189.921 17,3% 8.707 15,5% 9.864 11,3% 53.257 11,7% 253.042 15,4%

Agrigento 14.652 1,3% 688 1,2% 736 0,8% 3.929 0,9% 19.317 1,2%

Caltanissetta 9.979 0,9% 482 0,9% 402 0,5% 2.842 0,6% 13.223 0,8%

Catania 44.709 4,1% 2.022 3,6% 2.548 2,9% 13.096 2,9% 60.353 3,7%

Enna 5.259 0,5% 229 0,4% 186 0,2% 1.332 0,3% 6.777 0,4%

Messina 20.687 1,9% 892 1,6% 839 1,0% 6.812 1,5% 28.338 1,7%

Palermo 56.392 5,1% 2.637 4,7% 2.885 3,3% 14.552 3,2% 73.829 4,5%

Ragusa 7.307 0,7% 353 0,6% 592 0,7% 2.240 0,5% 10.139 0,6%

Siracusa 14.969 1,4% 675 1,2% 891 1,0% 4.219 0,9% 20.079 1,2%

Trapani 15.967 1,5% 729 1,3% 785 0,9% 4.235 0,9% 20.987 1,3%

Sardegna 46.638 4,2% 2.260 4,0% 3.568 4,1% 17.003 3,7% 67.209 4,1%

Cagliari 16.464 1,5% 825 1,5% 1.211 1,4% 6.071 1,3% 23.746 1,4%

Carbonia-Iglesias 4.061 0,4% 207 0,4% 367 0,4% 1.491 0,3% 5.919 0,4%

Medio-Campidano 2.778 0,3% 100 0,2% 211 0,2% 974 0,2% 3.963 0,2%

Nuoro 4.105 0,4% 238 0,4% 254 0,3% 1.523 0,3% 5.882 0,4%

Ogliastra 1.454 0,1% 103 0,2% 59 0,1% 590 0,1% 2.103 0,1%

Olbia-Tempio 2.893 0,3% 132 0,2% 360 0,4% 1.304 0,3% 4.557 0,3%

Oristano 4.142 0,4% 222 0,4% 398 0,5% 1.662 0,4% 6.202 0,4%

Sassari 10.741 1,0% 433 0,8% 708 0,8% 3.388 0,7% 14.837 0,9%

ITALIA 1.097.684 100,0% 56.222 100,0% 87.649 100,0% 456.636 100,0% 1.641.969 100,0%

(17)

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile Piemonte 50.431 114.482 502,16 8.246 8.998 210,37 58.677 123.480 460,09 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 921 1.974 426,19 177 193 160,29 1.098 2.167 381,14 Lombardia 73.975 179.009 468,17 13.925 15.379 202,03 87.900 194.388 424,31 Trentino-Alto Adige/Südtirol 2.955 7.701 396,69 435 465 157,83 3.390 8.166 363,31 Veneto 24.713 58.383 450,61 6.669 7.275 188,94 31.382 65.658 393,43 Friuli-Venezia Giulia 9.518 19.422 411,02 2.001 2.183 190,54 11.519 21.605 371,25 Liguria 18.307 39.214 492,68 3.811 4.198 221,71 22.118 43.412 444,83 Emilia-Romagna 30.731 73.754 434,77 5.466 5.982 198,72 36.197 79.736 397,64 Toscana 32.419 76.482 466,13 6.038 6.736 203,94 38.457 83.218 423,20 Umbria 9.554 22.619 495,84 1.501 1.682 220,65 11.055 24.301 457,29 Marche 13.028 31.923 451,84 2.266 2.529 197,65 15.294 34.452 412,32 Lazio 80.093 187.509 515,59 12.710 14.408 235,67 92.803 201.917 475,95 Abruzzo 19.354 45.528 495,79 2.648 3.016 216,37 22.002 48.544 461,63 Molise 5.433 12.766 503,01 569 653 214,88 6.002 13.419 476,03 Campania 183.365 551.991 599,79 18.562 22.100 251,89 201.927 574.091 566,65 Puglia 85.893 227.706 537,23 9.972 11.640 234,99 95.865 239.346 505,24 Basilicata 9.221 20.997 470,72 1.126 1.275 201,21 10.347 22.272 442,05 Calabria 63.721 166.774 519,40 6.116 7.203 238,35 69.837 173.977 494,93 Sicilia 162.342 444.841 583,50 18.872 21.664 227,10 181.214 466.505 545,36 Sardegna 39.626 87.863 501,92 4.752 5.408 221,62 44.378 93.271 472,16

