• Non ci sono risultati.

ALCOL in ITALIA . L’alcol in cifre. ITALIA. Anno 2014 Stime Osservatorio Nazionale Alcol e Centro OMS Ricerca Alcol Cnesps ISS *

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALCOL in ITALIA . L’alcol in cifre. ITALIA. Anno 2014 Stime Osservatorio Nazionale Alcol e Centro OMS Ricerca Alcol Cnesps ISS *"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

ALCOL in ITALIA .

L’alcol in cifre. ITALIA. Anno 2014

Stime Osservatorio Nazionale Alcol e Centro OMS Ricerca Alcol Cnesps ISS *

Fonte: Elaborazioni Osservatorio Nazionale Alcol Cnesps e Centro Collaboratore OMS per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problematiche alcolcorrelate su dati Multiscopo ISTAT e Relazione al Parlamento del Ministro della Salute

I dati sono oggetto di aggiornamento annuale da parte dell’ISTAT in occasione dell’Alcohol Prevention Day e successiva rielaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità per la Relazione al Parlamento del Ministro della Salute. Ulteriori dettagli o informazioni possono essere richiesti all’Osservatorio Nazionale Alcol : [email protected]

Consumatori (11+) 34 milioni

[M=14 milioni - F=10 milioni]

Consumatori quotidiani (11+) 12 milioni

[M = 9 milioni - F = 3 milioni]

Consumatori a rischio (11+) 8,3 milioni

[M = 6 milioni - F = 2, 3 milioni]

Consumatori a rischio (11-25) 1,5milioni

Consumatori a rischio (11-17) 790.000

Consumatori a rischio (18-20) 260.000

Consumatori a rischio (21-25) 470.000

Consumatori a rischio (65+) 2,7 milioni

Consumatori a rischio (65-74) 1,5 milioni

Consumatori a rischio (75-84) 900.000

Consumatori a rischio (85+) 300.000

Eccedenti le linee guida su base quotidiana (11+) 5,8 milioni

[M = 4,1 milioni - F = 1,7 milioni]

Binge drinkers (11+) 3,3 milioni

[M =2,6 milioni - F =700.000]

Binge drinkers (11-25) 790.000

Binge drinkers (11-17) 110.000

Binge drinkers (18-20) 250.000

Binge drinkers (21-25) 430.000

Consumatori dannosi (11+) 720.000

[M = 460.000 - F = 260.000]

Alcoldipendenti 73.000 in carico

Riferimenti

Documenti correlati

BAMBINI, ADOLESCENTI E L’ALCOL: IL MONDO DEGLI ADULTI È IL LORO ESEMPIO L’alcol occupa un posto privilegiato nella nostra società, nella gastronomia e nella nostra cultura.. Quasi

ore 20.00 - 06.00 OGNI SABATO nelle vie e piazze. DIVIETO

❑ A questo punto lei può smettere di fumare da solo oppure ricordi che può contattare il Telefono Verde contro il Fumo 800 554088 per avere un sostegno e delle indicazioni su

Quando la donna beve alcolici durante la gestazione il feto subirà danni tossici aggravati dal fatto che nel feto ancora non sono sviluppati gli enzimi del catabolismo epatico;

A decorrere dall’anno 2015 l’ONA dell’Istituto Superiore di Sanità ha introdotto un nuovo indicatore nel sistema di monitoraggio sviluppato nell’ambito dell’azione centrale

Consumo fuori pasto di alcol: il consumo di almeno un tipo di bevanda alcolica (vino, birra, altri alcolici) almeno una volta nell’anno al di fuori del pasto. Unità alcoliche:

Le misure di riduzione del danno, quali ad esempio la creazione di luoghi sicuri per recuperare la sobrietà o le ronde di sorveglianza organizzate dalla comunità possono ridurre

 Nel complesso i comportamenti a rischio nel consumo di alcol (consumo giornaliero non moderato), binge drinking (sei o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione)