• Non ci sono risultati.

VV., Diritto delle assicurazioni private, Napoli, 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VV., Diritto delle assicurazioni private, Napoli, 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

93

Bibliografia

AA. VV., Diritto delle assicurazioni private, Napoli, 2008.

M. Alberton, L’assicurazione del danno ambientale nella direttiva 2004/35/CE, in Danno e responsabilità, 2007, 2, p. 135.

G. F. Campobasso, Diritto commerciale: contratti, titoli di credito e procedure concorsuali a cura di M. Campobasso, Torino, 2008.

A. D. Candian, Responsabilità civile e assicurazione, Milano, 1993.

A. D. Candian, Il nuovo Codice delle assicurazioni e la disciplina civilistica del contratto di assicurazione, tendenze e resistenze, in Contratto e impresa, 2006, p. 1289.

A. Cappiello, Lineamenti normativi ed economico-tecnici delle imprese assicurative, Milano, 2003.

I. Carassale, Il contratto di assicurazione della responsabilità civile – rischio e autonomia privata, Pisa, 2008.

P. Corrias, La disciplina del contratto di assicurazione tra codice civile, codice delle assicurazioni e codice del consumo, in Responsabilità civile e previdenza, 2007, p.

1749.

G. Cottino, L’assicurazione: l’impresa e il contratto, in Trattato di diritto commerciale, Padova, 2001.

A. Donati, Trattato del diritto delle assicurazioni private, Milano, 1956.

A. Donati, G. Volpe Putzolu, Manuale di diritto delle assicurazioni, Milano, 2009.

D. De Strobel, L’assicurazione di responsabilità civile e il nuovo Codice delle assicurazioni private, Milano, 2008.

L. Gremigni Francini, Responsabilità sanitaria e tutela della persona, in Danno e responsabilità, 2005, 11, p. 1049.

M. Hazan, La disciplina del risarcimento diretto dei danni da circolazione stradale, in Danno e responsabilità, 2007.

(2)

94

D. Poletti, Danni alla persona negli “accidenti da lavoro e da automobile”, Torino, 1996.

D. Poletti, M. Zana et al., Diritto Privato, Tomo secondo, Torino, 2010.

L. Prati, Le criticità del nuovo danno ambientale: il confuso approccio del Codice dell’Ambiente, in Danno e responsabilità, 2006, 11, p. 1049.

M. Rossetti, L’assicurazione della responsabilità civile, in Giurisprudenza sistematica di diritto civile e commerciale a cura di G. Alpa, Torino, 2006.

G. Stella, La responsabilità del produttore per danno da prodotto difettoso nel nuovo codice del consumo, in Responsabilità civile e previdenza, 2006, p. 1603.

C. Viterbo, L’assicurazione della responsabilità civile, Milano, 1936.

Riferimenti

Documenti correlati

c) acconsentire ad eventuali controlli medici disposti dall’Impresa e fornire alla stessa ogni informazione sanitaria relativa alla patologia denunciata, sciogliendo a tal fine

Se tutto questo avvenisse con concreti benefici sul piano tariffario, il nostro sconcerto e l’evidente e gravissima mortificazione dei diritti delle Vittime della Strada

Rispetto, poi, alla lamentata disparità di posizioni tra l’assicurato e la compagnia di assicurazione (in relazione al confronto tra una parte debole ed un

Parallelamente si prevede la restituzione pro rata temporis del premio di assicurazione residuo e l’affidamento al Fondo di garanzia per le vittime della strada

sotto l’influenza di droghe, sicché il fenomeno ha assunto una giusta dimensione di pericolo sociale finalmente meritevole di maggior rigore sanzionatorio anche ai fini dissuasivi.

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 44, comma 2, lettera a), il collocamento di forme pensionistiche complementari è consentito agli iscritti nel

Con il che e` evidente che anche i giudici di legittimita` sono consci del fatto che la nozione normativa del danno biologico, offertaci dal Codice delle assicurazioni, rende

“ l’ammontare del danno biologico liquidato ai sensi del Comma 3 Artt.. 1) Rispetto alla tripartizione delle categorie del danno non patrimoniale operata dalla corte