• Non ci sono risultati.

ARCHITETTOI SESSIONE - ANNO 1999TEMA N° 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARCHITETTOI SESSIONE - ANNO 1999TEMA N° 9"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO

I SESSIONE - ANNO 1999 TEMA N° 9

PROGETTO DI EDIFICIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE O AMPLIAMENTO ALL'INTERNO DI UNA LOTTIZZAZIONE.

In un Comune dell'area torinese all'interno di un appezzamento compreso tra due proprietà confinanti e due vie pubbliche di accesso, è stato edificato all'inizio del '900 un villino monofamiliare con giardino.

L'edificio, di scarso valore architettonico e in cattivo stato di conservazione, secondo le prescrizioni di P.R.G. può essere demolito e ricostruito e/o ampliato, secondo gli strandards urbanistici vigenti, per realizzare una unità residenziale mono o bifamiliare.

Il progetto deve prevedere la realizzazione di autorimessa interrata o fuori terra; può prevedere la realizzazione di tetto piano e a falde.

Dovrà essere garantita una distanza di 5 mt dal confine di proprietà.

Dati quantitativi del progetto:

Superficie del lotto mq 1.700

Indice di capacità territoriale 0,25 m/mq Superficie complessiva esistente mq 157.32 Si richiede

1) Planimetria generale in scala 1:250

2) Piante di tutti i piani comprese le coperture in scala 1:100 3) Sezione significativa in scala 1:100

4) Particolare di facciata in scala 1:50 5) Relazione di progetto

6) Eventuali schizzi prospettici o assonometrici

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Il valore medio di €/mq 1.000 deve essere ragguagliato attraverso un opportuno coefficiente di età, stato e conservazione al fine di renderlo comparabile con gli

10.2. Il termine di cui al punto precedente è prorogabile secondo le condizioni previste all’articolo successivo. Il termine di cui all’art.10 di approvazione del PAESC può

24/2017, ammetta la monetizzazione delle aree da cedere per la realizzazione delle dotazioni territoriali, il Comune fissa i valori della monetizzazione commisurati al valore

Per valore di mercato, secondo corretti principi contabili, si intende (con riferimento al momento del sisma): a) il costo di sostituzione o riacquisto per le materie

- la Regione agevolerà la realizzazione del progetto, sele- zionato e approvato secondo quanto previsto dal bando, con un contributo massimo del 50% del valore delle spese

(segue).. Altrimenti, ci si sposta sul nodo corrispondente al valore dell'attributo esemplare-di, e si cerca un valore per l'attributo. Se c'è, si riporta il valore trovato...

17) determini il valore dell'immobile, considerando lo stato di conservazione dello stesso e come opponibili alla procedura i soli contratti di locazione, quanto ai provvedimenti

Secondo il Consiglio di Stato non sarebbe dirimente la questione della natura della personalità giuridica (di diritto pubblico o privato) delle Casse di previdenza (ovvero della