• Non ci sono risultati.

Le start-up per il cambiamento: giovani agricoltori supportati dalla PAC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le start-up per il cambiamento: giovani agricoltori supportati dalla PAC"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Le start-up per il cambiamento: giovani agricoltori supportati dalla PAC

Dott. Alessio Romani, Eco Officina Agraria SRL AREZZO, 23/01/2019

(2)

SI PUO’

PARTIRE

DA ZERO?

(3)

• Enunciare i concetti base per comprendere il linguaggio

• I principali strumenti per l’accesso al credito e altre agevolazioni

• Il necessario per l’accesso alle agevolazioni

• Alcune priorità della Comunità Europea

• Strumenti di aggregazione

• Esempi concreti: la garanzia ISMEA e regime de minimis

Obiettivi:

(4)

Parole chiave

IAP e coltivatore

diretto

Requisiti per accedere

Rischi Punti di

forza

Reddito agricolo

Propriamente detto

Da attività connesse Prevalenza

Garanzie

Personali

Consortili Ministeriali

Equity Rapporto rata/reddito

(5)

I principali strumenti per l’accesso al credito e altre agevolazioni

• Finanziamenti diretti

• Contributi a fondo perduto in conto capitale o conto interessi

• Garanzie ministeriali e consortili

• PSR

• I piani quinquennali

• Resto al Sud

• ISMEA

• INVITALIA

(6)

Il necessario per l’accesso al credito e a altre agevolazioni

Partita IVA agricola come IAP

Iscrizione alla camera di commercio Business plan

Visura Camerale a data recente

Centrale Rischi ( da richiedere presso Banca D’Italia o alla propria Banca ) Copia del Fascicolo Aziendale aggiornato

Situazione contabile (Riepilogo Costi e Ricavi) degli ultimi tre anni Situazione Patrimoniale e Conto Economico all’anno precedente Dichiarazione Stima Fatturato anno corrente

Preventivi di spesa per l’acquisto di macchine e attrezzature

(7)

Alcune priorità della Comunità Europea

• Favorire ricambio generazionale

• Innovazione

• Zone svantaggiate

• Sostenibilità ambientale

• Agroindustria

• Promuovere processi di aggregazione

(8)

Reti di imprese:

un modo per essere competitivi

• Contratto di rete

• ̋Reti contrattő

• ̋̋Reti soggettő

• S oggetti della rete

• Condividere i mezzi produttivi

• Vantaggi fiscali e risparmi

• Fondi interprofessionali

(9)

Business plan

Garanzia ISMEA

Garanzia ministeriale 80%

10% equity con lavori in economia

Molti interventi finanziabili Acquistabile in regime de minimis

Regime de minimis

Per contributi

Per sgravi fiscali

Esempi concreti:

(10)

Conclusione:

PARTIRE DA

SI PUO’! ZERO

(11)

Eco Officina Agraria srl Servizi per l’agricoltura.

Sviluppo dell’idea imprenditoriale e

individuzione degli strumenti economici e finanziari per realizzare il progetto.

Contatti:

Dottor Alessio Romani

[email protected]

+39 3499720709

(12)

Grazie per l’attenzione!

Per ulteriori informazioni:

www.kyotoclub.org/progetti/capsizing

Riferimenti

Documenti correlati

b. È composto anche dal denaro prestato da banche.. Sono legati da una equivalenza che li pone sempre allo stesso importo b. Possono fra loro differire in presenza di

671 ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VIALE FRA IGNAZIO 64.. 09123

445/2000, dal codice penale e dalle leggi speciali in materia in caso di dichiarazione mendace, in relazione alla dichiarazione concernente la situazione patrimoniale e reddituale

I valori mobiliari detenuti dall’Istituto sono iscritti tra le immobilizzazioni in ragione della loro presumibile permanenza nel patrimonio dell’Istituto e sono rappresentati da

Se alle costruzioni idrauliche Vincenzo Soldati dedicò l'opera sua assai più tardi di quelle ferroviarie, non avendo sviluppato che nel 1868 il progetto del Canale Felizzano-Voghera,

Il sottoscritto, DI SCALA ANTONIO nato a Casamicciola Terme (NA) il 28 Marzo 1935 e residente in Barano d'Ischia (NA) in Via Vincenzo di Meglio 67,

La presente Nota Integrativa costituisce parte inscindibile del Bilancio di Esercizio e le informazioni contabili ivi contenute corrispondono alle scritture dell’ordine;

445/2000, dal codice penale e dalle leggi speciali in materia in caso di dichiarazione mendace, in relazione alla dichiarazione concernente la situazione patrimoniale e reddituale