• Non ci sono risultati.

L’arch. Zaha Hadid, come noto uno dei massimi esponenti della corrente "decostruttivista", ha affermato:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’arch. Zaha Hadid, come noto uno dei massimi esponenti della corrente "decostruttivista", ha affermato:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto Prima sessione 2016 – 11 luglio

Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA - Seconda Commissione

Seconda prova scritta

Il candidato scelga una delle seguenti prove. Non saranno prese in considerazione temi che eccedono le 4 facciate protocollo.

Tema 1

L’arch. Zaha Hadid, come noto uno dei massimi esponenti della corrente "decostruttivista", ha affermato: "Entrando in uno spazio architettonico, le persone dovrebbero provare una sensazione di armonia, come se stessero in un paesaggio naturale".

A partire da questa affermazione il candidato esprima quelli che per lui sono gli aspetti positivi e negativi del "decostruttivismo". Il candidato inoltre, sulla base delle letture fatte, dei lavori svolti nel percorso di studi e della propria esperienza personale, elabori una riflessione che inquadri il tema nei suoi aspetti problematici, nelle prospettive di cambiamento dell’architettura e della città, nella prospettiva professionale dell’architetto.

Tema 2

Le istanze e il progetto della sostenibilità, alla scala edilizia e urbana.

Il candidato, sulla base delle letture fatte, dei lavori svolti nel percorso di studi e della propria esperienza personale, elabori una riflessione che inquadri il tema nei suoi aspetti problematici, nelle prospettive di cambiamento dell’architettura e della città, nella prospettiva professionale dell’architetto, anche con riferimento a progetti esemplari.

Tema 3

La questione del recupero dei centri storici a fronte degli stili di vita attuali.

Il candidato, sulla base delle letture fatte, dei lavori svolti nel percorso di studi e della propria esperienza personale, elabori una riflessione che inquadri il tema nei suoi aspetti problematici, nelle prospettive di cambiamento dell’architettura e della città, nella prospettiva professionale dell’architetto, anche con riferimento a esperienze esemplari.

Riferimenti

Documenti correlati