• Non ci sono risultati.

mviale@reteoncologica.it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "mviale@reteoncologica.it "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

PER I DIPENDENTI CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

1. Collegarsi alla piattaforma ecmpiemonte 2. Cliccare su “Offerta formativa”

3. Scegliere il corso

4. Cliccare sull’icona per iscriversi 5. Scegliere l’edizione e cliccare sull’icona 6. Conferma l’iscrizione con “OK”

7. Stampare la pagina in formato pdf “Preiscrizione on line”

8. Comunicare al proprio Referente la pre-iscrizione

successivamente egli dovrà procedere ad approvare on-line la partecipazione al corso

9. La conferma dell’iscrizione potrà essere visualizzata in piattaforma nella sezione solo dopo la definitiva accettazione dell’iscrizione da parte di Formazione Molinette.

PER GLI ESTERNI DELLA REGIONE PIEMONTE

1. Collegarsi ed entrare con la propria password nel sito ECM Regione Piemonte www.ecmpiemonte.it

2. Cercare l’opzione “Offerta formativa” e cliccare su “Corsi Regionali Accreditati”

3. dalla finestra “Organizzatore” scegliere l’opzione “fuori sede”

4. Scegliere il corso

Leggere tutte le note riguardanti il corso scelto e cliccare sull’icona per iscriversi

OPPURE

Inviare e-mail alla Segreteria organizzativa:

mdeluca@cittadellasalute.to.it specificando:

- Cognome Nome

- Data e luogo di nascita Codice fiscale - Qualifica

- Sede di lavoro (compresa la struttura di appartenenza) - Recapito telefonico

- Edizione/sede scelta

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se:

- Presenza (100%) al corso - Superamento verifica apprendimento

- Consegna modulistica prevista

RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott. Oscar Bertetto

Dott. Mario Clerico Dott.ssa Franca Ozzello

REFERENTE DEL PROGETTO FORMATIVO Dr.ssa Monica VIALE

mviale@reteoncologica.it

PROGETTISTA DEL CORSO Dr.ssa Angela RAGACCIO aragaccio@cittadellasalute.to.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Maria Domenica DE LUCA

 011-6335117 fax 011-6335116 mdeluca@cittadellasalute.to.it

Note:

Il corso è aperto a tutti, in particolar modo agli operatori della rete oncologica del Piemonte e della

Valle d’Aosta

FINALITA’

Far conoscere i valori che ispirano il comportamento degli operatori e i modelli organizzativi della rete oncologica del Piemonte e

della Valle d’Aosta

Acquisire le conoscenze per tradurre in operatività i valori elaborati

Evento residenziale

LA BUSSOLA DEI VALORI DI RETE DATE

Edizione 1: 15/9/2014 a Cuneo (Fossano) Edizione 2: 26/9/2014 ad Asti Edizione 3: 16/10/2014 a Novara Edizione 4: 22/10/2014 ad Aosta Edizione 5: 30/10/2014 a Torino (Candiolo)

ORARIO

Dalle 9.00 alle 17.00

SEDI

Fossano: Castello Acaia

Asti: Sala Convegni Centro Formazione Via Conte Verde 124

Novara: Aula Magna Facoltà di Economia - Via Perrone 18

Aosta: Auditorium Hostellerie du Cheval Blanc, Via Clavalitè 20

Candiolo: Sala Convegni IRCCS

Corso accreditato su Sistema ECM Regione Piemonte COD.17862 - Crediti calcolati: 4

FORMAZIONE MOLINETTE.

(2)

PROGRAMMA

Modulo 1 Cuneo 15 SETTEMBRE

Ore 9.00-9.30 Saluto autorità e obiettivo della giornata Ore 9.30-10.30 La bussola dei valori

Perché è stata proposta Bertetto O.

Come è stata costruita De Gregorio G.

Oggetto decorativo o strumento di lavoro? Clerico M.

Ore 10.30-11.00 La qualità delle cure Massucco P.

Ore 11.00-11.30 La presa in carico globale Grasso B.

Ore 11.30-11.50 La Dignità del paziente Giraudo M.

Ore 11.50-12.10 Formazione e Ricerca Merlano M.

Ore 12.10-12.30 Accoglienza, Ascolto e dialogo Bruna P.

Ore 12.30-12.50 L’attenzione nei confronti degli operatori Anfossi M.

Ore 12.50-13.10 Reinserimento sociale Russi E.

Ore 13.10-13.30 Dal curare al prendersi cura La Ciura P.

Ore 14.30-17.00 Tavola rotonda “Un valore da approfondire: la scelta per il nostro territorio” e conclusioni Bertetto O./Bracco G.

Modulo 2 Asti 26 SETTEMBRE Ore 9.00-9.30 Saluto autorità e

obiettivo della giornata Oletti M.V.

Ore 9.30-10.30 La bussola dei valori Perché è stata proposta Bertetto O.

Come è stata costruita De Gregorio G.

Oggetto decorativo o strumento di lavoro? Clerico M.

Ore 10.30-11.00 La qualità delle cure Testore F.

Ore 11.00-11.30 La presa in carico globale Fusco V.

Ore 11.30-11.50 La Dignità del paziente Marasso R.

Ore 11.50-12.10 Formazione e Ricerca: Ladetto M.

Ore 12.10-12.30 Accoglienza, Ascolto e dialogo Vargiu E.

/Milanese S.

Ore 12.30-12.50 L’attenzione nei confronti degli operatori Lombardi I.

Ore 12.50-13.10 Reinserimento sociale Varese P.

Ore 13.10-13.30 Dal curare al prendersi cura Bellingeri P.

Ore 14.30-17.00 Tavola rotonda “Un valore da approfondire: la scelta per il nostro territorio” e conclusioni Bertetto O./Botta M.

