• Non ci sono risultati.

ERRATA CORRIGE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ERRATA CORRIGE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rel. n. III/03bis/2013 Roma, 21 ottobre 2013

Novità legislative: L. 15 ottobre 2013, n. 119 “Conversione in legge del d.l. 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonchè in tema di protezione civile e di commissariamento delle province”.

ERRATA CORRIGE

Nella Relazione legislativa del 16 ottobre 2013 sulla l. n. 119/2103 (Rel. n. III/03/2013) a p. 9 per errore è stato scritto: «Ne consegue che il reato di lesioni personali aggravato perché commesso dall’ascendente o dal discendente (art. 585 in relazione all’art. 577 comma 1, n. 1 c.p.) continua, come in passato, ad appartenere alla competenza del giudice di pace ex art. 582 comma 2 c.p. (Sez. 5, n. 8121 del 14 febbraio 2007, Asquino e altro, in motivazione)», mentre ovviamente deve leggersi «contro l’ascendente o il discendente», che corrisponde alal corretta dizione dell’art. 577 comma 1 n. 1 c.p.

Redattore Luca Pistorelli

Riferimenti

Documenti correlati

Modica, Note di Analisi Matematica: funzioni di pi` u variabili, Pitagora editrice, Bologna 2006, Ristampa 2013.. Malgrado le migliori intenzioni degli autori, il volume

Tuttavia, l’accoppiamento `e tale che la j-esima componente della forza dipende solo dalle coordinate j-esime dei

[r]

Il personale movimenta le salme e i feretri utilizzando attrezzature meccaniche idonee al loro trasferimento sulle auto funebri o al po- sizionamento nei locali di deposito che,

In particolare nella sezione 3.1 viene approfondito l’indice PMV (Predicted Mean Vote), oggetto della norma UNI EN ISO 7730, validato per ambienti termo-igrome-

Catanoso, La verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici negli appalti interni, ISL Igiene & Sicurezza del lavoro, ottobre 2011, n.

Qual è l’altezza massima del piano di lavoro dei trabattelli conformi alla norma tecnica UNI EN 1004?. reca due refusi e va

In Italia il Ministero della salute insieme con il Centro di referenza nazionale per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazio- ne e l’analisi del rischio (Covepi)