Italia 915.600 2.370.938 531,73 125.862 142.987 222,31 1.041.462 2.513.925 493,42

Nord 211.551 493.939 468,11 40.730 44.673 201,82 252.281 538.612 423,64 Centro 135.094 318.533 496,12 22.515 25.355 222,20 157.609 343.888 455,51 Sud e Isole 568.955 1.558.466 562,67 62.617 72.959 235,32 631.572 1.631.425 529,54 Tavola 2 - Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per regione e tipologia della prestazione

Regione e Area geografica

Reddito di Cittadinanza Pensione di Cittadinanza Totale

(18)

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Piemonte 50.431 114.482 502,16 8.246 8.998 210,37 58.677 123.480 460,09 Alessandria 5.377 12.025 510,51 919 992 208,62 6.296 13.017 466,00 Asti 2.444 5.785 500,89 388 425 193,93 2.832 6.210 459,00 Biella 1.918 4.266 489,68 252 278 211,89 2.170 4.544 457,73 Cuneo 3.844 8.917 491,20 720 785 206,72 4.564 9.702 444,86 Novara 3.625 9.154 487,84 519 580 210,15 4.144 9.734 451,12 Torino 29.997 66.911 504,60 4.859 5.286 213,23 34.856 72.197 462,68 Verbano-Cusio-Ossola 1.137 2.319 468,08 266 294 204,31 1.403 2.613 416,09 Vercelli 2.089 5.105 521,30 323 358 202,85 2.412 5.463 479,44

Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 921 1.974 426,19 177 193 160,29 1.098 2.167 381,14 Aosta 921 1.974 426,19 177 193 160,29 1.098 2.167 381,14

Lombardia 73.975 179.009 468,17 13.925 15.379 202,03 87.900 194.388 424,31 Bergamo 5.973 14.999 456,42 1.128 1.243 197,15 7.101 16.242 413,05 Brescia 8.442 21.524 467,54 1.910 2.035 186,85 10.352 23.559 412,31 Como 2.978 6.867 469,14 587 658 216,15 3.565 7.525 426,35 Cremona 2.515 6.313 452,99 410 440 196,73 2.925 6.753 416,94 Lecco 1.404 3.410 451,97 312 337 219,20 1.716 3.747 409,63 Lodi 1.603 4.102 475,07 267 296 197,59 1.870 4.398 434,70 Mantova 2.954 7.586 468,95 522 566 197,37 3.476 8.152 426,69 Milano 30.004 70.694 462,58 5.688 6.297 204,01 35.692 76.991 419,55 Monza-Brianza 4.992 12.049 478,66 894 1.029 205,81 5.886 13.078 435,58 Pavia 5.960 14.380 493,63 989 1.119 218,15 6.949 15.499 453,66 Sondrio 880 1.933 468,87 167 187 196,01 1.047 2.120 425,10 Varese 6.270 15.152 480,19 1.051 1.172 200,07 7.321 16.324 438,72

Trentino-Alto Adige/Südtirol 2.955 7.701 396,69 435 465 157,83 3.390 8.166 363,31 Bolzano 319 873 436,52 63 71 161,40 382 944 386,53 Trento 2.636 6.828 391,61 372 394 157,18 3.008 7.222 360,17

Veneto 24.713 58.383 450,61 6.669 7.275 188,94 31.382 65.658 393,43 Belluno 674 1.356 412,67 189 218 189,73 863 1.574 363,02 Padova 5.087 12.041 456,87 1.282 1.397 193,62 6.369 13.438 402,10 Rovigo 1.900 4.432 463,52 350 384 185,38 2.250 4.816 419,38 Treviso 3.640 8.884 455,83 915 989 189,00 4.555 9.873 400,23 Venezia 4.395 10.077 437,62 1.644 1.793 181,03 6.039 11.870 365,54 Verona 5.148 12.610 443,13 1.413 1.537 190,16 6.561 14.147 387,47 Vicenza 3.869 8.983 462,25 876 957 196,48 4.745 9.940 412,08

