• Non ci sono risultati.

Modello OR16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modello OR16"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OR16 Rev. 2 del 26/03/2020

DOMANDA DI CONSERVAZIONE DEL MARCHIO DI IDENTIFICAZIONE ASSEGNATO A SEGUITO DEL TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ DELL’IMPRESA

Alla Camera di commercio di Torino Settore Servizio Metrico Via Carlo Alberto 16 10123 Torino

[email protected]

Il sottoscritto ________________________________________________________________

Codice Fiscale: ______________ nato a ___________________________________________

Prov. _____ il ________________ residente in _____________________________________

Prov. _____ CAP _____________ via ____________________________________ n. ______

in qualità di:  titolare  legale rappresentante

dell’impresa _____________________ Codice Fiscale/Partita IVA: ______________________

con sede legale in _________________________________ Prov. _____ CAP _____________

via _______________________ n. ____ REA _____________________ tel. ______________

PEC _____________________________ E-mail _____________________________________

assegnataria del marchio di identificazione per metalli preziosi: _______ TO

esercente l’attività di _________________________________________________________

subentrata all’impresa ________________________________________________________

a seguito di __________________________________________________________________

ai sensi degli articoli 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 della medesima legge e dall’articolo 496 del codice penale in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci e che la non veridicità della presente dichiarazione comporta la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della stessa

Imposta di bollo € 16,00 assolta in modo virtuale su autorizzazione n.9/2000 rilasciata alla Camera di commercio di Torino dall’Agenzia delle Entrate – Ufficio Territoriale Torino1 Per assolvere imposta di bollo allegare copia digitale giustificativo pagamento

€ 16,00 su c/c Postale n. 311100 intestato a Camera di commercio di Torino, causale “Imposta di bollo” o su Banco Posta IBAN: IT 71 L 07601 01000 000000311100.

(2)

OR16 Rev. 2 del 26/03/2020

DICHIARA

-

di aver comunicato detta variazione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio in data ___________________;

-

di essere iscritta all’albo delle imprese artigiane:

SI in questo caso non è necessario il possesso della Licenza di Pubblica Sicurezza (articolo 14 – comma 3° del Decreto Legislativo 22 maggio 1999 n. 251);

NO e pertanto di essere in possesso della Licenza di Pubblica Sicurezza di cui all’articolo 127 del Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773, rilasciata dalla Questura di Torino – Commissariato di ______________________ in data __________________

nominativo del titolare della licenza ________________________________________

CHIEDE

il mantenimento del marchio n. ________ TO nel Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione per metalli preziosi, ai sensi del 2° comma dell’articolo 30 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n. 150,

già assegnato all’impresa _________________________________________ REA ________

con sede legale in ________________________________________________ Prov. ______

via e n. civico _______________________________________________________________

Codice Fiscale/Partita IVA ______________________________________________________

Allega alla presente domanda la seguente documentazione:

1. copia della licenza di pubblica sicurezza (1);

Firma

Data _____________ ______________________________________

Firma autografa (*) / Firma digitale (**) (*) In caso di firma autografa, ammissibile nei casi previsti dal D.Lgs. 82/2005 e s.m.i., allegare copia di un documento di identità in corso di validità

(**) Ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005

______________________________________________________________________________________________

L’informativa, ai sensi dell’art art. 13 del Regolamento UE 2016/79 in materia di protezione dei dati personali, è consultabile sul sito internet https://www.to.camcom.it/modulistica-servizio-metrico

______________________________________________________________________________________________

Note e avvertenze per la compilazione

Il presente modulo va: 1) stampato, se sottoscritto con firma autografa (leggibile); 2) salvato nel formato PDF/A, se firmato digitalmente. Il PDF/A è una particolare versione del formato PDF che garantisce l'inalterabilità e l'immutabilità nel tempo del contenuto e della struttura dei documenti informatici; per questo esso rientra fra gli standard previsti dalla normativa vigente per i documenti informatici della Pubblica Amministrazione.

(1) La licenza non è richiesta per coloro che sono iscritti all’albo delle imprese artigiane (comma 3° dell’art. 14 del D.Lgs. 251/1999)

Riferimenti

Documenti correlati

445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, consapevole delle sanzioni penali

445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’articolo

Nella presente dichiarazione i dichiaranti devono indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali hanno beneficiato della non menzione; non sono tenuti

- che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di

7 4 0 1 del 04.08.2020, con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado e del personale

7401 del 04/08/2020, con il quale sono state pubblicate le graduatorie ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo,

Nel caso specifico in cui l’impresa richiedente sia incorsa in vicende di fusioni o acquisizioni (art.3(8) del Reg 1407/2013/UE) tutti gli aiuti «de minimis» accordati alle

A. Al Presidente del Consiglio dei Ministri. Al Ministro dello Sviluppo Economico. All’Agenzia per l’Italia digitale. Al difensore civico digitale. Ai sensi dell’articolo 1 del