Modulo 5 Torino 30 OTTOBRE Ore 9.00-9.30 Saluto autorità e obiettivo della giornata Ore 9.30-10.30 La bussola dei valori

Perché è stata proposta Bertetto O.

Come è stata costruita De Gregorio G.

Oggetto decorativo o strumento di lavoro? Clerico M.

Ore 10.30-11.00 La qualità delle cure Ortega C.

Ore 11.00-11.30 La presa in carico globale Storto S.

Ore 11.30-11.50 La Dignità del paziente Pizzini A.

Ore 11.50-12.10 Dal curare al prendersi cura Malinverni E Ore 12.10-12.30 Accoglienza, Ascolto e dialogo Marchese R.

Ore 12.30-12.50 L’attenzione nei confronti degli operatori Torta R.

Ore 12.50-13.10 Reinserimento sociale Montanari A.

Ore 13.10-13.30 Formazione e Ricerca: Montemurro F.

Ore 14.30-17.00 Tavola rotonda “Un valore da approfondire: la scelta per il nostro territorio” e conclusioni Bertetto O. /Fenu P.

DOCENTI Bertetto Oscar/

Clerico Mario/Ozzello Franca De Gregorio Gianfranco

Ortega Cinzia, Storto Silvana, Pizzini Andrea, Montemurro Filippo, Marchese Rosella, Torta Riccardo, Montanari Anna, Malinverni Eugenia, Fenu Piero

Massucco Paolo, Grasso Bruna, Giraudo Marco, Merlano Marco, Bruna Paolo, Anfossi Maura, Russi Elvio, La Ciura Pietro, Bracco Guglielmo

Testore Franco, Fusco Vittorio, Marasso Roberto, Ladetto Marco, Lombardi Ilaria, Varese Paola, Bellingeri Paolo, Vargiu Elsa, Milanese Simona, Botta Mario, Oletti Maria Vittoria Romaniello Incoronata, Chiarinotti Donatella, Savia Franca, Manachino Domenico, Garavoglia Marcello, Rigo Carla, Tempia Patrizia, Perugini Lorella, Galetto Alessandra, Alabiso Oscar Bretti Sergio, La Porta Maria Rosa, Rollandin Christina, Numico GianMauro, Regis Gianna, Meynet Ivana, Musi Marco, Gaillard Piero

Modulo 3 Novara 16 OTTOBRE Ore 9.00-9.30 Saluto autorità e obiettivo della giornata Romaniello I.

Ore 9.30-10.30 La bussola dei valori Perché è stata proposta Bertetto O.

Come è stata costruita De Gregorio G.

Oggetto decorativo o strumento di lavoro? Clerico M.

Ore 10.30-11.00 La qualità delle cure Chiarinotti D.

Ore 11.00-11.30 La presa in carico globale Savia F.

Ore 11.30-11.50 La Dignità del paziente Manachino D.

Ore 11.50-12.10 Formazione e Ricerca: Garavoglia M.

Ore 12.10-12.30 Accoglienza, Ascolto e dialogo Rigo C.

Ore 12.30-12.50 L’attenzione nei confronti degli operatori Tempia P.

Ore 12.50-13.10 Reinserimento sociale Perugini L.

Ore 13.10-13.30 Dal curare al prendersi cura Galetto A.

Ore 14.30-17.00 Tavola rotonda “Un valore da approfondire:

la scelta per il nostro territorio” e conclusioni Bertetto O.

/Alabiso O.

Modulo 4 Aosta 22 OTTOBRE

Ore 9.00-9.30 Saluto autorità e obiettivo della giornata Ore 9.30-10.30 La bussola dei valori

Perché è stata proposta Bertetto O.

Come è stata costruita De Gregorio G.

Oggetto decorativo o strumento di lavoro? Clerico M.

Ore 10.30-11.00 La qualità delle cure Bretti S.

Ore 11.00-11.30 La presa in carico globale La Porta M. R.

Ore 11.30-11.50 La Dignità del paziente Rollandin C.

Ore 11.50-12.10 Formazione e Ricerca: Numico G.M.

Ore 12.10-12.30 Accoglienza, Ascolto e dialogo Regis G.

Ore 12.30-12.50 L’attenzione nei confronti degli operatori Meynet I.

Ore 12.50-13.10 Reinserimento sociale Ozzello F.

Ore 13.10-13.30 Dal curare al prendersi cura Musi M.

Ore 14.30-17.00 Tavola rotonda “Un valore da approfondire:

la scelta per il nostro territorio” e conclusioni Bertetto O./Gaillard P.

Riferimenti

Documenti correlati

“LAURANA – BALDI” organizzano un momento di informazione e presentazione rivolta alle scuole del territorio e a tutta la cittadinanza sulle potenzialità e modalità di fruizione

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

La dichiarazione sostitutiva relativa al diploma di specializzazione deve contenere: sede e denominazione dell’università presso cui è stato

DOLETE MARIA COLLABORATORE SCOLASTICO 11.. FARINATO PATRIZIA COLLABORATORE SCOLASTICO

A tale proposito il Presidente fa notare che anche il Ministero della Salute si è già espresso chiaramente in merito ai fisici privi di specializzazione (esperto in fisica

CICONI CHIARA Ambulatorio principale COMAZZI ANNA RITA Ambulatorio principale COMUNIELLO NICOLA Ambulatorio principale Ambulatorio secondario.

Il docente Scarpignato aggiunge che lo strumento è utilizzato, dal corrente anno scolastico, da tutti i docenti di sostegno della scuola primaria e secondaria di primo

La fideiussione deve avere validità per almeno 180 (=centoottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta. E’ richiesta obbligatoriamente la presentazione