RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI
AL
BILANCIO CONSUNTIVO 2018Signori Consorziati
'1 '
l C~I1~gio~ei ~evis01i dei conti ha esaminato il Bilancio Consuntivo del Consorzio It~teIUru~e~sltan.oAlma La111'earelativo all'esercizio 2018, predisposto dal Consi lio dI A1l1lru~l1strazlOllee trasmessoVi lo scorso 8 aprile. g La relazione è organizzata nelle seguenti sezioni, 111. ossequio anche.
ai
compiti assegnati al Collegio dallo Statuto:1.
La gestione contabile del Consorzio e il Bilancio Consuntivo relativo all'esercizio 2018.2. La
conformità
della gestione amministrativa allo statuto e alla normativa vigente.3. L'adeguatezza dell'organizzazione amministrativa
e
la correttaamministrazione
del Consorzio, anche sotto ilprofilo finanziario.4.
Conclusioni.***
1. La gestione contabile del Consorzio e il Bilancio Consuntivo relativo all'esercizio 2018.
Come ricordato nella relazione al Bilancio Consuntivo dell'esercizio precedente, il Consorzio è passato, in quell'esercizio, alla contabilità economico patrimoniale, cosicchè anche il Bilancio Consuntivo 2018 è stato redatto secondo i criteri dettati da detta contabilità.
La documentazione predisposta dal Consiglio di Amministrazione e sottoposta all'Assemblea è costituita dal Bilancio di verifica 2018 a sezioni contrapposte c dalla Relazione contabile al bilancio d'esercizio 2018. All'Assemblea è stata pure fornita riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico più aderente ai modelli di cui agli artt. 2424 e seguenti del codice civile e, purtuttavia, non corrispondenti al modello previsto dal codice civile, anche con riguardo alla nota integrativa.
I documenti elencati mostrano, in ogni caso, un sufficiente grado di dettaglio.
TI Bilancio 2018 evidenzia risultato d'esercizio positivo di Euro 613 .120,33 e si riassume, nella forma rappresentata nella Relazione contabile, nei seguenti valori (in Euro):
Attività Passività
Utile d'esercizio
4.454.265,53 3.841.145,20 613.120,33 TIconto economico presenta, in sintesi, i seguenti valori (in Euro):
Valore della produzione (ricavi non 4.401.586,19
finanziali)
Costi della produzione (costi non 4.322.702,61
finanziari)
Differenza 78.883,58
Proventi e oneri finanziari 562.797,75
1
I
Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito
Utile d'esercizio
Ilpatrimonio netto risulta essere cosi composto (in Euro):
641.681,33 28.561,00 613.120,33
236.033,00 200.000,00 958.951,84
613.120,33
2.008.105,17Capitale . .
Altre riserve, distintamente indicate Utili portati a nuovo
Utile dell'esercizio Patrimonio netto
Il risultato economico ampiamente positivo è, essenziahn~nte, d~te:minat~, .c~m~
emerge dal conto economico sintetico riportato, dai proventi fillallZ1~l1,costituiti dm dividendi distribuiti dalla società, interamente posseduta dal Consorzio, Alma Laurea s.r.l. Nell'esercizio 2018, quest'ultima ha deliberato la distribuzione sia del risultato economico realizzato nell'esercizio 2017, sia di quello conseguito nell'esercizio precedente; detta distribuzione ha determinato la
straordinarietà
del risultato conseguito nell' esercizio 2018 dal Consorzio.TI Collegio ha svolto nel corso dell'esercizio e nei primi mesi del
corrente
rumo verifiche sulle poste portate in bilancio, con particolare riferimento ai crediti verso clienti e ai crediti tributari e previdenziali. Quanto ai primi, il Collegio rileva l'incremento della voce per Euro 562.531,60 e constata che, all'esito dell'azione di recupero intrapresa dal Consorzio, i crediti risalenti ad esercizi antecedenti il 2018, ancora da incassare alla data della presente relazione, sono stati ridotti alla somma di Euro 156.419,68.Con specifico riguardo ai crediti verso le Università, si evidenzia come questo Collegio e lo stesso Consorzio abbiano svolto un'attività di verifica a campione, anche tramite la c.d. "circolarizzazione" dei saldi finali, dalla quale è emersa la mancanza di conferme di crediti iscritti per il complessivo importo di Euro 124.264,22; detta mancanza, alla luce anche dei riscontri avuti presso il Consorzio, 110ndà motivo per ritenere che detti crediti non siano dovuti o non siano destinati ad essere incassati. Analogamente, l'attività di verifica del Collegio sui debiti fiscali e previdenziali, anche alla luce dei riscontri avuti dagli studi professionali incaricati della gestione del personale e degli aspetti tributati, ha dato riscontri positivi. In particolare, le verifiche sul credito IVA e i comportamenti assunti dal Consorzio, relativamente a detta imposta hanno trovato conferme, quanto ai principi applicati, in qualificati pareri professionali acquisiti dallo stesso Consorzio. Detto credito è, peraltro, in corso di recupero, attraverso l'utilizzo nelle liquidazioni periodiche IVA.
2. La conformità della gestione amministrativa allo statuto e alla normativa vigente.
Il Collegio dei Revisori, all'esito delle verifiche effettuate, con gli esiti più sopra indicati, non ha riscontrato violazioni dello Statuto e della normativa vigente.
