• Non ci sono risultati.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del

turismo

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLE MARCHE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche -Urbino

COMUNICATO STAMPA

La festa di San Valentino dedicata agli innamorati è tradizionalmente molto antica: Va dalle cerimonie medievali del mese di febbraio, momento del risveglio della natura in tutte le sue accezioni, alle consuetudini delle corti rinascimentali. L’‘amor profano’ dell’antichità classica e l’‘amor sacro’ della tradizione cristiana hanno offerto una quantità ed una varietà enorme di temi e soggetti per le opere d’arte.

Il Soprintendente per i Beni storici artistici e etnoantropologici delle Marche comunica che i due musei dipendenti Galleria Nazionale delle Marche e Rocca demaniale di Gradara tramite i servizi educatici intendono dare rilievo alla giornata degli innamorati

venerdì 14 febbraio 2014 Palazzo Ducale di Urbino – “PERCORSO D'AMORE”

La Galleria Nazionale delle Marche di Urbino anche quest’anno propone “Percorso d’amore”, itinerario già predisposto gli scorsi anni per la festa di San Valentino. Le opere prescelte per la visita rappresentano storie mitologiche, storie epiche, avvenimenti storici e religiosi che introdurranno anche alle testimonianze, diffuse nel palazzo urbinate, dell’amore coniugale di Federico da Montefeltro e Battista Sforza. La visita si snoderà attraverso il piano nobile e arriverà al secondo piano comprendendo dipinti su tela e su tavola, sculture, ceramiche, arazzi, disegni, stucchi e anche alcune piccole incisioni litografiche ottocentesche di soggetto amoroso di genere, raramente esposte al pubblico. Per l'occasione è stato predisposto un pieghevole a guida del percorso di visita che verrà distribuito gratuitamente presso la Biglietteria della Galleria stessa. Inoltre, pur restando l’ingresso al museo a pagamento, si potrà usufruire di due visite accompagnate gratuite lungo il

“Percorso d'amore” alle ore 10.30 e alle 16.00.

Rocca Demaniale di Gradara – “Paolo e Francesca sventurati amanti”

La Rocca di Gradara è legata alla vicenda di Paolo e Francesca , la cui storia è stata resa famosa da Dante Alighieri nella Divina Commedia. La Rocca nella leggenda dovrebbe essere il castello dove nacque l’amore dei due innamorati e dove avvenne la loro tragica fine.

Per la festa di S.Valentino alla Rocca sono organizzate visite accompagnate sulle vicende dei due inamorati. I visitatori potranno immergersi e viaggiare attraverso le suggestioni che hanno

(2)

caratterizzato, tra storia e leggenda, l’amore immortale raccontato da Dante.

L’ingresso è a pagamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie a questa prima misura straordinaria - che si aggiunge a quelle già previste e alle ulteriori misure che il governo adotterà - il MiBACT destinerà gli incassi dei musei del

La presente relazione ha come obiettivo la rappresentazione dei livelli di gradimento espressi dai fruitori del servizio erogato tramite il Fusonline per la compilazione

VISTO il Decreto legislativo del 20 ottobre 1998, n. 368 recante “Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a norma dell’art. 17 del Ministero dell’Economia e

264 del 2/09/2020 dell’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 di nomina del Funzionario per le Tecnologie Murdica

Il Parco di Siponto è articolazione della Direzione regionale Musei Puglia cui afferisce. La Direzione regionale vigila e controlla l'attività del museo, approva il piano annuale

Questa Amministrazione affida a____________, che accetta e assume, il servizio di Tesoreria in favore della Galleria dell’Accademia di Firenze, consistente

da calcolare sul monte salari anno 2015 stabiliti dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area Funzioni Centrali, sottoscritto in data 9 marzo

s.p.a., di un progetto che si propone di aumentare, rispetto al portale di tipo tradizionale dedicato alla valorizzazione degli itinerari storici, culturali e religiosi della