• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Errata-Corrige de L’Archivio Sauli di Genova

Le righe contate sono solo quelle stampate (titolo corrente escluso)

pagina riga errata corrige

147 19 q. Francesco q. Vincenzo

150 26 compi lati compilati

164 14 Filza di 27 fascc. Filza di 16 fascc.

266 3 MCCCCXXII MCCCCXXIII

266 9 quondam Pasqualotti quondam Pasquallotti

266 terzultima 1440 1445

266 penultima MCCCCXXXX MCCCCXXXXV

295 14 (Mar. 24) --- (eliminare)

295 15 «N. 24» (su foglietto sporgente) --- (eliminare)

295 16 …dei rapporti finanziari tra Gio… …dei crediti vantati da Gio …

295 16 … Antonio e Ottavio …

… Antonio verso Gio Francesco e Barnaba Solimano a lui ceduti da Ottavio …

309 28 1671 - 1672 1672

309 29 «VIIC» (su foglietto sporgente) ---

309 ultima Filza di 27 fascc. Filza di 12 fascc.

520 1

1742 Numero generale errato.

Pezzo inventariato erroneamente due volte

1723 Numero generale esatto

522 9

1755 Numero generale errato.

Pezzo inventariato erroneamente due volte

1724 Numero generale esatto

638 2 Sp. 1° Oriettina Pinelli, 2°

Caterina Maruffo. Sp. Oriettina Pinelli.

639 18 Luigina … Luigina Spinola.

641 17 29 settembre 1765 29 ottobre 1765

641 17 Sp. nel 1787 Sp. nel 1786

Riferimenti

Documenti correlati

Come si è visto, dunque, solo di rado appare impegnato direttamente il comune genovese, sia consolare sia podestarile; eppure i protagonisti delle contrattazioni sono gli

Il quindicennio che separa l’esaurirsi dell’esperienza della Deputazione di Storia Patria, sezione genovese, dalla fondazione della nuova Società Ligure di Storia Patria è infatti

Vnde si placet hec peticio nostra et hunc libellum scriptum et manus ueslra firmatum nobis contradere iubealis et alium simile a nobis facium uobis pro

Nè tacerò che troppo mal s’ apporrebbe chi dalla serie delle edizioni genovesi volesse argomentare della fecondità del ligure ingegno, il quale è noto ai

Il Ministero della Pubblica Istruzione largì alla S o ­ cietà Ligure di storia patria un sussidio straordinario di duemila lire, destinato alla pubblicazione di

putazione, quale l ’ accusatore, e come e perchè Gian Vincenzo fosse condannato in contumacia, essendo allora ammalato in Sampierdarena, e così gravem ente, che i

Regem istum, req u iren d o sibi libertatem Sisimondini et Franchini Spinolarum, resp on d en d o dixit mihi, predictam Magiestatem contentari ex gratia sp eciali

Mi stimolava non solo la speranza di trovarvi qualche documento importante per la mia Storia della M arina Italiana (poiché, com ’ è noto, Portovenere fu per