• Non ci sono risultati.

AGENTI FISICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AGENTI FISICI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale Radiazioni non ionizzanti

(2)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

AGENTI FISICI

RUMORE

CAMPI ELETTROMAGNETICI

RADIAZIONI

ULTRAVIOLETTO

LUCE

Radiazioni non ionizzanti

Radiazioni non ionizzanti

(3)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

LE ONDE

Radiazioni non ionizzanti

(4)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

le grandezze caratteristiche di un’onda

T = periodo A = ampiezza

f=1/T frequenza

Radiazioni non ionizzanti

(5)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

LE ONDE (2)

MECCANICHE – LONGITUDINALI

SI PROPAGANO SOLO NELLA MATERIA

(Velocità propagazione in aria 340 m/s)

ELETTROMAGNETICHE – TRASVERSALI

SI PROPAGANO NELLA MATERIA

MA ANCHE NEL VUOTO

(Velocità propagazione in aria 300.000.000 m/s)

Radiazioni non ionizzanti

(6)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

Una carica elettrica ferma in un punto altera lo spazio circostante e attira

cariche di segno opposto: campo elettrico

Elettro…che? E-let-tro-ma-gne-ti-co

Una carica elettrica in movimento lungo una linea, la corrente elettrica, altera lo spazio circostante e interagisce con

correnti di segno opposto: campo

magnetico E le onde?????

Radiazioni non ionizzanti

(7)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

Radiazioni elettromagnetiche

Se il campo elettrico è variabile nel tempo esso si propaga nello spazio sotto forma di onda trasversale a cui si associa sempre anche un campo magnetico

…generatore

Radiazioni non ionizzanti Radiazioni non ionizzanti

Dal sito: http://www.anitacorleto.it/Ambiente%20best/Cos%27%C3%A8%20l%27elettrosmog/Campi%20elettro-magnetici.htm

(8)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

Le sorgenti artificiali di campi elettromagnetici

elettrodotti o elettrodomestici Bassa frequenza:

50 oscillazioni al secondo (Hz)

impianti per telecomunicazioni e telefonini

Alta frequenza:

1.000.000.000 oscillazioni al secondo (Hz)

Radiazioni non ionizzanti

(9)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale Radiazioni non ionizzanti

(10)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale Radiazioni non ionizzanti

(11)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

La loro energia non è sufficiente per intervenire sulla struttura della materia e rompere i legami creando ioni

Radiazioni Non Ionizzanti Radiazioni Ionizzanti

Possono rompere i legami tra le particelle e creare ioni: gravi danni per la salute

Radiazioni non ionizzanti

(12)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici

Radiazioni non ionizzanti e rumore ambientale

Che cosa fanno i campi elettromagnetici?

• Se molto, molto intensi possono causare

riscaldamento dei tessuti, disturbi nervosi o visivi…

• Se deboli come quelli comunemente presenti in ambiente di vita? Si sta ancora indagando:

all’interno del corpo umano le informazioni viaggiano su impulsi elettrici, non si sa se i

campi elettromagnetici interferiscono e in che modo…

Radiazioni non ionizzanti

Riferimenti

Documenti correlati

Già a questo punto si deduce un risultato fondamentale: ciascuna componente del campo elettrico (e ovviamente anche di quello magnetico) evolve nello spazio e nel tempo in modo

a) Il campo elettrico dello strato carico infinito, nella zona di spazio esterna ad esso, ´ e diretto nella direzione perpendicolare allo strato piano ed ha direzione uscente