Friuli-Venezia Giulia 9.518 19.422 411,02 2.001 2.183 190,54 11.519 21.605 371,25 Gorizia 1.273 2.782 409,96 287 310 164,79 1.560 3.092 362,83 Pordenone 1.470 3.426 416,54 271 296 191,55 1.741 3.722 379,18 Trieste 3.111 5.633 411,66 719 786 190,86 3.830 6.419 369,32 Udine 3.664 7.581 408,75 724 791 200,29 4.388 8.372 372,94

Liguria 18.307 39.214 492,68 3.811 4.198 221,71 22.118 43.412 444,83 Genova 10.242 20.947 481,96 2.072 2.264 232,29 12.314 23.211 438,68 Imperia 3.062 6.989 533,89 731 817 226,40 3.793 7.806 474,21 La Spezia 2.113 4.867 485,57 414 468 197,49 2.527 5.335 436,57 Savona 2.890 6.411 492,63 594 649 195,94 3.484 7.060 441,07

Emilia-Romagna 30.731 73.754 434,77 5.466 5.982 198,72 36.197 79.736 397,64 Bologna 7.152 16.587 420,80 1.283 1.378 187,83 8.435 17.965 383,93 Ferrara 2.862 6.409 444,58 529 572 202,16 3.391 6.981 405,18 Forli-Cesena 2.160 4.939 416,26 464 507 174,80 2.624 5.446 370,96 Modena 4.736 12.706 441,45 731 815 198,95 5.467 13.521 407,98 Parma 3.364 8.005 420,59 567 627 201,95 3.931 8.632 388,48 Piacenza 1.680 3.970 444,70 332 371 211,29 2.012 4.341 403,84 Ravenna 2.702 6.316 439,08 553 595 191,20 3.255 6.911 395,34 Reggio Emilia 3.553 9.217 458,29 458 511 219,99 4.011 9.728 429,29 Rimini 2.522 5.605 441,35 549 606 218,86 3.071 6.211 400,63

Toscana 32.419 76.482 466,13 6.038 6.736 203,94 38.457 83.218 423,20 Arezzo 2.705 6.540 455,23 500 557 199,10 3.205 7.097 413,55 Firenze 6.286 14.592 443,09 1.392 1.528 197,29 7.678 16.120 396,99 Grosseto 2.201 5.039 439,48 433 477 188,55 2.634 5.516 396,50 Livorno 4.123 9.258 460,38 755 843 201,71 4.878 10.101 418,56 Lucca 4.017 9.698 485,51 677 771 200,46 4.694 10.469 442,86 Massa Carrara 2.788 6.206 498,03 468 515 228,35 3.256 6.721 458,47 Pisa 4.040 9.844 468,28 633 710 215,36 4.673 10.554 431,78 Pistoia 2.964 7.004 509,60 591 676 209,09 3.555 7.680 456,51 Prato 1.679 4.252 472,19 284 316 198,27 1.963 4.568 431,41 Siena 1.616 4.049 425,59 305 343 210,09 1.921 4.392 389,01

Umbria 9.554 22.619 495,84 1.501 1.682 220,65 11.055 24.301 457,29 Perugia 6.703 16.391 492,88 1.010 1.137 223,73 7.713 17.528 456,36 Terni 2.851 6.228 502,88 491 545 214,16 3.342 6.773 459,47 Tavola 2 bis - Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per provincia e tipologia della prestazione

Regione e Provincia

Reddito di Cittadinanza Pensione di Cittadinanza Totale

(19)

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Numero nuclei

Numero persone coinvolte

Importo medio mensile Regione e Provincia

Reddito di Cittadinanza Pensione di Cittadinanza Totale

Marche 13.028 31.923 451,84 2.266 2.529 197,65 15.294 34.452 412,32 Ancona 4.214 10.537 440,69 624 685 196,22 4.838 11.222 407,79 Ascoli Piceno 2.013 4.703 457,66 308 347 221,18 2.321 5.050 424,22 Fermo 1.524 3.849 481,22 310 335 204,31 1.834 4.184 431,89 Macerata 2.589 6.580 448,47 510 565 177,52 3.099 7.145 401,25 Pesaro-Urbino 2.688 6.254 451,70 514 597 200,88 3.202 6.851 409,97

Lazio 80.093 187.509 515,59 12.710 14.408 235,67 92.803 201.917 475,95 Frosinone 8.858 21.204 534,02 1.130 1.264 211,43 9.988 22.468 498,14 Latina 9.342 22.730 509,67 1.424 1.670 238,10 10.766 24.400 472,70 Rieti 2.433 5.450 501,87 392 431 239,20 2.825 5.881 465,17 Roma 54.683 127.307 514,83 9.010 10.191 239,20 63.693 137.498 474,13 Viterbo 4.777 10.818 507,73 754 852 222,41 5.531 11.670 467,76

