• Non ci sono risultati.

IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione 1. 1. 1. 1. L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa –––– la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione 1. 1. 1. 1. L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa –––– la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale _______________________________________________________________ Introduzione Introduzione Introduzione Introduzione 1. 1. 1.

1. L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa L’evoluzione normativa –L’evoluzione normativa ––– la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità la vulnerabilità

1.1 La normativa antisismica prima del 2003 ………...….1

1.2 La normativa sismica dal 2003 ………..…3

1.2.1 La normativa sismica dal 2003 in Toscana ……….….…3

1.3 La nuova normativa: la vulnerabilità sismica ……….……..6

1.3.1 Rischio sismico e vulnerabilità ……….….6

1.3.2 Metodi di valutazione della vulnerabilità ………..6

1.4 Edifici esistenti - Modalità di collasso e interventi ……….7

2. 2. 2. 2. Il caso studioIl caso studioIl caso studioIl caso studio 2.1 Descrizione dell’edificio ………..12

2.2 La campagna di indagini ………..19

2.2.1 Analisi storico – critica ……….……..…19

2.2.2 Rilievo ……….…….…22

2.2.3 Indagini sui materiali ……….……28

2.3 Caratterizzazione del terreno ………29

2.4 I livelli di conoscenza ………..30

3. 3. 3. 3. Modellazione e analisi della strutturaModellazione e analisi della strutturaModellazione e analisi della strutturaModellazione e analisi della struttura 3.1 Modellazione degli elementi .……….………32

3.1.1 Caratterizzazione dei materiali ………..………33

3.1.2 Vincoli ………..33

3.1.3 Masse ………..34

3.2 Analisi dei carichi ……….……..35

3.2.1 I carichi variabili Q ………..36

3.2.1.1 I carichi di esercizio ………..37

3.2.1.2 Il carico neve ………37

3.2.1.3 Il carico vento ……….41

3.2.1.4 L’azione del sisma ………45

(2)

Indice generale _______________________________________________________________

3.4 Definizione dei tipo di analisi utilizzata ………54

3.4.1 Analisi dinamica modale ………..54

4. 4. 4. 4. Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008Verifiche ai sensi del D.M. 14/01/2008 4.1 Criteri generali di verifica per gli edifici esistenti ………62

4.2 Verifica degli elementi non strutturali : tamponamenti esterni ………64

4.3 Verifica del solaio ………76

4.3.1 Solaio di interpiano ………..77

4.3.1.1. Verifica degli spostamenti (freccia) ………79

4.3.2. Solaio di copertura a falde ……….79

4.3.2.1 Verifica degli spostamenti (freccia) ……….81

4.4 Verifica degli elementi strutturali ………82

4.4.1 Verifica degli elementi inflessi e presso inflessi ………82

4.4.2 Verifica a taglio ………..84

4.4.3 Risultati delle verifiche degli elementi strutturali ……….85

4.4.3.1 Travi ………85

4.4.3.2 Pilastri ………94

4.5 Verifica del setto ………112

4.5.1 Verifica a pressoflessione deviata ………112

4.5.2 Verifica a taglio ………120

4.6 Verifica delle travi rovesce ………121

5. 5. 5. 5. Adeguamento sismicoAdeguamento sismicoAdeguamento sismicoAdeguamento sismico 5.1 Gli interventi di adeguamento ………125

5.2 Descrizione dell’intervento ………128

5.2.1. I primi interventi ………128

5.2.1.1 I giunti sismici ……….131

5.2.1.2 La nuova struttura in c.a. ……….138

5.3 I nuovi modelli strutturali ………141

5.3.1 La palestra ……….141

(3)

Indice generale _______________________________________________________________

5.3.2 L’Ingresso ………149

5.3.3 Aule 3,3 metri ………151

5.3.4 Aule 6,6 metri...………154

5.4 la verifica del setto ………157

5.5 Gli elementi strutturali di progetto ………160

5.5.1 Travi di progetto ……….161 5.5.2 Pilastri di progetto ………163 5.6 Le fondazioni ………..………166 5.6.1 La Palestra ……….166 5.6.2 L’Ingresso ……….167 5.6.3 Aule 3,3 metri ………168 5.6.4 Aule 6,6 metri ………170

5.7 Gli interventi di rinforzo sugli elementi in cemento armato ……….173

Conclusioni Conclusioni Conclusioni Conclusioni ………175 Bibliografia Bibliografia Bibliografia Bibliografia ………..176 Allegati Allegati Allegati Allegati ……….178

Riferimenti

Documenti correlati

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad

spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad

(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad