• Non ci sono risultati.

Politica Agricola Comune (PAC), Kyoto Club lancia un ciclo di webinar gratuiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politica Agricola Comune (PAC), Kyoto Club lancia un ciclo di webinar gratuiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini, Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected]; [email protected]

Comunicato stampa Roma, 20 ottobre 2020

Politica Agricola Comune (PAC), Kyoto Club lancia un ciclo di webinar gratuiti

I primi due seminari si terranno il 28 ottobre e saranno dedicati alla storia della PAC e al suo ruolo nella lotta contro i cambiamenti climatici. L’attività si inserisce all’interno del progetto CNC – Per una PAC a emissioni zero, promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione generale “Agricoltura e sviluppo rurale” della Commissione europea.

Più volte abbiamo sentito parlare di PAC senza sapere realmente che cosa significhi. Dietro a questo acronimo si nasconde la Politica Agricola Comune dell’Ue, una delle più importanti e antiche politiche europee comuni a tutti i Paesi membri.

I suoi obiettivi fondamentali sono assicurare agli agricoltori un tenore di vita adeguato e garantire ai consumatori la costante disponibilità di prodotti alimentari sicuri, a prezzi accessibili.

Per aiutare agricoltori giovani e non, studenti degli Istituti di agraria, studiosi e ricercatori - e anche solo chi voglia approfondire la materia - a districarsi tra le misure che regolano la gestione di questo importante strumento normativo, a familiarizzare con una delle politiche comunitarie a cui vengono destinate più risorse e per fornire un quadro dettagliato su come reperire fondi e finanziamenti, Kyoto Club organizza una serie di venti webinar dedicati all’argomento.

Cambiamento climatico, resilienza ambientale, salute e protezione dei suoli, agricoltura biologica.

Con un calendario ricco di appuntamenti, il ciclo di formazione punta a tracciare un quadro completo sui vantaggi della PAC in ambito sociale, economico e ambientale in EU, in particolare tra le giovani generazioni che vivono nelle aree urbane.

I webinar saranno tenuti da agronomi, ricercatori, tecnici e membri del team di Kyoto Club. I seminari partiranno il 28 ottobre 2020, con due sessioni dedicate alla storia e all’evoluzione della PAC e al suo ruolo nella lotta contro i cambiamenti climatici, tenute rispettivamente dal Direttore di Kyoto Club, Sergio Andreis e Danilo Marandola e Guido Bonati di CREA/Rete Rurale Nazionale.

L’intero calendario e la possibilità di iscrizione ai seminari sono disponibili sulla sezione dedicata del sito.

CNC – Per una PAC a emissioni zero è un progetto annuale (1° agosto 2020 - 31 luglio 2021) promosso da Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale”

della Commissione europea. Il contesto di riferimento del progetto è la Politica Agricola Comune (PAC) oltre il 2020 della Commissione europea per la resilienza climatica e per la protezione del suolo.

Scopri di più su CNC!

Riferimenti

Documenti correlati

Una giornata di formazione che vede la partecipazione di docenti universitari, addetti ai lavori, ed esponenti delle principali associazioni di rappresentanza e assistenza

Nella misura in cui il bilancio dell'UE esprime una chiara priorità della Commissione, come coglie ogni occasione per ribadire, il messaggio ai decisori politici degli

Tra le attività previste dal progetto CNC: venti webinar tematici e seminari frontali negli Istituti di Agraria che favoriranno il networking tra operatori e imprenditori

I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: raccolta, elaborazione e pubblicazione di 100 Buone Pratiche di Efficienza Energetica, eventuali altre iniziative

® per la prima volta nei cinquant’anni di storia della PAC il primo pilastro è dotato di uno strumen- to specifico di sostegno dei giovani agricoltori (cfr. il riquadro 1 relativo

Durante le lezioni, Kyoto Club inviterà a partecipare, oltre agli studenti, docenti universitari, addetti ai lavori, agricoltori, ed esponenti delle diverse

Il regolamento proposto stabilisce norme concernenti: gli obiettivi generali e specifici da perseguire attraverso il sostegno dell'Unione finanziato dal Fondo europeo agricolo

Grazie al servizio LOCALES (Local Energy Saving) di Kyoto Club, che si basa sull’elaborazione dei dati del Sistema SIOPE della Ragioneria dello Stato, i Comuni potranno conoscere