• Non ci sono risultati.

MONITORAGGIO DEL …../…../……….

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MONITORAGGIO DEL …../…../………."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Allegato

4

- Verbale e schede per il monitoraggio del PTPCT dell’ ODCEC di Milano PTPCT 2021 – 2023

MONITORAGGIO DEL …../…../……….

Il presente atto di monitoraggio è stato redatto dal RPCT in data …../…../………..

Le schede compilate sono l’esito del monitoraggio.

• TABELLA 1: elenco processi contenuti nel vigente PTPCT

• TABELLA 2: schema della tabella di monitoraggio

(2)

Tabella n. 1: I processi analizzati nel vigente PTPCT

Macro area PROCESSI

Acquisizione e progressione del personale 1. Svolgimento di concorsi pubblici

2. Altri procedimenti inerenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Ordine e il rapporto di impiego del personale

3. Conferimento di incarichi di collaborazione e consulenza

Affidamento di lavori servizi e forniture 1. Procedure contrattuali a evidenza pubblica

Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto e immediato per il destinatario

1. Provvedimenti disciplinari a carico degli Iscritti 2. Iscrizione, trasferimento e cancellazione dall’Albo

e dall’Elenco speciale e STP

3. Certificati e attestazioni relativi agli Iscritti

4. Iscrizione, trasferimento e cancellazione Registro del Tirocinio

5. Certificati e attestazioni relativi ai Tirocinanti 6. Accredito eventi formativi

7. Riconoscimento crediti FPC

8. Pareri e/o valutazioni in materia di onorari e compensi professionali

9. Composizione delle contestazioni che sorgono, tra gli Iscritti nell’Albo e tra questi e i loro clienti (art. 12 d. Lgs 139/2005)

10. Indicazione dei professionisti per incarichi gratuiti specifici in rappresentanza dell’Ordine

Provvedimenti con effetto economico diretto e immediato per il destinatario

1. Incasso pagamenti

2. Gestione e Recupero crediti

3. Indicazione dei professionisti per incarichi a pagamento

4. Incarichi gestori della Crisi OCC

5. Contributi e sovvenzioni

(3)

Tabella 2 – Schema della tabella di monitoraggio

Nome processo come definito nel vigente PTPCT

La presente Tabella è stata compilata da

Data ……… Firma ………

Monitoraggio della stima di livello di esposizione al rischio corruttivo nel vigente PTPCT rispetto al processo intestato

Indicatori per la stima quantitativa

Punti

Note di monitoraggio

Livello di interesse “esterno”: la presenza di interessi, anche economici, rilevanti e di benefici per i destinatari del processo determina un incremento del rischio

Da compilare Grado di discrezionalità del decisore interno: la presenza di un

processo decisionale altamente discrezionale determina un incremento del rischio rispetto ad un processo decisionale altamente vincolato;

Manifestazione di eventi corruttivi in passato: se l’attività è stata già oggetto di eventi corruttivi in passato nell’amministrazione o in altre realtà simili, il rischio aumenta;

Mancata attuazione delle misure di trattamento: l’attuazione di misure di trattamento si associa ad una minore possibilità di accadimento di fatti corruttivi

Totale

Punt. massimo **

x

Punt. Medio **

x

* Nessuna probabilità = 0; Poco probabile = 1; Probabile 3; Altamente probabile = 5; Accertato negli ultimi 5 anni = 7

** Il punteggio massimo è quello assegnato ad almeno un indicatore; il punteggio medio è quello ottenuto dal totale/6 (n. indicatori)

Per il processo intestato la

stima del rischio corruttivo

prevedeva :

Inserire il dato attuale del PTPCT

In sede di monitoraggio si rileva:

Inserire la valutazione del monitoraggio

(4)

Monitoraggio sull’applicazione delle misure di prevenzione previste nel vigente PTPCT rispetto al processo intestato

Misure generali

(CFR box n. 11 pag. 40 – All.to 1 PNA 2019)

Indicatori di monitoraggio richiesti

(CFR Tabella n. 5 pag. 44 - All.to 1 PNA 2019)

Esiti del monitoraggio

Controllo

Percentuale di controlli effettuati su numero di pratiche/provvedimenti .

5 %

Definizione di standard di comportamento

Verifica incontri e comunicazioni

SI/NO

Regolamentazione

Verifica adozione di procedure interne del processo o di attività

SI/NO

Formazione

Effettuazione di un corso di formazione

SI/NO

Segnalazione e protezione del dipendente

Azioni particolari per agevolare, sensibilizzare, garantire i segnalanti

Realizzare una comunicazione da inviare ai dipendenti

Rispetto a queste misure in sede di monitoraggio si è rilevato:

Indicare l’esito generale del monitoraggio

Nota per la compilazione

Le celle con evidenziazione arancione devono essere riempite con i dati del vigente PTPCT

Le celle con evidenziazione verde devono essere riempite con i dati e le valutazioni del monitoraggio

Riferimenti

Documenti correlati

15 Appendice - Tabella 1 – Quadro sintetico con i principali indicatori del monitoraggio e compatibilità con gli Rt puntuali con gli scenari ai sensi del documento “Prevenzione

Tipologia di indicatori Unità di misura Livello soglia/minimo Livello atteso Efficienza: Rispetto della tempistica prevista Scostamento 45 gg. Scostamento

- Monitoraggio della performance dell’Inail, Analisi degli indicatori di produzione, dati semestrali nazionali e regionali, gennaio-giugno 2018-2019 (art. Il fine di questo lavoro

L’obiettivo della valutazione del rischio è di determinare il livello di esposizione personale a rumore (giornaliero, settimanale, settimanale ricorrente a massimo rischio) di

I principali fattori di rischio riconosciuti a livello individuale e collettivo per queste malattie (l'abitudine al fumo di tabacco, la ridotta attività fisica, gli elevati livelli

L’impianto di monitoraggio è costruito su un sistema di scomposizione in variabili minime ed identificate. I macro indicatori di valutazione sono stati immaginati ex ante

 3A) se la nuova opera non modifica la categoria di rischio complessiva e/o quella attribuita ai singoli indicatori inciderà, tuttavia, dilatando nel tempo, rispetto a

Ulteriori criticità si sono verificate con l’utilizzo della media aritmetica tra gli indicatori, che porta al rischio di sottovalutare il livello di rischio. I risultati