3. L'adeguatezza dell'organizzazione amministrativa e la corretta amministra- zione del Consorzio, anche sotto ilprofilo finanziario.
2
Il Consorzio Jntemnìversìtarìo Alma Laurea, in ragione della natura pubblica dei suoi Consorziati e delle disposizioniintrodotte dal D.Lgs. n. 175/2016 (''Testo Unico delle società a partecipazione pubblica"), ha proseguito l'implementazione delle attività amministrative, in applicazione della predetta normativa, ritenuta indispensabile per la tenuta dei rapporti economico-finanziari con le Università consorziate.
In
particolare, in merito ai contratti "sotto soglia", a seguito dell'aggiornamento al decretocorrettivo,
con delibera in data 1.3.2018, il Consorzioha
provveduto a redigere nuova versione del regolamento per gli acquisti, approvata il 19 aprile 2018.Sempre
in
tema di procedure, il Consorzio, a seguito dell'entratain
vigore, nel maggio scorso, del Regolamento Europeo per il Trattamento dei Dati Personali (GDPR), ha intrapreso tempestivamente l'attività di adeguamento del Regolamento, seguendo anche le indicazioni fornite da proprio qualificato consulente.Per quanto riguarda l'attività del Consorzio legata agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 11.213/01, si segnala l'aggiomamento del Piano
Triennale per
la Prevenzione della Conuzionee
per la Trasparenza altriennio
2019-2021, l'approvazione del Codice di Comportamento e del Codice Disciplinare, nonché l'aggiornamento del ModelloOrganizzativo,
composto di Parte Generale, Tabella analisi dei rischi, Matrice del calcolo indicerischi
per processo, Parte Speciale - Reati controla
pubblica amministrazione e Parte Speciale - Reati Societari.L'Organismo di Vigilanza, nel primo anno di attività, non ha ricevuto segnaIazioni e,
in
data 22 marzou,s,
ha emessola
seconda "relazione annuale sull'attività dell'ODV", da cui emerge !'''assenz8 di eventi critici" e in cui "si conferma l'adeguatezza dei presidi individuati dal CdA al fine di tutelare l'ente Consorzio Alma Laurea dai reati presupposto ai sensi del D. Lgs. 231/01". II Collegio ha presa visione dei verbali dell'ODV redatti durante l'anno, senza rilevare aspetti meritevoli di essere portati a11'attenzione dei Consorziati.Con riguardo alla società controllata Alma Laurea s.r.l., nell 'esercizio 2018, il Consorzio ha provveduto a regolamentare l'attività relativa alla fornitura di servizi reciprocamente prestati, redigendo apposito contratto di "Convenzione
per
il reciproco espletamento di attività di interesse comune", sottoscritto il 21 dicembre scorso.Alma Laurea s.r.l, porta in approvazione bilancio dell'esercizio chiuso al 31.12.2018, portante un utile di Euro 412.121. Il Consorzio ha deliberato di rinviare ogni decisione
in
merito alla distribuzione del dividendo ad opera della controllata, mentre per quanto attiene gli utili da essa conseguiti nel 2017 e nel 2016, ilmedesimo _ come già ricordato - ha deliberato la distribuzione degli stessi, per la somma complessiva di Euro 566.073.Si evidenzia infine che la paliecipazione totalitaria del Consorzio nella società controllata è stata valorizzata in bilancio per l'importo di Euro 200.000, pali al valore di conferimento.
Infine, d'intesa con il Collegio dei Revisori, il Consorzio ha promosso una due diligence contabile e fiscale, con l'assistenza di propri consulenti, che ha condotto alla riqualificazione soggettiva dell'Ente ai fini delle imposte sui redditi, da ente non commerciale a ente commerciale. Detta due diligence, sviluppatasi in contraddittorio e con la collaborazione del consulente fiscale del Consorzio, ha portato il C.d.A. a presentar-e, nello scorso mese di gennaio, dichiarazioni fiscali Mod. Unico integrative, per gli anni d'imposta dal 2014 a12017, con rettifica delle imposte relative a ciascuno di detti esercizi.
Successivamente, gli stessi consulenti hanno assistito e coadiuvato l'Ufficio amministrativo della Consorzio nella predisposìaìone del bilancio 2018, con
l I
I I
3
specifiche verifiche delle poste patrirnoniali ed economiche più significative (banca (tesoreria), crediti, ratei e risconti, sopravvenienze passive, immobilizzazioni, partecipazioni e dividendi).
Il Consorzio, allo scopo di rafforzare l'Ufficio amministrativo, ha avviato procedimento per la selezione di un dirigente, responsabile amministrativo,
4. Conclusioni
Le verifiche e i riscontri eseguiti dal Collegio, di cui si è dato atto, non hanno evidenziato
criticità
tali da non consentire l'espressione di parere favorevole all'approvazione del Bilancio dell'esercizio 2018, come sottoposto alla Vostra attenzione dal Consiglio di Amministrazione.Bologna, 9 aprile 2019
IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Doti. Riccardo Roveroni (Presidente)
te;w
Dr.ssa Anna CammaUeri ~
Dott. Mattia:/ /
4