Abruzzo 19.354 45.528 495,79 2.648 3.016 216,37 22.002 48.544 461,63 Chieti 5.122 11.906 498,40 684 775 200,61 5.806 12.681 463,67 L'Aquila 4.913 11.518 474,85 656 758 219,88 5.569 12.276 444,30 Pescara 5.365 12.741 509,31 796 909 222,73 6.161 13.650 471,13 Teramo 3.954 9.363 500,07 512 574 222,52 4.466 9.937 467,42

Molise 5.433 12.766 503,01 569 653 214,88 6.002 13.419 476,03 Campobasso 4.106 9.734 505,05 439 499 209,96 4.545 10.233 477,10 Isernia 1.327 3.032 496,40 130 154 231,69 1.457 3.186 472,56

Campania 183.365 551.991 599,79 18.562 22.100 251,89 201.927 574.091 566,65 Avellino 8.702 21.746 524,17 926 1.056 233,40 9.628 22.802 496,31 Benevento 5.833 15.044 524,23 589 701 236,68 6.422 15.745 498,43 Caserta 33.171 94.666 587,03 3.150 3.709 238,20 36.321 98.375 555,50 Napoli 111.179 353.930 628,99 11.172 13.514 262,26 122.351 367.444 593,97 Salerno 24.480 66.605 534,32 2.725 3.120 234,79 27.205 69.725 503,86

Puglia 85.893 227.706 537,23 9.972 11.640 234,99 95.865 239.346 505,24 Bari 23.871 64.242 540,08 3.350 3.932 230,24 27.221 68.174 501,19 Barlettaandriatrani 9.158 25.865 558,00 1.174 1.413 231,74 10.332 27.278 520,39 Brindisi 7.984 20.733 509,87 737 843 221,07 8.721 21.576 485,18 Foggia 14.264 38.924 535,81 1.560 1.793 223,00 15.824 40.717 504,41 Lecce 15.814 39.661 518,50 1.775 2.135 264,44 17.589 41.796 492,25 Taranto 14.802 38.281 555,99 1.376 1.524 232,25 16.178 39.805 528,10

Basilicata 9.221 20.997 470,72 1.126 1.275 201,21 10.347 22.272 442,05 Matera 3.365 7.855 458,78 423 462 191,05 3.788 8.317 429,65 Potenza 5.856 13.142 477,51 703 813 207,21 6.559 13.955 449,12

Calabria 63.721 166.774 519,40 6.116 7.203 238,35 69.837 173.977 494,93 Catanzaro 11.164 28.964 526,67 1.203 1.411 231,56 12.367 30.375 498,33 Cosenza 22.573 56.386 516,94 2.262 2.673 247,27 24.835 59.059 492,38 Crotone 7.819 21.517 524,57 843 1.029 228,76 8.662 22.546 496,30 Reggio Calabria 17.798 48.607 521,74 1.375 1.598 235,49 19.173 50.205 501,20 Vibo Valentia 4.367 11.300 494,56 433 492 238,04 4.800 11.792 471,76

Sicilia 162.342 444.841 583,50 18.872 21.664 227,10 181.214 466.505 545,36 Agrigento 12.471 33.193 567,13 1.493 1.731 229,39 13.964 34.924 531,41 Caltanissetta 8.477 22.296 555,41 1.020 1.132 210,68 9.497 23.428 518,16 Catania 38.330 105.825 585,06 4.357 4.903 219,33 42.687 110.728 545,59 Enna 4.487 10.663 535,70 543 602 213,31 5.030 11.265 501,67 Messina 17.863 45.033 547,70 1.932 2.203 237,12 19.795 47.236 516,89 Palermo 48.099 142.242 631,54 5.656 6.697 234,20 53.755 148.939 588,76 Ragusa 6.306 16.571 526,78 648 730 224,04 6.954 17.301 497,55 Siracusa 12.940 33.936 559,54 1.354 1.546 240,26 14.294 35.482 528,35 Trapani 13.369 35.082 552,88 1.869 2.120 215,93 15.238 37.202 510,16

