• Non ci sono risultati.

6) Bilancio preventivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6) Bilancio preventivo "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

NOTIZIARIO DELLA SOCIETÀ

L'Assemblea ordinaria dei Soci si

è

tenuta il 20 dicembre 1993 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, col seguente Odg:

1) Comunicazioni del Presidente 2) Relazione del Segretario 3) Relazione dei Segretari agli Atti 4) Ratifica ammissione nuovi Soci 5) Bilancio consuntivo

6) Bilancio preventivo

7) Elezione Consiglio Direttivo

8) Elezione del Comitato di Redazione 9) Varie ed eventuali

Il Presidente, Prof. Paolo Meletti, ha aperto la seduta alle ore 17,30, in se- conda convocazione con un breve discorso di benvenuto. Ha quindi invitato il Segretario Generale ad iniziare la sua relazione.

Il Prof. Marco Tongiorgi ha illustrato l'attività svolta dalla Società nel corso dell'anno sottolineando l'ottima riuscita dei due volumi degli Atti pubblicati.

In qualità di Segretario della Palaeontographia Italica, ha riferito che è stato stampato nei tempi previsti il volume 80 (1993). Il nuovo volume (1994), di ar- gomento micropaleontologico,

è

già in fase di preparazione.

Il Prof. Tongiorgi cede quindi la parola ai Segretari agli Atti per illustrare la situazione dei nuovi volumi in corso di stampa. La Prof. E. Menesini, per quanto riguarda la Serie A, e il Prof. F. Garbari, per quanto riguarda la Serie B, danno assicurazioni sulla validità e consistenza degli elaborati accettati per la stampa. Anche per il prossimo anno quindi i due volumi si preannunciano interessanti e scientificamente validi. Poiché il volume della Serie A risulta però un po' esiguo, la Prof. Menesini chiede, ed ottiene, di poter ritardare di un me- se il termine ultimo per l'accettazione dei manoscritti, onde poter includere nel volume altri lavori, già annunziati e attualmente in fase di ultimazione.

Segue quindi la relazione dell'Economo-Cassiere Dr. A. Rau che illustra il bilancio consuntivo 1993 ed il bilancio preventivo per l'anno 1994.

È

stata poi letta la relazione dei revisori dei conti che approvano all'una- nimità i suddetti bilanci.

L'Assemblea ha infine ratificato l'ammissione dei nuovi Soci.

Per quanto riguarda il rinnovo delle cariche, dopo ampia discussione, si

conviene che non esistono al momento sufficienti candidature per un equili-

brato rinnovamento degli organi direttivi, che tenga conto, con adeguate rap-

presentanze, dei diversi campi disciplinari cui appartengono i soci e che si

traducono nelle pubblicazioni sugli Atti della Società. Viene pertanto dato man-

dato al Consiglio Direttivo uscente di esplorare attentamente tutte le possibi-

lità onde proporre, in una assemblea appositamente convocata, una rosa di nomi

adeguata all'ormai imprescindibile necessità di un ampio rinnovamento di tutti

i quadri della Società Toscana di Scienze Naturali.

Riferimenti

Documenti correlati

Panoramica del dato infortunistico e delle malattie professionali Settore Pesca.. D.ssa

La variabile di destinazione di un’assegnazione può avere tipo diverso dal tipo dell’espressione. int

 Le parole chiave char char, int int, float float, double double, ed enum enum descrivono i tipi base; short short, long long, signed signed, unsigned unsigned sono i

© 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota di copyright a pag. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

– una variabile di tipo char può avere o meno il segno, ma in ogni caso i caratteri stampabili sono

[r]

Diversità combinatoria (presenza di molti segmenti genici V, D, J nel DNA germinale) 2..

Questioni operative rilevanti per la redazione del bilancio _______________________________________________.. RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO NELL’AMBITO DEL FALSO IN BILANCIO.. 2621