• Non ci sono risultati.

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nucleo Operativo di Brescia Piazza Labus, 3 – 25121 BRESCIA Tel. 030. 290196 / Fax 030. 2950833 E-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Brescia

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO

PER LE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA

Al Comune di TREVIGLIO (BG)

Direzione Servizi Tecnici Edilizia ed urbanistica [email protected]

Prot. n.

risposta a vs. del ……….. prot. ……….

risposta a vs. del 07.09.2020 prot. 40212 ns. prot. 12880 del 08.09.2020

Class. 34.28.10 Fascicolo: 43

Allegati

OGGETTO: TREVIGLIO (BG) – Variante al Piano Attuativo Viale Ariosto in variante Al P.G.T.

presentata dall’Immobiliare Tigli Srl. Avviso di avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica. Parere.

In riferimento a quanto in oggetto, esaminata la documentazione pubblicata online, si comunica quanto segue.

Sotto il profilo archeologico si rileva che il Piano in oggetto, come evidenziato anche nelle tavole del P.G.T. del Comune, rientra in un’area a media sensibilità archeologica, in quanto ubicato nei pressi di una zona dove è segnalato il ritrovamento di un’area funeraria romana. Pertanto si ritiene indispensabile che prima dell’avvio dei lavori siano effettuati sondaggi archeologici preliminari per verificare la presenza di eventuali strutture o stratigrafie di interesse archeologico tutelate ai sensi del medesimo D.Lgs.

Per quanto riguarda le opere di urbanizzazione si richiama all’applicazione della normativa vigente in materia di verifica preventiva del rischio archeologico (D.lgs. 50/2016 art. 25).

Sotto il profilo paesaggistico, considerata l’assenza di tutele paesaggistiche specifiche, considerato che la variante prevede una ridistribuzione di superfici e volumi già previsti nel PGT vigente; considerato che l’intervento si colloca in ambito di sensibilità molto alta in quanto inserito nell’ambito del PGT nelle aree comprese nel paesaggio della città antica e delle prime espansioni, ma il contesto più prossimo è già caratterizzato da trasformazioni urbane con tipi su più piani ad ampio sviluppo planimetrico, con linguaggi architettonici contemporanei ma spesso dissonanti dal linguaggio del tessuto storico consolidato. Tutto ciò premesso, per quanto di competenza, si esprime parere favorevole alla non assoggettabilità a VAS. Si auspica che l’intervento si indirizzi verso un linguaggio architettonico contemporaneo che sappia dialogare coerentemente con il tessuto storico, prendendo spunto da esso relativamente ai caratteri tipologici e materiali consolidati.

IL SOPRINTENDENTE Arch. Luca Rinaldi

I Funzionari responsabili dell’istruttoria Dott.ssa S. De Francesco Arch. Mara Micaela Colletta

Lettera inviata solo tramite e-mail SOSTITUISCE L’ORIGINALE ai sensi art. 43, comma 6, DPR 445/2000 MIBACT|MIBACT_SABAP-BS_UO10|12/10/2020|0014761-P

Riferimenti

Documenti correlati

Il Soprintendente per i Beni storici artistici e etnoantropologici delle Marche comunica che i due musei dipendenti Galleria Nazionale delle Marche e Rocca demaniale di Gradara

A seguito di specifico progetto ministeriale Il Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca demaniale di Gradara partecipano all’iniziativa europea rimanendo aperti al pubblico sabato

[r]

A fronte dell'autonomia, ricevuta a seguito della riforma del MiBACT (DPCM 171/2014) ed attuativa dal 1 gennaio 2016, la Galleria ha iniziato ad introitare autonomamente

gennaio 2015 e il 31 dicembre 2016, le spese inerenti gli interventi di cui all'art. Le spese si considerano effettivamente sostenute secondo quanto previsto dall'art. 917, e

L’istanza dovrà essere trasmessa esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], con oggetto la seguente dicitura:

GARA PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI PROFESSIONALI PER LA MANUTENZIONE CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DELLE

1 unità di personale per lo svolgimento di attività di supporto economico contabile al progetto II recupero dei dipinti a cinquantanni dall'alluvione 2014-2016 (prot. 5860