Sardegna 39.626 87.863 501,92 4.752 5.408 221,62 44.378 93.271 472,16 Cagliari 14.093 32.393 510,17 1.546 1.792 230,80 15.639 34.185 482,53 Carbonia-Iglesias 3.437 7.613 485,12 417 483 218,01 3.854 8.096 457,29 Medio-Campidano 2.355 5.270 491,49 323 377 229,87 2.678 5.647 461,46 Nuoro 3.415 7.368 471,07 452 491 181,82 3.867 7.859 437,78 Ogliastra 1.210 2.443 452,00 141 153 174,34 1.351 2.596 423,38 Olbia-Tempio 2.377 5.009 494,10 384 437 231,31 2.761 5.446 456,27 Oristano 3.435 7.497 487,80 485 532 207,78 3.920 8.029 453,65 Sassari 9.304 20.270 523,64 1.004 1.143 233,93 10.308 21.413 495,55 ITALIA 915.600 2.370.938 531,73 125.862 142.987 222,31 1.041.462 2.513.925 493,42

(20)

Cittadinanza del richiedente Numero nuclei Numero persone

coinvolte Importo medio mensile

Cittadino italiano 812.705 2.065.258 537,11

Cittadino europeo 35.741 91.707 514,16 Cittadino extracomunitario in possesso di

permesso di soggiorno UE 56.140 177.789 460,20 Familiari delle precedenti categorie 11.014 36.184 497,25 Totale 915.600 2.370.938 531,73

Cittadino italiano 122.310 138.892 220,43

Cittadino europeo 1.156 1.283 296,33 Cittadino extracomunitario in possesso di

permesso di soggiorno UE 2.054 2.405 300,20 Familiari delle precedenti categorie 342 407 289,18 Totale 125.862 142.987 222,31

Cittadino italiano 935.015 2.204.150 494,95

Cittadino europeo 36.897 92.990 507,23 Cittadino extracomunitario in possesso di

permesso di soggiorno UE 58.194 180.194 454,79 Familiari delle precedenti categorie 11.356 36.591 490,97 Totale 1.041.462 2.513.925 493,42 Tavola 3 - Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per cittadinanza del

richiedente e tipologia di prestazione

Reddito di Cittadinanza

Pensione di Cittadinanza

Totale

(21)

Numero componenti

nucleo Numero nuclei Numero persone

coinvolte Importo medio mensile

1 - - - 2 48.448 96.896 506,35 3 110.763 332.289 571,69 4 120.948 483.792 624,32 5 63.761 318.805 627,80 6 e più 34.031 223.438 619,68 Totale 377.951 1.455.220 594,19

1 405.985 405.985 391,79 2 159.459 318.918 467,74 3 65.895 197.685 551,75 4 26.166 104.664 609,67 5 4.759 23.795 586,80 6 e più 1.247 7.658 504,74 Totale 663.511 1.058.705 436,63

1 405.985 405.985 391,79 2 207.907 415.814 476,56 3 176.658 529.974 564,10 4 147.114 588.456 621,67 5 68.520 342.600 624,95 6 e più 35.278 231.096 615,72 Totale 1.041.462 2.513.925 493,42 Tavola 4 - Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per numero componenti e indicazione della presenza di minori

Nuclei con presenza di minori

Nuclei senza presenza di minori

Totale

(22)

Numero componenti

nucleo Numero nuclei Numero persone

coinvolte Importo medio mensile

1 79.299 79.299 386,91 2 52.636 105.272 459,49 3 34.999 104.997 559,00 4 26.191 104.764 630,74 5 12.877 64.385 644,69 6 e più 7.870 51.969 622,32 Totale 213.872 510.686 487,42

1 326.686 326.686 393,01 2 155.271 310.542 482,57 3 141.659 424.977 565,42 4 120.923 483.692 619,62 5 55.643 278.215 620,19 6 e più 27.408 179.127 613,74 Totale 827.590 2.003.239 495,03

1 405.985 405.985 391,79 2 207.907 415.814 476,56 3 176.658 529.974 564,10 4 147.114 588.456 621,67 5 68.520 342.600 624,95 6 e più 35.278 231.096 615,72 Totale 1.041.462 2.513.925 493,42 Tavola 5 - Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per numero componenti e indicazione della presenza di disabili

Nuclei con presenza di disabili

Nuclei senza presenza di disabili

Totale

(23)

