• Non ci sono risultati.

I Fibrillazione atriale e terapia precoce del ritmo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Fibrillazione atriale e terapia precoce del ritmo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

24 n M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVII numero 7 - 2020

A ggiornAmenti

I

pazienti con fibrillazione atria- le (FA) di nuova diagnosi trag- gono beneficio da una terapia precoce di controllo del ritmo. So- no i risultati dello studio EAST- AFNET 4.

Generalmente la terapia per il controllo del ritmo è ritardata, a meno che i pazienti non abbiano sintomi persistenti. Lo studio ha esaminato se la terapia con far- maci antiaritmici o ablazione somministrate tempestivamente subito dopo la diagnosi migliora i risultati.

“Il rischio di gravi complicanze CV e morte nei pazienti con FA è più alto nel primo anno dopo la dia- gnosi. Ciò suggerisce che la tera- pia precoce potrebbe essere più vantaggiosa”, ha affermato il ricer- catore principale, Paulus Kirchhof dell’Università Heart and Vascular Center UKE di Amburgo. “Inoltre, la FA provoca danni atriali entro poche settimane dall’insorgenza.

La terapia precoce di controllo del ritmo potrebbe ridurre o prevenire il danno”.

þ Lo studio

Nel trial multicentrico sono stati arruolati 2.789 pazienti nel primo anno di diagnosi di fibrillazione atriale e con almeno due condizio- ni CV. I soggetti sono stati rando- mizzati 1:1 alla terapia precoce di

controllo del ritmo o alle cure abi- tuali. I pazienti di entrambi i grup- pi hanno ricevuto un trattamento per condizioni cardiovascolari concomitanti, per il controllo della frequenza e anticoagulanti.

Il gruppo “terapia precoce” ha ri- cevuto antiaritmici o ablazione transcatetere. La terapia di con- trollo del ritmo è stata intensifica- ta quando la FA ricorrente è stata documentata clinicamente o me- diante ECG, compreso l’automo- nitoraggio del paziente stesso.

Il gruppo di cura abituale è stato inizialmente gestito con controllo della frequenza. La terapia di controllo del ritmo è stata utiliz- zata solo per mitigare i sintomi gravi correlati alla FA nonostante il controllo ottimale della fre- quenza, seguendo le linee guida attuali.

L’outcome primario era composi- to (morte CV, ictus, peggiora- mento dell’insufficienza cardiaca e sindrome coronarica acuta). Il secondo outcome era il numero di notti trascorse in ospedale all’anno.

Durante un follow-up mediano di 5 anni, l’esito primario si è verifi- cato in 249 pazienti in terapia pre- coce e in 316 pazienti che riceve- vano cure abituali. La riduzione del rischio assoluto con il control- lo precoce del ritmo è stata

dell’1.1%/anno. Il beneficio clinico del controllo precoce del ritmo era coerente in tutti i sottogruppi, inclusi i pazienti asintomatici o senza insufficienza cardiaca. Tutti i componenti dell’outcome prima- rio si sono verificati numerica- mente meno spesso nei pazienti randomizzati alla terapia precoce e la morte cardiovascolare e l’ic- tus erano significativamente ridot- ti rispetto alle cure usuali. Non si segnala una differenza tra i due gruppi per il numero delle notti trascorse in ospedale.

L’outcome primario di sicurezza non differiva tra i gruppi. Le com- plicanze della terapia per il con- trollo del ritmo erano più comuni nei pazienti in terapia precoce, ma si sono verificate raramente, in li- nea con altri recenti studi sul con- trollo del ritmo.

þ Commento degli autori La terapia per il controllo del rit- mo iniziata subito dopo la dia- gnosi di fibrillazione atriale ridu- ce le complicanze CV, non au- mentando il tempo trascorso in ospedale e senza problemi di si- curezza. Questi risultati hanno il potenziale per modificare la pra- tica clinica verso la terapia per il controllo del ritmo subito dopo la diagnosi di fibrillazione atriale - hanno commentato gli autori del- lo studio.

n A

ritmologiA

Fibrillazione atriale

e terapia precoce del ritmo

BIBLIoGRAfIA

• Kirchhof P et al. Early rhythm-control therapy in patients with atrial fibrillation.

N Engl J Med 2020; 383: 1305-16

Riferimenti

Documenti correlati

A total of 1380 eligible patients will be randomized with DFS as primary end-point ANVIL is a phase III trial evaluating nivolumab 3 mg/kg every 2 weeks for a maximum of 12

Studio osservazionale retrospettivo il cui obiettivo è quello di va- lutare l’ impatto dell’ esposizione agli antibiotici nei primi 2 anni di vita su peso ed altezza dei

[Raccomandazione basata su evidenze da trial controllati randomizzati di qualità da molto bassa a alta, da studi economici con limiti potenziali da minimi a potenzialmen- te seri

Il trattamento con carbo- ne attivo per os (a 2 h dall’assunzione del farmaco) riduce del 50% l’AUC del farma- co (1). Conclusioni e prospettive future L’introduzione dei DOACs

3 Nausea, aumenta rischio aritmie, in particolare in pz con sindrome QT lungo e anomalie della conduzione Caso sospetto. paucisintomatico ((early/mild

Scheda di valutazione, prescrizione e follow up della terapia anticoagulante orale con AVK e NAO/DOAC nei pazienti con FANV. Da compilare a cura del prescrittore che seguirà

attività elettrica delle onde f nel tratto TQ è un accurato indicatore della localizzazione della punta del CVC alla giunzione cavo

In order to create a knowledge model for Smart City services, a large number of data sets have been analyzed to see in detail each single data elements of each single data set with