• Non ci sono risultati.

IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione 1. 1. 1. 1. L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa –––– la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione 1. 1. 1. 1. L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa –––– la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale _______________________________________________________________ Introduzione Introduzione Introduzione Introduzione 1. 1. 1.

1. L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa –L’evoluzione normativa ––– la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità

1.1 La normativa antisismica prima del 2003 ………...….1

1.2 La normativa sismica dal 2003 ………..…3

1.2.1 La normativa sismica dal 2003 in Toscana ……….….…3

1.3 La nuova normativa: la vulnerabilità sismica ……….……..6

1.3.1 Rischio sismico e vulnerabilità ……….….6

1.3.2 Metodi di valutazione della vulnerabilità ………..6

1.4 Edifici esistenti - Modalità di collasso e interventi ……….7

2. 2. 2. 2. Il caso studioIl caso studioIl caso studioIl caso studio 2.1 Descrizione dell’edificio ………..12

2.2 La campagna di indagini ………..19

2.2.1 Analisi storico – critica ……….……..…19

2.2.2 Rilievo ……….…….…22

2.2.3 Indagini sui materiali ……….……28

2.3 Caratterizzazione del terreno ………29

2.4 I livelli di conoscenza ………..30

3. 3. 3. 3. Modellazione e analisi della strutturaModellazione e analisi della strutturaModellazione e analisi della strutturaModellazione e analisi della struttura 3.1 Modellazione degli elementi .……….………32

3.1.1 Caratterizzazione dei materiali ………..………33

3.1.2 Vincoli ………..33

3.1.3 Masse ………..34

3.2 Analisi dei carichi ……….……..35

3.2.1 I carichi variabili Q ………..36

3.2.1.1 I carichi di esercizio ………..37

3.2.1.2 Il carico neve ………37

3.2.1.3 Il carico vento ……….41

3.2.1.4 L’azione del sisma ………45

(2)

Indice generale _______________________________________________________________

3.4 Definizione dei tipo di analisi utilizzata ………54

3.4.1 Analisi dinamica modale ………..54

4. 4. 4. 4. Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008 4.1 Criteri generali di verifica per gli edifici esistenti ………62

4.2 Verifica degli elementi non strutturali : tamponamenti esterni ………64

4.3 Verifica del solaio ………76

4.3.1 Solaio di interpiano ………..77

4.3.1.1. Verifica degli spostamenti (freccia) ………79

4.3.2. Solaio di copertura a falde ……….79

4.3.2.1 Verifica degli spostamenti (freccia) ……….81

4.4 Verifica degli elementi strutturali ………82

4.4.1 Verifica degli elementi inflessi e presso inflessi ………82

4.4.2 Verifica a taglio ………..84

4.4.3 Risultati delle verifiche degli elementi strutturali ……….85

4.4.3.1 Travi ………85

4.4.3.2 Pilastri ………94

4.5 Verifica del setto ………112

4.5.1 Verifica a pressoflessione deviata ………112

4.5.2 Verifica a taglio ………120

4.6 Verifica delle travi rovesce ………121

5. 5. 5. 5. Adeguamento sismicoAdeguamento sismicoAdeguamento sismicoAdeguamento sismico 5.1 Gli interventi di adeguamento ………125

5.2 Descrizione dell’intervento ………128

5.2.1. I primi interventi ………128

5.2.1.1 I giunti sismici ……….131

5.2.1.2 La nuova struttura in c.a. ……….138

5.3 I nuovi modelli strutturali ………141

5.3.1 La palestra ……….141

(3)

Indice generale _______________________________________________________________

5.3.2 L’Ingresso ………149

5.3.3 Aule 3,3 metri ………151

5.3.4 Aule 6,6 metri...………154

5.4 la verifica del setto ………157

5.5 Gli elementi strutturali di progetto ………160

5.5.1 Travi di progetto ……….161 5.5.2 Pilastri di progetto ………163 5.6 Le fondazioni ………..………166 5.6.1 La Palestra ……….166 5.6.2 L’Ingresso ……….167 5.6.3 Aule 3,3 metri ………168 5.6.4 Aule 6,6 metri ………170

5.7 Gli interventi di rinforzo sugli elementi in cemento armato ……….173

Conclusioni Conclusioni Conclusioni Conclusioni ………175 Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia ………..176 Allegati Allegati Allegati Allegati ……….178

Riferimenti

Documenti correlati

The Joint Social Protection Report also highlights a range of social issues, such as high poverty rates, strong inequalities, high in-work poverty, low replacement rates of

However, since the release of the Third Package (2007), when the entry-exit model looked like the most appropriate choice for that time’s needs, the EU gas market’s fundamentals

Spain boasts the most vigorous growth in industrial activity, at almost 4% yearly, over twice as high as the other major economies. Largest countries;

Come si è visto, i principali operatori di questo mercato sono le americane Netflix, Amazon e Hulu, le quali stanno ridefinendo le logiche competitive non solo per i mercati online

La classe media si sta sviluppando velocemente in tutto il paese e anche se le città di livello inferiore sono più popolate (160 milioni di famiglie presenti nelle città di terzo

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Marketing e Comunicazione Tesi di Laurea Strategie competitive e performance in Cina

ةقرلا ةلاح :ةيعرشلا ىلع عارصلاو ةمكولحا تايدتح تاوق دي في طقسي ةظفامح زكرم لوأ ةقرلا تناك ،ةلودلا ميظنت اهنلعأ يلا »ةفلالخا« ةمصاع حبصت نأ لبق

2.9 questo fa intuire una rete capillare nel territorio, esplicata bene da Anna Ziliotto nella propria tesi di Laurea 103 a seguito di una conversazione con l’ex-burchiaro