• Non ci sono risultati.

Osservatorio sulla Difesa Europea, febbraio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Osservatorio sulla Difesa Europea, febbraio 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO PIANO

NUOVE MISURE RESTRITTIVE UE CONTRO SIRIA E BIELORUSSIA

27-28 FEBBRAIO

Il Consiglio Affari Esteri dell’UE introduce nuove misure restrittive contro il regime siriano responsabile di crescenti atti di violenza e repressione interna: il commercio in oro, metalli preziosi e diamanti con organi pubblici e la banca centrale siriana è bandito; i voli merce operati da compagnie aeree siriane non hanno accesso agli aeroporti dell’Unione, eccetto per i voli misti (passeggeri e merci); continua il congelamento dei beni della banca centrale siriana all’interno dell’UE, assicurando tuttavia il commercio legittimo a severe condizioni; infine, il Consiglio aggiunge sette ministri del governo siriano alla lista di persone soggette al congelamento dei beni e al divieto di ingresso in territorio UE.

Il Consiglio Affari Esteri rafforza le misure restrittive anche nei confronti dei responsabili della repressione dell’opposizione interna in Bielorussia. Ventuno persone vengono aggiunte alla lista di soggetti sottoposti a divieto di viaggio e il congelamento dei beni, che comprende già 200 nomi. Inoltre, il patrimonio di tre aziende legate al regime è congelato, mentre le esportazioni verso la Bielorussia di armi e materiale utile per la repressione interna sono proibite.

8-10 FEBBRAIO

ATTIVATO NUOVO WORKING GROUP ANTI- TERRORISMO NEL CORNO D’AFRICA

L’UE e la Turchia hanno inaugurato il nuovo Working Group del Global Counter Terrorism Forum (GCTF) nella regione del Corno d’Africa.

Alla conferenza inaugurale a Dar es Salaam in Tanzania hanno partecipato 38 delegazioni della comunità internazionale e 11 delegazioni rappresentative della regione. Sono state

affrontate tematiche quali: cooperazione nell’ambito del law enforcement, giustizia penale e stato di diritto, prevenzione del terrorismo, lotta alla radicalizzazione violenta e capacity building.

Il GCTF è un’iniziativa lanciata nel Settembre del 2011 allo scopo di rafforzare la cooperazione internazionale contro il terrorismo, presieduta da Turchia e Stati Uniti. Fino ad oggi sono stati creati cinque Working Group: Sahel, Corno d’Africa, Sud-est asiatico, giustizia penale e stato di diritto, lotta all’estremismo violento. Gli esperti nazionali di antiterrorismo si incontrano con le rispettive controparti provenienti da paesi-chiave in diverse regioni per condividere esperienze, best practices e strategie.

27 FEBBRAIO

PROROGATO IL MANDATO DELLA MISSIONE EUNAVFOR ATALANTA

Il Consiglio Affari Esteri dell’UE ha esteso il mandato di EUNAVFOR Atalanta fino a Dicembre 2014. La missione UE ha il compito di proteggere i convogli del World Food Programme e della missione dell’Unione Africana in Somalia, nonché di prevenire, deterrere e reprimere atti di pirateria al largo delle coste somale.

IAI

Istituto Affari Internazionali

Via A. Brunetti 9, 00186 Roma +39 06 322 43 60 www.iai.it

O SSERVATORIO SULLA

DIFESA EUROPEA

FEBBRAIO 2012

L’Osservatorio sulla difesa europea è a cura di Alessandro Marrone e Francesca Capano.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio ha inoltre rinnovato fino al 30 settembre 2011 le misure restrittive verso i leader della Transnistria, regione secessionista della Moldavia, che includono

Il Consiglio Affari Esteri dell’Ue ha deciso la preparazione di una missione militare europea a sostegno delle operazioni di assistenza umanitaria in Libia,

Il 9 maggio il Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europea ha adottato un regolamento ed una decisione riguardo alla Siria, istituendo un embargo alla fornitura

L’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, ha nominato i nuovi Capi delle Delegazioni europee in

In vista del Consiglio Europeo di dicembre, Catherine Ashton, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza dell’Unione europea, ha

Il Consiglio dell’Ue ha aggiunto tre nomi alla lista delle persone soggette a misure restrittive: Agila Saleh, presidente del Consiglio libico dei deputati nella Camera

Il Consiglio ha ufficializzato la decisione di emendare le misure restrittive nei confronti dei membri di al-Qaeda e di altri individui, gruppi, entità e

Il Consiglio Europeo ha nominato Federica Mogherini come nuovo Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza. Prenderà