1 2 3 4 5 6 e più

Fino a 200,00 102.864 46.185 26.102 19.945 9.851 5.474 210.421 200,01 - 400,00 53.273 38.831 36.809 28.874 13.494 7.022 178.303 400,01 - 600,00 202.373 42.882 26.440 21.349 9.516 4.727 307.287 600,01 - 800,00 47.475 59.173 45.704 22.082 9.451 4.592 188.477 800,01 - 1.000,00 - 20.741 30.898 35.469 14.312 8.124 109.544 1.000,01 - 1.200,00 - 95 10.700 16.537 9.935 4.466 41.733 Oltre 1.200,00 - - 5 2.858 1.961 873 5.697 Totale 405.985 207.907 176.658 147.114 68.520 35.278 1.041.462 Tavola 6 - Nuclei percettori di RdC/PdC al netto dei decaduti dal diritto per classi di importo percepito e numero componenti il nucleo

Classe di importo percepito (in euro)

Numero componenti nucleo

Totale

(24)

Numero

nuclei Importo totale

erogato Importo medio

erogato Numero

nuclei Importo totale

erogato Importo medio erogato

Gennaio 2018 82.295 24.461.527 297,24 - - - Febbraio 2018 94.384 29.195.996 309,33 - - - Marzo 2018 144.371 44.459.506 307,95 - - - Aprile 2018 184.775 56.394.672 305,21 - - - Maggio 2018 225.859 70.235.221 310,97 - - - Giugno 2018 245.825 75.985.148 309,10 - - - Luglio 2018 279.223 83.836.205 300,25 - - - Agosto 2018 318.623 94.021.256 295,09 - - - Settembre 2018 322.047 93.360.346 289,90 - - - Ottobre 2018 338.107 97.008.267 286,92 - - - Novembre 2018 345.627 97.396.101 281,80 - - - Dicembre 2018 360.245 101.310.366 281,23 - - - Gennaio 2019 350.595 99.143.640 282,79 - - - Febbraio 2019 285.787 81.369.729 284,72 - - - Marzo 2019 304.604 85.739.050 281,48 - - - Aprile 2019 165.644 49.704.965 300,07 569.913 283.845.728 498,05 Maggio 2019 132.857 39.759.068 299,26 723.708 359.045.565 496,12 Giugno 2019 111.643 33.850.609 303,20 846.116 402.212.232 475,36 Luglio 2019 92.613 27.767.171 299,82 884.832 414.861.491 468,86 Agosto 2019 82.617 25.093.739 303,74 929.875 439.192.851 472,31 Settembre 2019 69.387 20.501.145 295,46 941.739 442.307.134 469,67 Ottobre 2019 56.651 16.578.309 292,64 962.517 454.400.921 472,10 Novembre 2019 48.631 14.051.437 288,94 955.747 479.819.567 502,04 Dicembre 2019 40.675 11.675.673 287,05 961.963 536.583.472 557,80 Media nuclei beneficiari

Importo medio mensile 293,16 490,24 Tavola 7 - Nuclei percettori di ReI e RdC/PdC e importi erogati - dati mensili

Mese

Percettori di ReI Percettori di RdC/PdC

195.129

864.046

Riferimenti

Documenti correlati

I dati dell’Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza (INPS) sono stati aggiornati al 10 febbraio 2020.. La presenza di DISABILI nel Reddito/Pensione

In proposito, particolarmente interessante è la disposizione (art. 26/2019) che stabilisce che lo sgravio legato al RdC eventualmente non fruito perché “incapiente”

Il Prospetto 3 mostra come varia l’importo medio della prestazione in funzione delle componenti del beneficio: l’importo medio mensile più alto, 645 euro, risulta essere

7.3.5 Il quinto gruppo: pensionati proprietari di casa a basso reddito Le famiglie del quinto gruppo, poco più di 4,6 milioni (il 19,4 per cento del totale), dichiarano di

cooperazione applicativa. La DSU precompilata può essere accettata o modi-ficata, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS e per le componenti già dichiarate a fini

Atteso che il richiedente la prestazione è anche il titolare della carta Rdc/Pdc, la rinuncia potrà essere effettuata dal richiedente titolare della carta, il quale dovrà dichiarare

4/2019, il beneficio economico sia per il Reddito di Cittadinanza che per la Pensione di Cittadinanza è dato dalla somma di una componente ad integrazione del

il povero caduto in povertà per motivi ‘prioritariamente’ lavorativi non è scontato che possa facilmente rientrare nel mercato del lavoro (per caratteristiche personali e del