• Non ci sono risultati.

60 Regolamento di Organizzazione dell’Istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "60 Regolamento di Organizzazione dell’Istituto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DETDG DELL’11 NOVEMBRE 2014 N. 60

Regolamento di Organizzazione dell’Istituto. Denominazione e competenze degli uffici della Direzione Regionale Puglia. Modifiche alla propria determinazione n.31 del 23 giugno 2014.

IL DIRETTORE GENERALE

visto il Decreto Legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il D.P.R. 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010 n. 78, come convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122;

vista la determinazione presidenziale n. 196 del 2 agosto 2013 “Nuovo Modello Organizzativo dell’Istituto”;

vista la determinazione presidenziale n. 332 del 23 dicembre 2013 “Regolamento di Organizzazione dell’Istituto”;

visti, in particolare, gli artt. 35 e 37 del citato “Regolamento”;

vista la propria determinazione n. 31 del 23 giugno 2014 “Regolamento di Organizzazione dell’Istituto - attuazione degli artt. 35 e 37. Denominazione e competenze degli Uffici delle Direzioni Regionali”;

vista la relazione del Direttore Centrale Organizzazione del 10 novembre 2014, concernente la proposta di riorganizzazione degli uffici della Direzione Regionale Puglia,

DETERMINA

a parziale modifica della propria determinazione n. 31/2014, di approvare, ai sensi dell’art.

37, comma 2 del Regolamento di Organizzazione, la denominazione e le competenze degli uffici della Direzione Regionale Puglia, riportate nell’allegato che costituisce parte integrante della presente determinazione.

Roma, 11 novembre 2014

f.to Dr. Giuseppe LUCIBELLO

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme delle Delibere che disciplinano e/o modificano questa materia e delle circolari attuative eventualmente emanate dalla Direzione Scientifica costituiscono

Per i plessi di Castagnola di Sotto e di Mirteto, per i quali è necessaria l’apertura anticipata del cancello al fine di scongiurare eventuali pericoli alle

annualmente, alla redazione di un piano di attività nel quale sono trasferiti, sotto il profilo gestionale, gli indirizzi e gli obiettivi determinati dagli Organi di governo. Tale

3. Le Aree costituiscono le strutture organizzative di massima dimensione dell’Ente, dotate di complessità organizzativa con riferimento ai servizi forniti, alle competenze

L’istituto della produttività a progetti/obiettivo prevede che vengano previamente individuati i progetti da realizzare ( in aggiunta agli obiettivi iscritti

Quando ricorra l’esigenza di sostituire il responsabile di settore, anche in relazione all’ampiezza del periodo di indisponibilità, mediante attribuzione delle sue

Esso costituisce un documento di programmazione e conoscenza della situazione effettiva del personale (essendo riferito all'organico reale, comprendente le posizioni

Enti soci: Unione Terre di Castelli e Comuni di Castelnuovo Rangone Castelvetro di Modena Guiglia Marano sul Panaro Montese Savignano sul Panaro Spilamberto Vignola Zocca..