• Non ci sono risultati.

I Peculiarità femminili nel rischio di tumori da alcol

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Peculiarità femminili nel rischio di tumori da alcol"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 6 - 2020 n 27

A ggiornAmenti

I

l consumo di alcolici è forte- mente associato alle neoplasie dell’apparato digerente e dell’apparato respiratorio superiore e, in misura minore, ai tumori del colon-retto, fegato, mammella e, per un elevato consumo (>5/6 bic- chieri/die) stomaco e pancreas. Glo- balmente l’alcol è la seconda causa di tumori, dopo il tabacco, ed è re- sponsabile di circa il 7% sia di tutti i tumori e delle morti. I rischi relativi per molti tumori sono analoghi per donne e uomini, tuttavia le donne tendono a bere meno. Inoltre, il tu- more della mammella è molto più frequente nelle donne, pertanto, la quantificazione dell’associazione tra basse dosi di consumo di alcol e tu- mori noti per essere correlati all’al- col è importante soprattutto per la popolazione femminile.

Carlo La Vecchia, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità,

Università degli Studi di Milano ha affrontato il tema nel corso del con- gresso “Nutrimi” 2020.

þ Le stime

La stima mondiale del numero to- tale di tumori associati all’alcol nel- le donne è di oltre 230.000 di cui circa la metà di tumore della mam- mella, mentre i decessi sono 120.000, di cui 35.000 associati sempre al ca della mammella. Se la popolazione femminile evitasse elevati consumi di alcol, attenen- dosi ad un consumo moderato (non più di 1 bicchiere/die) circa l’85% dei 230mila casi di tumore potrebbe essere evitato. Un altro dato significativo che i tumori del primo tratto digerente e respirato- rio sono frequenti solo nelle fuma- trici, per cui se una donna consu- ma livelli moderati di alcol, ma non fuma, il rischio è trascurabile, men-

tre il rischio di tumore alla mam- mella associato all’alcol è presente anche nelle donne non fumatrici.

Generalmente le donne bevono me- no degli uomini, ma è importante considerare anche i consumi mode- rati: anche un solo bicchiere di alcol al giorno aumenta di circa il 4-5% il rischio relativo di tumore della mam- mella. L’alcol dunque è uno dei po- chi fattori di rischio dove è possibile mettere in campo iniziative di pre- venzione, rispetto ad altri fattori.

Un errore diffuso è ritenere che in Italia il consumo di alcol sia in au- mento: in realtà insieme alla Fran- cia, nel nostro Paese si assistito ad una sostanziale riduzione dei con- sumi negli ultimi 40 anni, tanto che dalla fine degli anni Ottanta il con- sumo è diminuito di circa il 75%.

Questo perché un tempo si tende- va a bere alcol anche a pranzo, abi- tudine che nella maggior parte dei casi è stata abbandonata e perché in realtà le giovani generazioni con- sumano regolarmente meno alcol rispetto al passato, contribuendo così alla riduzione dei consumi.

Il messaggio da trasmettere alle donne è quello di perseguire una ri- duzione rientrando nel consumo mo- derato, anche perché l’alcol si diffon- de quasi istantaneamente in tutti i tessuti corporei e siccome le donne tendono ad avere una massa corpo- rea inferiore rispetto agli uomini i li- velli di alcol nei tessuti è più alto.

n E

pidEmiologia

Peculiarità femminili

nel rischio di tumori da alcol

Attraverso il presente QR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone il commento di Carlo La Vecchia I dati sul consumo moderato di alcol (1 bicchiere/die), sono stati ricavati

da metanalisi o ri-analisi collaborative di selezionati tumori correlati all’alcol.

• Cancro orofaringeo: rischio relativo (RR) complessivo di carcinoma orofaringeo 1,21 (rispetto ai non bevitori o bevitori occasionali).

• Carcinoma a cellule squamose dell’esofago: RR 1.31-1.35.

• Tumore mammario: in una ri-analisi collaborativa sul ca mammario, i RR erano 1.01 (p>0.05) per le donne che hanno riportato un consumo di alcol

<5 g/giorno e 1,03 (p>0.05) per coloro che ne hanno consumato 5-14 g/giorno.

Il “Million Women Study” ha trovato un RR pari a 1.08 (p <0.05) per 3-6 bicchieri/settimana (da circa 4 a 8 g/giorno), rispetto ai non bevitori.

Dati dalle metanalisi

Riferimenti

Documenti correlati

❑ A questo punto lei può smettere di fumare da solo oppure ricordi che può contattare il Telefono Verde contro il Fumo 800 554088 per avere un sostegno e delle indicazioni su

ore 20.00 - 06.00 OGNI SABATO nelle vie e piazze. DIVIETO

BAMBINI, ADOLESCENTI E L’ALCOL: IL MONDO DEGLI ADULTI È IL LORO ESEMPIO L’alcol occupa un posto privilegiato nella nostra società, nella gastronomia e nella nostra cultura.. Quasi

A decorrere dall’anno 2015 l’ONA dell’Istituto Superiore di Sanità ha introdotto un nuovo indicatore nel sistema di monitoraggio sviluppato nell’ambito dell’azione centrale

Oggi l’Italia rappresenta un caso particolarmente interessante per almeno tre motivi: - la drastica riduzione dei consumi di alcol pro capite che negli ultimi 40 anni ha portato dai

Fonte: Elaborazioni Osservatorio Nazionale Alcol Cnesps e Centro Collaboratore OMS per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problematiche alcolcorrelate su

Le misure di riduzione del danno, quali ad esempio la creazione di luoghi sicuri per recuperare la sobrietà o le ronde di sorveglianza organizzate dalla comunità possono ridurre

«Purtroppo è nelle persone piuttosto giovani che riscontriamo un numero sempre maggiore di questo tipo di tumore spiega Calabrese : uso eccessivo di alcol, droghe,soprattutto