• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa europea, marzo 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa europea, marzo 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Primo piano 6 marzo

Attività Nato nell’Egeo si estende

La Nato ha esteso le sue attività nelle acque territoriali di Turchia e Grecia. Lo scopo della missione è quello di contrastare il traffico di esseri umani e identificare le reti criminali che stanno alimentando la recente crisi migratoria. La nave tedesca Fsb Bonn, appartenente allo Standing Maritime Group Two (Snmg2), è stata la prima nave dell’Alleanza ad accedere in acque territoriali per un primo pattugliamento intorno all’isola di Lesbos, in Grecia.

4 marzo

Ue proroga sanzioni contro 16 ucraini

Il Consiglio ha prorogato per un ulteriore anno il congelamento dei beni di 16 persone responsabili di appropriazione indebita di fondi statali in Ucraina. Le misure, in atto dal marzo 2014, ad oggi sono state revocate ad una sola persona.

11 marzo

Scaparrotti nuovo Comandante supremo della Nato in Europa

Il Consiglio atlantico ha approvato la nomina del generale dell’esercito americano Curtis M.

Scaparrotti a comandante supremo. Il generale è attualmente comandante delle forze armate americane in Corea (Usfk), ed è atteso per l’insediamento al Supreme Headquarter della Nato nelle prossime settimane.

12 marzo

Missione di osservazione elettorale Ue in Perù Su richiesta delle autorità peruviane, l’Ue ha avviato una missione in Perù con l’obbiettivo di monitorare le elezioni presidenziali e parlamentari del prossimo 10 aprile. Il capo osservatore per l’Ue, Renate Weber, ha assicurato che “la missione seguirà tutte le fasi delle elezioni”, lavorando con trasparenza insieme alle autorità peruviane.

14 marzo

Ue conclude le consultazioni con il Burundi Il Consiglio ha concluso le consultazioni con il governo del Burundi nell’ambito dell’articolo 96 dell’accordo di partenariato Ue-Acp (accordo di Cotonou), sospendendo il sostegno finanziario diretto all’amministrazione del paese. L’Ue ha tuttavia sottolineato di voler mantenere il sostegno finanziario a favore della popolazione e gli aiuti umanitari. La decisione del Consiglio sarà rivista periodicamente ogni sei mesi, anche ricorrendo a missioni di monitoraggio del Servizio europeo per l’azione esterna e della Commissione.

14 marzo

Ue modifica misure contro al-Qaeda

Il Consiglio ha ufficializzato la decisione di emendare le misure restrittive nei confronti dei membri di al-Qaeda e di altri individui, gruppi, entità e attività ad essa associati. Lo scopo è quello di interrompere il flusso di risorse economiche e finanziarie di individui ed entità collegate con al- Qaeda e Isis, come richiesto dalla risoluzione 2253 (2015) del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

15 marzo

Crisi rifugiati: l’Ue predispone supporto d’emergenza

Il Consiglio ha predisposto un meccanismo volto ad aiutare la Grecia e altri stati interessati dall’arrivo del flusso di rifugiati. Il nuovo regolamento segue l’accordo politico raggiunto dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio il 9 marzo, che obbliga l’Ue a dare una immediata risposta alla complessa situazione. Le forme di aiuto previste dal nuovo meccanismo di sostegno hanno un bilancio di 300 milioni di euro per il 2016, e di 200 milioni sia per il 2017 sia per il 2018.

OSSERVATORIO IAI SULLA

DIFESA EUROPEA

MARZO 2016

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Tommaso De Zan e Manrico De Vincentis

Riferimenti

Documenti correlati

( 1 ) Decisione 2014/512/PESC del Consiglio, del 31 luglio 2014, concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in

ST 6415 2017 INIT IT 17/02/2017 Progetto di decisione di esecuzione del Consiglio che attua la decisione 2012/285/PESC concernente misure restrittive nei confronti di

I ministri hanno inoltre confermato la decisione di inviare temporaneamente un contingente aggiuntivo di 8 battaglioni (circa 10 mila unità) per rafforzare le misure di sicurezza

Il 9 maggio il Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europea ha adottato un regolamento ed una decisione riguardo alla Siria, istituendo un embargo alla fornitura

L’UE RAFFORZA LE SANZIONI NEI CONFRONTI DELLA GIUNTA MILITARE IN GUINEA-BISSAU A seguito della grave situazione in cui versa la Guinea-Bissau, il Consiglio dell'UE ha

Riconoscendo l’importanza delle relazioni tra Unione Europea e Africa centro-occidentale, il Consiglio ha adottato una Strategia per il Golfo di Guinea, al fine di

Jens Stoltenberg ha assunto ufficialmente la carica di Segretario Generale della NATO dopo la sua nomina a marzo da parte dei 28 Stati membri del Consiglio dell’Alleanza..

( 1 ) Decisione 2014/512/PESC del Consiglio, del 31 luglio 2014, concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in