• Non ci sono risultati.

Facoltá di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltá di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Facoltá di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali

Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Via R. Balzarini, 1 – 64100 Teramo (TE)

VERBALE RIUNIONE CPDS del 25 Maggio 2021

La Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro- Alimentari e Ambientali, regolarmente convocata, si è riunita in data 25 Maggio 2021 alle ore 15:30 sulla piattaforma di Google Meet al seguente link: meet.google.com/pet-ddbq-xhc

I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:

1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Comunicazioni

3. Discussione Relazione annuale del Nucleo di Valutazione 4. Uso della piattaforma E-learning

5. Varie ed eventuali Sono presenti:

Docenti: Maria Schirone, Clemencia Chaves López, Valentina Russo, Maurizio Manera, Emilio Chiodo (Entra alle ore 16.30)

Studenti: Giusi Sabatini

Assenti giustificati: Giulio Scappaticci, Assunta Licani, Giorgia Salmini Assente: Federico Bosi

Presiede la seduta la Prof.ssa M. Schirone e svolge le funzioni di segretario verbalizzante la studentessa G. Sabatini.

Si dà inizio alla discussione.

1. Approvazione verbale seduta precedente Il verbale è approvato all’unanimità.

2. Comunicazioni

Il Presidente ricorda l’importanza di essere membro della CPDS, sottolineando la necessità di avere rigore nell’ottemperare agli obblighi non solo relativi alla stesura della relazione annuale, ma anche riguardo la partecipazione alle riunioni. Si riflette insieme sulla possibilità di programmare le prossime riunioni così da garantire la massima partecipazione.

Il Presidente comunica che la composizione della CPDS è stata aggiornata sul sito di Ateneo nella pagina ad essa dedicata.

Successivamente il Presidente comunica che la Fondazione CRUI ha organizzato un corso su “Le Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS)”, che si terrà il 22 giugno 2021, in modalità telematica, per chiarire le funzioni e i compiti di tale Commissione. Essendo un corso a pagamento, si converge sulla partecipazione della sottoscritta. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

(2)

Facoltá di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali

Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Via R. Balzarini, 1 – 64100 Teramo (TE)

Il Presidente comunica che sono stati inviati in forma disaggregata i dati delle rilevazioni OPIS del I semestre A.A. 2020/2021 e che per la stesura della relazione annuale 2021 della CPDS sarebbe utile utilizzare anche i dati dell’A.A. 2019/2020 per avere una visione globale sull’erogazione della didattica nella modalità quasi esclusivamente a distanza a causa della pandemia.

2. Discussione Relazione annuale del Nucleo di Valutazione (NdV)

Il Presidente ricorda i criteri definiti dal NdV per la valutazione degli OPIS. Dalla relazione annuale si osserva che il tasso di copertura degli insegnamenti/moduli impartiti rispetto ai rilevati è da migliorare. In particolare, per la Facoltà di Bioscienze il numero degli impartiti è pari a 144 e quello dei rilevati è 113 (78,5% grado di copertura) e 89 (61,8% grado di copertura) per gli studenti frequentanti e i non frequentanti, rispettivamente. Quest’ultimo dato risulta essere il valore percentualmente più basso se confrontato con quello delle altre Facoltà dell’Ateneo.

Si apre la discussione e al termine della stessa, la CPDS individua 2 possibili azioni da poter mettere in atto:

a) programmare ad inizio A.A. un intervento da parte dei Presidenti dei CdS, che già eseguono, ma che potranno svolgere con l’affiancamento degli studenti rappresentanti i CdS in CPDS, in modo da sensibilizzare in maggior misura tutti gli studenti alla compilazione dei questionari OPIS, con particolare attenzione per gli studenti del primo anno;

b) al fine di raggiungere il più ampio bacino di studenti frequentanti e non frequentanti, si potrebbero pubblicare periodicamente annunci sulla bacheca Avvisi di Facoltà e su tutti i social ufficiali che rammentino l’importanza della corretta e consapevole compilazione dei questionari OPIS.

Il Presidente comunica inoltre, secondo quanto riportato nella relazione del NdV il “buon comportamento del docente” in tutti i CdS dell’Ateneo, compresi quelli afferenti alla Facoltà di Bioscienze e non si rileva mai il tasso di insoddisfazione complessiva del 20%. Si osservano buoni risultati anche riguardo l’apprezzamento della chiarezza nell’esposizione e la capacità di motivazione del docente.

Anche se inferiore alla soglia di criticità del 20%, nella relazione del NdV, si osserva per gli studenti frequentanti, una percentuale complessiva maggiore, almeno relativamente rispetto agli altri CdS, sull’adeguatezza del materiale didattico nei CdS di Scienze e Tecnologie Alimentari (16,23%) e Food Science and Technology (17,87%).

Inoltre, si riporta in merito alla percezione dell’adeguatezza della propria preparazione pregressa per affrontare il programma d’esame, una quota di insoddisfazione complessiva riferito agli studenti frequentanti che supera la soglia del 20% nel CdS in Biotecnologie (23,19%).

Osservando i dati relativi agli studenti non frequentanti si evidenzia una quota di insoddisfazione complessiva per il CdS in Biotecnologie intorno alla soglia di allerta del 20%. Altro elemento da sottolineare tra i suggerimenti maggiormente espressi è “Alleggerire il carico didattico complessivo”

che per il CdS in Food Science and Technology raggiunge il picco del 40%.

La relazione sarà oggetto di successiva e approfondita discussione.

Il Presidente propone di organizzare l’audit con i Presidenti dei CdS a settembre, andando ad utilizzare, a supporto dell’incontro, un format che contenga quali siano state le eventuali criticità rilevate all’interno del CdS e le misure adottate per eliminare o ridurre tali problematicità.

3. Uso della piattaforma E-learning

(3)

Facoltá di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali

Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Via R. Balzarini, 1 – 64100 Teramo (TE)

Nell’A.A. 2020/2021, il report relativo ai corsi del I semestre evidenzia che la piattaforma E-learning è stata molto più utilizzata dagli studenti in termini di pagine complessive visualizzate. Nelle prossime riunioni sarà possibile essere in possesso anche dei dati relativi al II semestre dello stesso A.A. e pertanto anche in questo caso sarà possibile confrontare i dati complessivi rispetto all’A.A.

precedente in funzione dell’erogazione della didattica a distanza.

4.Varie ed eventuali

Non ci sono varie da discutere.

La seduta del 25 Maggio 2021 si è conclusa alle ore 17:10.

Il Presidente Il Segretario verbalizzante

Riferimenti

Documenti correlati

Le modalità di verifica adottate per i singoli insegnamenti risultano adeguate a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e sono coerenti con

Per quanto riguarda il grado di soddisfazione del CdS, il dato relativo all’iC14 (percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso CdS) ha un trend

Le modalità di verifica adottate per i singoli insegnamenti risultano adeguate a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e sono

Le modalità di verifica adottate per i singoli insegnamenti risultano adeguate a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e sono coerenti con

In linea con quanto riportato per gli anni precedenti, i dati OPIS degli studenti con frequenza pari o superiore al 50%, riportano che le metodologie di

Le modalità di verifica adottate per i singoli insegnamenti risultano adeguate a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e sono coerenti

Tuttavia, la percentuale degli immatricolati che si laureano entro la durata normale del CdS (indicatore iC22) è in netto calo (dati del 2018 anche nelle schede ANS

Rispetto allo scorso anno, gli indicatori del gruppo E - Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica: iC13 (Percentuale di CFU conseguiti al primo anno su CFU da